RE: passaggio da Kit a E+G -
LemmyCaution - 04-02-2013
Che diametro consigli, e per gli attacchi per il rubinetto, come si fa?
RE: passaggio da Kit a E+G -
FJF - 04-02-2013
Preziosissimo, grazie !
R: passaggio da Kit a E+G -
alesim - 04-02-2013
Se la trovi 14 o meglio 16 mm gli calzi la gomma e stringi con due fascette metalliche per il diametro direi 5cm in meno di quello della pentola
Per il rubinetto il classico attacco da giardino ma dipende dal rubinetto x quello classico di casa non saprei....
RE: passaggio da Kit a E+G -
LemmyCaution - 04-02-2013
Grazie...
RE: passaggio da Kit a E+G -
FJF - 04-02-2013
ma sai che per il costo degli scambiatori che ci sono sulle "baie" forse forse conviene , economicamente, prendere quelle ? ho dato un occhio prima e non mi pare male...scrivono anche che sono utilizzabili con gli alimenti e pure la birra !
In altri forum leggevo che per <30 litri conviene la serpentina, per >30 gli scambiatori...ma se questi ti permettono di risparmiare acqua, secondo me convengono sempre, soprattutto se non ci si deve di necessità affiancare una pompa (almeno, così dicono, se non sbaglio anche in quello venduto da mr malt c'è scritto che non servono pompe...) ...magari in estate si può utilizzare l'acqua per bagnare il giardino, ma visto che non sempre si riesce a produrre abbondantemente in estate il riciclo di acqua in questo modo sarebbe poco utile o poco sfruttabile...
Sono considerazioni errate le mie?
R: passaggio da Kit a E+G -
alesim - 04-02-2013
Assolutamente....anzi più che giuste dal mio idraulico di fiducia 5mt di tubo mi costano 30 neuri quindi vado di serpentina.....ma lo scambiatore e' sicuramente un attrezzo valido e poi per fare AG e' sicuramente piu' performante.....io al max arrivo a E+G e quindi x ora sto schisso così
RE: passaggio da Kit a E+G -
FJF - 04-02-2013
noi siamo ancora a kit ma mi sto piano piano interessando ai gradi superiori, bilanciando e ottimizzando spese con i possibili rendimenti del caso..!
R: passaggio da Kit a E+G -
alesim - 04-02-2013
Anche io mi sto preparando x e+g e mi sto costruendo la serpentina che sarebbe anche l'ultimo "tassello" poi se tutto va bene dovrei aver finito....a parte hop bag x i luppoli....voi li userete o avete in mente qualche altro sistema? Starei pensando ad un filtro bazooka ma non per la prima esperienza
RE: passaggio da Kit a E+G -
FJF - 04-02-2013
io se e mai riuscirò/emo a passare a E+G credo ci terremo, per lo meno inizialmente, a medio-basso profilo...

minimo indispensabile, grain bag con federa di cuscino come suggerito nel forum, eventuali hop bag (oppure tutto libero e poi filtrato, giusto per contenere la spesa del luppolo, senza dover aumentare la quantità ) , serpentina o scambiatore vedremo se prenderlo subito o no, leggo in giro che almeno all'inizio più di qualcuno ha usato solo acqua e ghiaccio nel lavello e se l'è cavata egregiamente !

(non pensiamo di produrre + di 23-25 litri alla volta...abbiamo i fermentatori standard, per ora...)
RE: passaggio da Kit a E+G -
Domozimurgo - 05-02-2013
FJF mi sembra che tu stia facendo tutto in modo molto ponderato. Sono d'accordo con te che inizialmente non serve una attrezzatura da microbirrificio e con un po di pazienza etempo in piu anche con una pentola un colino in acciaio e poco altro si riesce a produrre una ottima birra.
La mia ultima creazione è ancora da kit anche se con qualche accorgimento in piu', ma mi sono gia atterzzato per una E+G alla prossima cotta:
- Pentola in acciaio inox da 33l acquistata dal tedesco su Ebay per un costo di 44 euro circa
- Filtro bazooka autocostruito con due flessibili da 40cm e raccordo a T da 1/2"
- Rubinetto a sfera in ottone (forse era meglio acciaio ma..) da 1/2"
- Grain Bag con federa del lettino dei bambini (che non usano piu)
- Termometro elettronico a sonda per alimenti
- Kit di fermentazione della Cooper
Forata la pentola con una punta a tazza per metalli ho inserito il rubinetto fissandolo al bazooka e inserendo una guarnizone in teflon da 1/2".
Ho preso anche qualche strumento da "fighetti" almeno per l'E+G, ma dato che ho l'intenzione di passare all'AG appena possibile intanto ce l'ho:
PH metro elettronico con correizone automatica della temperatura. Costo 16 euro
EC metro per la misura della conduttività dell'acqua per verificare il residuo fisso di acua del rubinetto. costo 12 euro
Come dicevo strumentazione essessiva per una E+G ma magari posso fare le prime prove di ammostamento con dei grani cara per vedere se riesco a controllare bene le temeprature a manina con il fornello di casa