RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alexander_douglas - 23-02-2014
però è vero anche che non tutti possono permettersi di avviare un progetto da soli....certo non ci vogliono troppi soci perchè sennò non è facile mettersi d'accordo però di progetti che vanno gestiti da un duo se non addirittura da un trio io ne conosco abbastanza
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
Domozimurgo - 25-02-2014
Fare attività con la donna è sempre un rischio, ma se la donna non beve o beve poco il vantaggio è evidente

. Piu' birra per me.
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
Giannox88 - 25-02-2014
Tutta via io mi domando come possano alcuni birrifici continuare ad andare avanti proponendo birre non solo mediocri, ma palesemente difettate..
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alexander_douglas - 25-02-2014
tanti soldi a disposizione
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alwayshop - 25-02-2014
sicuramente sarà di pubblico dominio o forse da qualche parte sul forum è già stato pubblicato questo link, ma io lo ripubblico sperando possa essere utile soprattutto all'autore del post
http://index.unionbirrai.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=137&Itemid=508
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
Paul - 25-02-2014
(25-02-2014, 04:21 )alwayshop Ha scritto: sicuramente sarà di pubblico dominio o forse da qualche parte sul forum è già stato pubblicato questo link, ma io lo ripubblico sperando possa essere utile soprattutto all'autore del post
http://index.unionbirrai.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=137&Itemid=508
Ma infatti sulla carta fare la birra non è difficile, 1000 ettolitri sono una piccola produzione, Lambrate che è sostanzialmente un brewpub li fa in un mese.
Se conti 1€ al litro di ricavo netto (diamine, i prezzi al consumatore vanno dai 10 ai 15€/L) un impianto te lo ripaghi in un anno.
Il problema non è farla la birra ma venderla.
Li si parla di 1.5€/litro, una terzista chiede 3.50€/litro, con meno di 10.000€ hai 300 ettolitri di birra ma poi devi anche essere capace di metterla sul mercato e non è così facile.
Fare qualche migliaio di ettolitri l'anno sono capaci tutti, è venderli il problema.
Leggete qui
http://www.cronachedibirra.it/opinioni-e-tendenze/9084/cari-birrifici-ecco-a-cosa-potete-aspirare-320-hl-di-birra-allann
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alexander_douglas - 25-02-2014
ma non a caso tavolta in un birrificio i birrai mica sono anche i proprietari: essere un buon produttore è un conto, essere un buon imprenditore è un altro conto
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alwayshop - 25-02-2014
(25-02-2014, 06:44 )Paul Ha scritto: Fare qualche migliaio di ettolitri l'anno sono capaci tutti, è venderli il problema.
sacrosanto
(25-02-2014, 06:44 )Paul Ha scritto: Leggete qui
http://www.cronachedibirra.it/opinioni-e-tendenze/9084/cari-birrifici-ecco-a-cosa-potete-aspirare-320-hl-di-birra-allann
voto il punto 1
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
Paul - 25-02-2014
(25-02-2014, 06:47 )alexander_douglas Ha scritto: ma non a caso tavolta in un birrificio i birrai mica sono anche i proprietari: essere un buon produttore è un conto, essere un buon imprenditore è un altro conto 
Ed è l'errore che fanno il 90% delle persone che vogliono fare i soldi facendo lavorare gli altri
Adesso non so, però se paragoniamo concettualmente un mastro birraio con un cuoco/pasticcere/pizzaiolo gli dovrai dare 2000€ al mese, che al lordo delle tasse fanno 3500€
Se poi non ti vuoi sporcare le mani perchè vuoi fare l'imprenditore in giacca e cravatta dovrai prendere un garzone che gli da una mano, 1000€ netti fanno 1600€ lordi.
Solo per tirare fuori sti soldi hai voglia quanta birra devi vendere.
E' inutile girarci intorno, se si vuole guadagnare con la birra in Italia bisogna alzarsi alle 6 la mattina per fare le cotte, stare il pomeriggio per infustare e la sera dietro al bancone a spillare.
Poi è chiaro che quando hai 20 anni di attività alle spalle come il Lambrate o un azienda importante che ti lancia come il manerba è un altro discorso ma negli altri casi dietro una scrivania non vai da nessuna parte
RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione -
alexander_douglas - 25-02-2014
se la vedi dal punto di vista del birraio in questi casi però è ottimo....certo sei uno stipendiato e non è tua la azienda, ma la birra è comunque tua e ti prendi tutti gli onori della cosa senza le rogne amministrative. Faccio un esempio: schigi è il birraio di extraomnes ma non ne è il proprietario, tuttavia quando deve balzare alla cronaca la gente si ricorda il marchio e il birraio, ma non di certo chi ne è il vero proprietario in fondo. Come dici tu in una piccola azienda uno deve sapere far tutto, ma se prendi il largo e hai possibilità per farlo, mettere un professionista in un aspetto particolare è una scelta vincente