RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
alexander_douglas - 05-03-2013
(05-03-2013, 06:19 )Malaradona Ha scritto: Capito cosa intendi.. Se dopo 7 giorni non ha lavorato bene la lasci di più, giusto? Almeno la assaggio anche :p
Un altra curiosità, ma annusando dal gorgogliatore voi che odori/profumi sentite, in linea di massima?
Dipende....alla mia prima cotta stavo impanicando perchè a un certo punto usciva un odore tipo uova marce ma che poi è sparito e la birra è venuta buona.....stavolta invece solo un'odore piacevolissimo di mosto che fermenta
Seconda cotta - IPA Coopers -
toscanos - 05-03-2013
(04-03-2013, 11:37 )alexander_douglas Ha scritto: Io personalmente per essere sicuro controllerei pure la FG come sta 
il primo travaso si deve vedere la FG? è perché?
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
alexander_douglas - 05-03-2013
Infatti non si dovrebbe, è una cosa evitabile....ma io sono maniacale su queste cose lo ammetto
Seconda cotta - IPA Coopers -
toscanos - 05-03-2013
(05-03-2013, 08:31 )alexander_douglas Ha scritto: Infatti non si dovrebbe, è una cosa evitabile....ma io sono maniacale su queste cose lo ammetto 
non serve a niente, sprechi del buon nettare.
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
alexander_douglas - 05-03-2013
Vero...me lo devo togliere questo vizio. Fermo restando che io il travaso non lo faccio sempre. Secondo me ci sono birre e lieviti su cui si può anche evitare farlo
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
toscanos - 05-03-2013
(05-03-2013, 08:47 )alexander_douglas Ha scritto: Vero...me lo devo togliere questo vizio. Fermo restando che io il travaso non lo faccio sempre. Secondo me ci sono birre e lieviti su cui si può anche evitare farlo 
e quali? sono curioso
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
alexander_douglas - 05-03-2013
la weizen ( e le birre di frumento in generale) ad esempio....nasce torbida per la quantità di proteine del frumento che presenta, e per coerenza teoricamente dovrebbe rimanere tale. Per il problema del sapore di lievito nella birra e del rilascio di sostanze sgradevoli dal fondo ( che comunque in genere inizia ad essere significativo dopo una settimana) addetti del settore mi han detto che l's-o4 essendo un lievito che si compatta molto sul fondo attenua molto di per se questa cosa
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
toscanos - 05-03-2013
(05-03-2013, 09:50 )alexander_douglas Ha scritto: la weizen ( e le birre di frumento in generale) ad esempio....nasce torbida per la quantità di proteine del frumento che presenta, e per coerenza teoricamente dovrebbe rimanere tale. Per il problema del sapore di lievito nella birra e del rilascio di sostanze sgradevoli dal fondo ( che comunque in genere inizia ad essere significativo dopo una settimana) addetti del settore mi han detto che l's-o4 essendo un lievito che si compatta molto sul fondo attenua molto di per se questa cosa 
la weizen con il kit non é una vera weizen devi farla almeno in e+g e te lo dice uno che adora le weizen. Quelli del kit sono già fuori stile. Comunque anche facendo dei travasi ti esce una weizen tornita, riduce il sentore di lievito.Il s-04 non lo vedo per la weizen.
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
alexander_douglas - 05-03-2013
No infatti stavo scindendo le due cose....parlavo di birre e di lieviti

comunque io la weizen l'ho fatta col kit ( non travasata) e i sentori sia olfattivi che gustativi tipici ci sono tutti....è piaciuta anche a gente che produce ad alti livelli ( e a livello commerciale pure) e per il sentore di lievito si sente solo appena versata ma se la lasci qualche minuto nel bicchiere già si sente molto di meno
RE: Seconda cotta - IPA Coopers -
paoperry - 05-03-2013
me ne sono accorto anch'io. E' come se i sentori più invasivi dei primi attimi svanissero.