Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Pompa per travaso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pompa per travaso (/showthread.php?tid=9302)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Pompa per travaso - Pianetti - 06-06-2014

Tempo fa, guardavo i tubi in silicone per aspirazione. Li usano per strumenti da laboratorio/medicali, roba in silicone ma che è dura a deformazione e schiacciamento.
Lo avevo trovato, proprio nella sezione interna 10 mm adatta per i portagomma 1/2", ma non lo presi perché mi vendevano solo la bobina intera (10 metri mi pare) e costavano mi pare sugli 8-10 neuri al metro, se non si più.


RE: Pompa per travaso - gobbo - 06-06-2014

ok grazie, tanto ne basta 1 metro per coprire le distanze pentolo-pompa e pompa-, dall'uscita del controflusso al fermentatore gli faccio fare 5-6 metri di strada dento un crystal

ho trovato tubi in silicone, ma non retinato... però hanno spessore variabile da 1 a 5 mm e li vendono a tranci di 5 metri, quindi il costo non è esiguo Sad


RE: Pompa per travaso - Lo Zingaro - 06-06-2014

Io uso tubi in silicone resistenti alle alte temperature e per alimenti utilizzati dall´industria per pompe peristaltiche...ma li uso come filtro nel tino di filtrazione!
Uso lo stesso tubo anche per fare dei travasi (piccoli, faccio 20 L a cotta) e non si flettono molto.
Considera che la pompa peristaltica schiaccia il tubo per provocarne il vuoto all´interno al fine di creare la suzione che movimenta il liquido da A a B. Questo fa capire quanto il materiale sia resistenze.
Il sito é questo: http://www.espango.it/ . L´azienda é a Milano, non so se spedisca. Il costo al metro se non ricordo male é di 7-8 euro per un diametro classico 10

Ciao
Zingaraccio

Ah, domanda: ma con tutte ´ste pompe e i loro relativi problemi di pescaccio ecc ecc non sarebbe meglio prenderne una autoadescante e via?


RE: Pompa per travaso - Beccaby - 06-06-2014

(06-06-2014, 08:35 )bac Ha scritto:  Quelli in vendita su questo sito sono idonei per birra anche se non sono in silicone però hanno diametri da 25/32/40 Tubi Food DN25, DN32, DN40]
Ho dovuto formattare il pc per cui ho perso tutto il salvato di questi anni ma chiedi a Beelster, ricordo che lui li ha trovati in silicone e retinati ma preparati al salasso.
Ciao. bac

Winzozz ???

(06-06-2014, 12:35 )Lo Zingaro Ha scritto:  Io uso tubi in silicone resistenti alle alte temperature e per alimenti utilizzati dall´industria per pompe peristaltiche...ma li uso come filtro nel tino di filtrazione!
Uso lo stesso tubo anche per fare dei travasi (piccoli, faccio 20 L a cotta) e non si flettono molto.
Considera che la pompa peristaltica schiaccia il tubo per provocarne il vuoto all´interno al fine di creare la suzione che movimenta il liquido da A a B. Questo fa capire quanto il materiale sia resistenze.
Il sito é questo: http://www.espango.it/ . L´azienda é a Milano, non so se spedisca. Il costo al metro se non ricordo male é di 7-8 euro per un diametro classico 10

Ciao
Zingaraccio

Ah, domanda: ma con tutte ´ste pompe e i loro relativi problemi di pescaccio ecc ecc non sarebbe meglio prenderne una autoadescante e via?

Ottimo, probabilmente il mio tubo in silicone non è puro boh!
Ho fatto delle prove anche con acqua pensando che forse il mosto denso a creare sforzo invece la stessa cosa.
Proverò a prenderne dell'altro.

Birra02


RE: Pompa per travaso - gobbo - 06-06-2014

dipende tanto dallo spessore del tubo credo


RE: Pompa per travaso - Beccaby - 06-06-2014

Non penso che la indeformabilità dipenda dallo spessore.


RE: Pompa per travaso - bac - 07-06-2014

Parlando di tubo in silicone senza anima in metallo sicuramente lo spessore ha un gioco importante e tra uno con spessore 1mm ed uno con spessore 3mm la differenza c'è.
Per quando riguarda la sua durezza solitamente si trova con durezza shore 60, ce ne sono anche con durezza 80-90 ma solitamente solo su ordinazione e per quantità.
Per indeformabile invece si intende un tubo con un'anima in metallo o nervature tali da renderlo, appunto, indeformabile mentre per il tubo normale uno spessore maggiore da semplicemente una robustezza maggiore ma se lo pieghi si schiaccia.
Ciao. bac


RE: Pompa per travaso - Jonathan Domizi - 07-06-2014

Scusate ma se si usano i flessibili per impianti acqua sanitaria? non convengono? Cioè per lo meno mio padre lavora in una ditta di idraulici li posso rimediare a basso costo! Ho visto che resistono attorno gli 80°C


RE: Pompa per travaso - Beccaby - 08-06-2014

Non so se cedono sostanze quando la temperatura sale.

Birra02


RE: Pompa per travaso - enbo85 - 23-06-2014

Ciao, mi inserisco anche io che sto cercando una pompa per l'impiantino da 70l per fare sparge, whirepool + raffreddamento

Oggi ho chiesto un preventivo per la Tellarini Alm 20 inox con guarnizioni in Vition e by-pass. Totale dei totali 330€ !! (decisamente troppi)
Ma la base che lavora fino a 90°C l'ho trovata per 250€ spese comprese..

Ho visto che avete accennato alla Novax della Rover ma voglio avvisarvi che 1° Non è acciaio Inox 316 o 304 ("DICONO, Che sia una lega alimentare, che cosa non si sa.) e 2° nemmeno le guarnizioni siano davvero in Viton perchè solo quelle constano una 30ina di euro..
Da poco hanno buttato fuori un altro modello ma sembra che sia lo stesso della classica pompa da travaso. quindi vorrei capire come pensa di dissipare il calore generato dal girante+il fluido caldo.. Mah..


Ho visto che in usa vendono il chugger pump che è una pompa per homebrewers che usano in america
(questo: http://www.ebay.it/itm/Chugger-Pump-Stainless-Head-Home-Brew-Pump-Replacement-for-March-809-pump-/291165798476?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item43cad5804c)

so poco l'i inglese magari qualche ferrato farebbe una traduzione per capire un po le caratteristiche tecniche di questa pompa?

Questo articolo potrebbe essere valido per lo sparge ed i vari run off e il raffreddamento tramite piastina (non sicuramente per il whirepool) ma anche qui non capisco se il blocco pompa sia in inox 304/316 (inox alimentare)
Tra l'altro io ho trovato le pompette solo a tensione da 110V la l'azienda da quel che ho capito le dovrebbe fare anche a 220V..

Altrimenti che pompa potreste consigliarmi perche mi roderebbe parecchio spendere quei 330€ per la pompa fossero 200€ ancora ci starebbe ma 330 son troppi

PS: In un raffreddamento a piastre voi la pompa la dove la posizionereste? a Monte o a valle dello scambiatore ?

grazie