Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Tilt hydrometer - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Tilt hydrometer (/showthread.php?tid=14057)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Tilt hydrometer - Letdarri - 14-05-2017

Sto studiando un po' e incomincio ad avere le idee un po' più chiare, o quasi.
Un dubbio, uno dei tanti, oltre ad non avere il wifi in cantina e portarlo mi costerebbe almeno 50 € con i power line, ma se metto il fermentatore dentro la camera di fermentazione (frigo), il wifi lo si raggiunge ugualmente, non è schermato?
Stavo studiando l'opzione bluetooth, utilizzando l'app bluetooth Electronics con arduino nano, ma il problema mi sa che è l'alimentazione, come faccio ad alimentarlo con la batteria LIPO da 3.7v? Mi servirebbe un convertitore DC/DC
A questo punto mi conviene usare la scheda wemos.
E poi, effettivamente con il wifi posso vedere le misure in qualunque momento in rete.

Mmmmmm !!!


RE: Tilt hydrometer - lucbia90 - 15-05-2017

Salve, il mio ispindel è cablato e acceso. Ho installato le librerie con arduine IDE ma adesso mi trovo ad un punto morto.


Come faccio per accedere e configurare tutto?


RE: Tilt hydrometer - lucbia90 - 15-05-2017

Più precisamente non riesco a interfacciarmi con ubidots


EDIT. RISOLTO TUTTO. Siamo operativi !!


RE: Tilt hydrometer - alcal - 18-05-2017

(14-05-2017, 07:29 )Letdarri Ha scritto:  ma se metto il fermentatore dentro la camera di fermentazione (frigo), il wifi lo si raggiunge ugualmente, non è schermato?

Il segnale esce lo stesso, ovviamente un po' indebolito.
Nel mio caso, col router due camere più lontano, ho dovuto aggiungere un repeater.
Se il router fosse stato nello stesso locale del frigo, non ce ne sarebbe stato bisogno.
Chiaramente, parliamo di fermentatori in plastica,con quelli inox occorrerebbe provare...


RE: Tilt hydrometer - lucbia90 - 18-05-2017

Sto tarando.


Ho dovuto mettere giù circa 6gr di piombo per farlo galleggiare a 25° in acqua! A quanto pare è il compromesso migliore per la curva di taratura.

Sapete perchè? Forse per esporre meno superficie possibile alla schiuma? Undecided


RE: Tilt hydrometer - emanuele77 - 18-05-2017

(18-05-2017, 10:00 )lucbia90 Ha scritto:  Sto tarando.


Ho dovuto mettere giù circa 6gr di piombo per farlo galleggiare a 25° in acqua! A quanto pare è il compromesso migliore per la curva di taratura.

Sapete perchè? Forse per esporre meno superficie possibile alla schiuma? Undecided
Il giroscopio viene calibrato tramite test di confronto es: acqua distillata ecc..?
Dove si reperisce la "provetta" plastica esterna comunemente ?
.. spero di non aver perso pezzi di questo post.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


RE: Tilt hydrometer - lucbia90 - 19-05-2017

Il contenitore si chiama PETLING XL , si può comprare a parte. Conumque conviene comprare tutto il kit completo sull'apposito sito.



In realtà non si calibra il giroscopio. Si devono assegnare ai gradi di angolazione le relative densità. Si parte da sola acqua, e poi si aggiunge X zucchero e si annota, poi si diluisce di 10 punti per volta.


RE: Tilt hydrometer - emanuele77 - 19-05-2017

(19-05-2017, 09:55 )lucbia90 Ha scritto:  Il contenitore si chiama PETLING XL , si può comprare a parte. Conumque conviene comprare tutto il kit completo sull'apposito sito.
Per quanto riguarda il sistema di conversione giroscopio /densità, come avviene?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


RE: Tilt hydrometer - lucbia90 - 19-05-2017

Il sistema è semplice. Il princio è quello di Archimede..al variare della densità, il peso del volume del liquido spostato aumenta, e la spinta relativa (dal basso verso l'alto) aumenta. L'accrocchio riceverà una spinta maggiore e galleggierà un po' più orizzontale...

Metti il tutto in acqua e ti segni l'inclinazione.
Poi lo metti in OG 1.090 (acqua + zucchero) e segni
Poi diluisci fino a 1.005 a scaglioni di 5/10 punti o giù di li e segni ogni volta.



A quel punto si crea un grafico più o meno lineare( credo) con la sua bella formuletta.


Ora quando lo metti nel mosto lui legge l'inclinazione, la collega col grafico della taratura e gli assegna la OG, la corregge relativamente alla temperatura (c'è una sonda dallas dentro) e ti da il valore già bello e pronto.

Ovviamente la CO2 avrà una seppur minima influenza(quindi diciamo che sei sempre 1 o 2 punti in meno della lettura), ma tieni presente che l'ultima lettura (quella finale) è sempre del buon vecchio densimetro.


RE: Tilt hydrometer - emanuele77 - 19-05-2017

(19-05-2017, 11:12 )lucbia90 Ha scritto:  Il sistema è semplice. Il princio è quello di Archimede..al variare della densità, il peso del volume del liquido spostato aumenta, e la spinta relativa (dal basso verso l'alto) aumenta. L'accrocchio riceverà una spinta maggiore e galleggierà un po' più orizzontale...

Metti il tutto in acqua e ti segni l'inclinazione.
Poi lo metti in OG 1.090 (acqua + zucchero) e segni
Poi diluisci fino a 1.005 a scaglioni di 5/10 punti o giù di li e segni ogni volta.



A quel punto si crea un grafico più o meno lineare( credo) con la sua bella formuletta.


Ora quando lo metti nel mosto lui legge l'inclinazione, la collega col grafico della taratura e gli assegna la OG, la corregge relativamente alla temperatura (c'è una sonda dallas dentro) e ti da il valore già bello e pronto.

Ovviamente la CO2 avrà una seppur minima influenza(quindi diciamo che sei sempre 1 o 2 punti in meno della lettura), ma tieni presente che l'ultima lettura (quella finale) è sempre del buon vecchio densimetro.
Fortissimo!
Grazie Wink

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk