RE: prima birra... come procedo? -
gsx1200 - 29-08-2012
mah... dopo 7 giorni di fermentazione, cè un borbottio ogni 10 secondi... ho provato a spillare per misurare
la densità ...rilevo 1015. se agito "il cilindro da test" sembra che sia già completa di carbonazione, fà la schiuma è normale?
come devo procedere? aspetto ancora-travaso ugualmente-rimescolo o... butto tutto?
RE: prima birra... come procedo? -
toscanos - 29-08-2012
(29-08-2012, 04:30 )gsx1200 Ha scritto: mah... dopo 7 giorni di fermentazione, cè un borbottio ogni 10 secondi... ho provato a spillare per misurare
la densità ...rilevo 1015. se agito "il cilindro da test" sembra che sia già completa di carbonazione, fà la schiuma è normale?
come devo procedere? aspetto ancora-travaso ugualmente-rimescolo o... butto tutto?
travasa, e dopo 5 giorni misura og se e ok imbottiglia.
RE: prima birra... come procedo? -
gsx1200 - 29-08-2012
fatto il travaso.. assaggia assaggia, il gusto è amarognolo...la trovo abbastanza frizzantina è normale?se la agiti nel cilindro da test fà abbondante schiuma.. però adesso il gorgogliatore non borbotta più.. aspetterò 5 luuuunghissimi giorni..vedrò se la fg cala spèrem...
RE: prima birra... come procedo? -
Devidlà - 29-08-2012
(29-08-2012, 08:35 )gsx1200 Ha scritto: fatto il travaso.. assaggia assaggia, il gusto è amarognolo...la trovo abbastanza frizzantina è normale?se la agiti nel cilindro da test fà abbondante schiuma.. però adesso il gorgogliatore non borbotta più.. aspetterò 5 luuuunghissimi giorni..vedrò se la fg cala spèrem...
non deve necessariamente calare, può essere influenzata anche dal fatto se hai usato estratto di malto al posto dello zucchero oppure no. deve solamente essere costante

e il gas già disciolto è normalissimo!
RE: prima birra... come procedo? -
gsx1200 - 30-08-2012
fatemi capire, vorrei continuare con questa mia considerazione... chiedo, c'è corrispondenza con la fg rilevata sul densimetro con il gas disciolto nella "birra"'? ve lo chiedo perchè in primo momento appena immersa l'ampolla, questa si contorna di bollicine mi dà un valore che è sempre più elevato di una seconda lettura se prima, la faccio sgasare nel cilindro del test ...alla fine, cosè che fà sì che il densimetro si attesi su una determinata rilevazione?
RE: prima birra... come procedo? -
Devidlà - 30-08-2012
(30-08-2012, 07:46 )gsx1200 Ha scritto: fatemi capire, vorrei continuare con questa mia considerazione... chiedo, c'è corrispondenza con la fg rilevata sul densimetro con il gas disciolto nella "birra"'? ve lo chiedo perchè in primo momento appena immersa l'ampolla, questa si contorna di bollicine mi dà un valore che è sempre più elevato di una seconda lettura se prima, la faccio sgasare nel cilindro del test ...alla fine, cosè che fà sì che il densimetro si attesi su una determinata rilevazione?
bella domanda, se il densimetro si riempie di bolle che si attaccano può influire, ma non saprei dirti fino a che punto. in ogni caso immergi il densimetro sotto il livello atteso, in modo da bagnare l'asta e così "rompere" il velo di liquido che sta in superficie a contatto col densimetro. questo se vuoi una lettura più precisa possibile
RE: prima birra... come procedo? -
gsx1200 - 31-08-2012
ti ringrazio devidlà per l'impegno... però vorrei una risposta meno generica"se possibile".
la mia domanda: cosè che fà influenzare la misurazione del densimetro? sembrerebbe ovvia la risposta ..densimetro=densità. per curiosità ho provato a riempire d'acqua non gasata il cilindro e, l'ampolla sè fermata ai canonici 1006, la "birra" si attesta a1020 e se sgaso un pò 1015.. verrebbe pensare che: fg alta = gas disciolto? è solo questo?
altra domanda.... c'è la possibilità di rendere meno amara una birra? "devo ancora imbottigliare"
RE: prima birra... come procedo? -
Devidlà - 31-08-2012
(31-08-2012, 08:06 )gsx1200 Ha scritto: ti ringrazio devidlà per l'impegno... però vorrei una risposta meno generica"se possibile".
la mia domanda: cosè che fà influenzare la misurazione del densimetro? sembrerebbe ovvia la risposta ..densimetro=densità. per curiosità ho provato a riempire d'acqua non gasata il cilindro e, l'ampolla sè fermata ai canonici 1006, la "birra" si attesta a1020 e se sgaso un pò 1015.. verrebbe pensare che: fg alta = gas disciolto? è solo questo?
altra domanda.... c'è la possibilità di rendere meno amara una birra? "devo ancora imbottigliare"
primo punto: i fattori influenzanti la lettura sono:
-temperatura
-tensione superficiale del fluido
-gas
li risolvi con:
-tabella di correzione per le varie temperature, la trovi su internet (solitamente i densimetri son tarati a 20 °C, più la temp. è alta meno il fluido è denso, viceversa con temp. più bassa)
-la risolvi come ti ho detto, immergi di più il densimetro
-sgasi prima di misurare agitando bene
NB: imprecisioni di +-1 punto, anche 2, per me sono accettabili

poi magari qualcuno mi fucila per questa affermazione...
secondo punto: tecnicamente NON con lo zucchero, viene trasformato tutto. se al posto dello zucchero usi estratto di malto, dovresti riuscire ad addolcire un pò, l'estratto non è completamente fermentabile