RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
dadecr - 22-04-2013
dopo 3 cotte confermo che va veramente bene
R: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
orsettone - 22-04-2013
Uuuuuuuuuh bac mi son scordato di riscrivere...è perfetto il circuito se collego il transistor nel verso giusto

Provato oggi per una cotta, poi il circuito posso usarlo pure per la pompetta a 12 V !!!
Il motorino l'ho collegato alla seconda velocità.
Ciao ciao
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
bac - 23-05-2013
Mi è stato chiesto un parere personale sul fatto di utilizzare un motore di girarrosto per la miscelazione di 50-70 kg di mosto.
Ho reputato di mettere a disposizione di tutti la risposta.
Partiamo da cos'è un girarrosto. E' (manco a dirlo) un motoriduttore per fare girare un peso bilanciato su di un asse perciò se lo utilizzo per una porchetta avrebbe la forza di girare anche 100kg di malto grazie al fatto che ha una notevole riduzione in grado di ruotare un peso notevole circa 6 volte al minuto. Se un girarrosto compie 40 rivoluzioni vuol dire che serve per cuocere piccole parti di carne tipo piccioni che se li fai girare troppo lentamente si biscotterebbero ma tale velocità va a discapito della potenza per cui non sarebbe in grado di miscelarti 50-70 kg di malto, altra nota dolente questo tipo di motore (quello del link che qui ometto) non ha la rotazione destra o sinistra ma ambidestra ovvero la rotazione è a caso e può essere sia destra che sinistra senza alcun motivo apparente perciò la movimentazione non sarebbe corretta o perlomeno costante, tra i difetti metterei anche che è a 230Vac, una tensione pericolosa per un elemento montato su metallo ed avvolto dal vapore per cui l'impianto effettuato deve essere rispondente alla normativa vigente, protetto da differenziale salvavita e collegato a terra, inoltre non puoi regolarne la velocità.
Pregi, costa poco.
Il mio consiglio è quello di passare al motore del tergicristalli (a rotazione continua non alternante) che è forte, in bassa tensione assolutamente non pericolosa e puoi regolare la velocità, ovvio costa di più.
Ciao. bac
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Pianetti - 27-05-2013
Non so se può essere utile e non so se sia una complicazione inutile della vita, comunque, io il rallentamento del motorino tergi lo sto costruendo meccanico, modificando un trapano manuale.
In pratica utilizzo la coppia conica di un trapanino a manovella come riduttore, riduce a circa 1/4 i giri del motorino, dovrebbe dare circa 16 rpm sulle palette con il motore che gira a piena alimentazione.
Il trapanino è un orpello dell'OBI (supermercato della ferramenta tipo Brico o Castorama) da 16 neuri, il motorino non perderà potenza e non dovrò improvvisarmi con l'elettronica... materia a me poco affine con cui ho rapporti pessimi e conflittuali.
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Riccardo Failla - 28-05-2013
(27-05-2013, 05:33 )Pianetti Ha scritto: Non so se può essere utile e non so se sia una complicazione inutile della vita, comunque, io il rallentamento del motorino tergi lo sto costruendo meccanico, modificando un trapano manuale.
In pratica utilizzo la coppia conica di un trapanino a manovella come riduttore, riduce a circa 1/4 i giri del motorino, dovrebbe dare circa 16 rpm sulle palette con il motore che gira a piena alimentazione.
Il trapanino è un orpello dell'OBI (supermercato della ferramenta tipo Brico o Castorama) da 16 neuri, il motorino non perderà potenza e non dovrò improvvisarmi con l'elettronica... materia a me poco affine con cui ho rapporti pessimi e conflittuali. 
La foto dimostrativa è d'obbligo.
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Pianetti - 28-05-2013
(28-05-2013, 12:52 )Riccardo Failla Ha scritto: La foto dimostrativa è d'obbligo.
Non mancherò, ma quando avrò fatto. La folgorazione sulla via di Damasco l'ho avuta solo domenica mattina mentre mi facevo un giro all'OBI in cerca di alcuni attrezzi. Ho visto un trapanino simile a questo
http://tinypic.com/view.php?pic=2zprps3&s=5 , poi mi sono messo a contare i denti per i rapporti (13/54) e l'ho preso pensando che al limite lo avrei messo tra i miei attrezzi se non lo avessi usato come riduttore.
A casa ci ho guardato meglio con il motorino di fianco, ho visto che può funzionare, che è relativamente semplice... ho telefonato a Efesto il fabbro spiegandogli che non si doveva incazzare se gli facevo fare altri pezzi su misura... che la meccanica è più "affidabile" dell'elettronica, che il rallentamento elettrico mi sapeva da perdita di potenza e altre ***** per convincerlo che mezza giornata di lavoro in più è a fin di bene e propedeutica ad un buon mescolatore. Sabato procederemo con l'esperimento ma son sicuro che funzionerà!
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Riccardo Failla - 28-05-2013
E una roba che si può fare anche con il pignone di una bicicletta?
![[Immagine: pignone_spin_bike.jpg]](http://www.capobianchi.it/fit/spinning/images/pignone_spin_bike.jpg)
Non vorrei dire una fesseria, ma non ho ben capito come vuoi farlo.
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
bac - 28-05-2013
Il motore lo collega dove c'è il mandrino e le pale dove c'è la manetta
Ciao. bac
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Riccardo Failla - 28-05-2013
Quindi tecnicamente, con due pignoni (ad esempio il più grande e il più piccolo di un cambio) posizionati con gli assi perpendicolari tra loro, si può fare? Giusto perché ho una ruota intera in cantina, che butterei.
Faccio un disegno...
Fatto un po' di fretta. Spero si capisca.
RE: Come regolare la velocità di un motorino di tergicristallo -
Pianetti - 28-05-2013
Io ho un motorino tergi che fa sui 65 rpm.
Lo collego sul mandrino del trapano (senza usare il mandrino, con una boccola con due filetti sullo stesso asse.
La manovella del trapano la tolgo, al suo posto ci attacco l'albero delle pale, in pratica uso il trapano al contrario.
Le maniglie del trapano loe uso per ancorare ad un supporto che terrà su sia motorino che trapano.
E' più semplice a farlo veder da fatto che non a spiegarlo.
Come semplicità e rapidità di realizzazione è meglio con il rallentamento elettronico o con un motorino con riduttore che penso si trovi con 100-200 euri al massimo , per me è diverso perché il mio "collega" è un tornitore saldatore fresatore, altrimenti sarebbe improponibile... se non lo si fa da soli si deve pagare un professionista e non vale la pena.
Il pignone di una bicicletta presuppone l'utilizzo di altro pignone di dimensione diversa e di una catena... lascerei stare per ingombri e anche per il lubrificante, poi serve anche un telaio...
Non avevo visto, potrebbe anche funzionare, però tieni presente che non sono ingranaggi fatti per lavorare come coppia conica, sono fatti per la catena.
Poi dovresti creare anche dei supporti con sedi per i cuscinetti... secondo me il lavoro non vale la sbatta con quelle cose.
Per esempio, avevo anche visto la testa di un flessibile bruciato che ho nel garage... pezzo gratis, contiene una coppia conica come il trapanino, già assemblata come il trapanino, ma avrebbe ridotto troppo e non l'ho considerata, poi sarebbe stata da flangiare....