RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Nemiopinerti - 29-12-2013
In effetti mi sento un po' leghista

Grazie belli! Appena vi adagio sopra le nostre amate cellule, vi aggiorno
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
lorevia - 29-12-2013
Questo è' uno dei post più interessanti del forum.
Lorenz
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Lollo - 29-12-2013
(29-12-2013, 01:58 )lorevia Ha scritto: Questo è' uno dei post più interessanti del forum.
Lorenz
E' vero, sarebbe importante Nemio che tu aprissi un thread a parte.
Quello che stai facendo così non andrà perso in mezzo a questo più caotico thread e rimarrà a portata di ricerca per le future consultazioni.
Cosa ne pensi?
Lollo
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Nemiopinerti - 30-12-2013
Lo farò senz'altro!
In questo momento ho delle difficoltà con la versione di Ubuntu, che non mi legge la memoria SD della macchina fotografica. Le foto che ho postato sono un raro evento di cooperazione tra uomo e macchina

Scherzi a parte, probabilmente rifaremo la Scotch Ale e il primo lievito ad essere clonato potrebbe essere lui. Ci sentiamo su un altro thread :up:
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Paolino79 - 12-01-2014
(25-11-2013, 04:23 )lorevia Ha scritto: Non faccio lavaggi , se lo devo usare subito lo recupero e inoculo il nuovo mosto, se devo conservarlo lo imbottiglio con una goccia di lattico.
Poi prima dell'uso faccio uno starter.
Ciao
Lorenz
Ragazzi per coltivare culture di lievito ci vogliono competenze mezzi di nutrimento idonei, esami al microscopio per verificare che non ci siano modificazioni o contaminazioni.
Se si vuole fare seriamente non è un passo proprio a portati di tutti.
Lorenz
Ciao, scusa se m'intrometto, ma quanto acido lattico ci vuole nel lievito? più o meno? Grazie!
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Pianetti - 13-01-2014
(28-12-2013, 11:48 )Nemiopinerti Ha scritto: ![[Immagine: 30hop38.jpg]](http://i44.tinypic.com/30hop38.jpg)
![[Immagine: 21173tw.jpg]](http://i40.tinypic.com/21173tw.jpg)
Se posso permettermi, occhio! Se agisci così oltre ai lieviti coltivi pure le sfiandrine e vari ceppi di malattie

.
Procurati del cotone idrofobo (è diverso dal normale cotone che usa la fidanzata/moglie (idrofilo) con cui tappare le provette e sterilizza. Qualcuno ti ha suggerito l'uso della pentola a pressione, è ciò che più si avvicina ad una autoclave, l'attrezzo che non hai ( e che ti servirebbe) per fare colture di quel tipo.
Lo scopo è la sterilizzazione umida (molto efficace) senza però bagnare il terreno di coltura, il cotone idrofobo impedirà all'acqua di depositarsi nelle fiale.
Buon lavoro.
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
lorevia - 14-01-2014
(12-01-2014, 11:14 )Paolino79 Ha scritto: Ciao, scusa se m'intrometto, ma quanto acido lattico ci vuole nel lievito? più o meno? Grazie! 
l'idea è quella di portare il liquido, io butto , in piu fasi, la birra andando a rimettere acqua minerale, a condizioni di ph acido ostili alla prolificazione batterica ma inerte al lievitio.
lattici e acetici a parte, i batteri in generale hanno poca resistenza a terreni acidi, mentre i lieviti sono abbastanza "tolleranti", nel vino lavorano a ph molto più bassi della birra , circa 3,5-
credo che un buon compromesso è mantenerlo verso i 4, che è il ph che ha la birra a fine fermentazione.
a livello empirico ho sempre messo una/due gocce.
ieri ho fato una prova:
in mezzo litro di acqua ho dovuto mettere 10 gocce di lattico per portare a 4 il ph, nel lievito da recupero però il ph è già più basso.
le due gocce sono quindi insufficienti, bisognarebbe fare delle prove.
credo che almeno 5 gocce ci vadano.
ciao
lorenz
RE: Lavaggio lievito prima fermentazione -
Paolino79 - 14-01-2014
(14-01-2014, 02:44 )lorevia Ha scritto: l'idea è quella di portare il liquido, io butto , in piu fasi, la birra andando a rimettere acqua minerale, a condizioni di ph acido ostili alla prolificazione batterica ma inerte al lievitio.
lattici e acetici a parte, i batteri in generale hanno poca resistenza a terreni acidi, mentre i lieviti sono abbastanza "tolleranti", nel vino lavorano a ph molto più bassi della birra , circa 3,5-
credo che un buon compromesso è mantenerlo verso i 4, che è il ph che ha la birra a fine fermentazione.
a livello empirico ho sempre messo una/due gocce.
ieri ho fato una prova:
in mezzo litro di acqua ho dovuto mettere 10 gocce di lattico per portare a 4 il ph, nel lievito da recupero però il ph è già più basso.
le due gocce sono quindi insufficienti, bisognarebbe fare delle prove.
credo che almeno 5 gocce ci vadano.
ciao
lorenz
Grazie, credo di aver capito!

Ciao!