RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 17-02-2013
Ciao Lemmy, Mozia non è quel l'isola che c'è davanti a Marsala, mi sembra, comunque il paese è Paceco è vicino a Trapani, posti meravigliosi, anche se andiamo raramente li porto sempre nel cuore.
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
paoperry - 17-02-2013
(15-02-2013, 02:40 )Beccaby Ha scritto: Ciao Pao, non farmi venire la paranoia delle bottiglie,
noi usiamo quelle classiche da 66 cl. pensate che vadano bene? o devo prenderne delle altre? Cosa consigliate?
Lungi da me l'idea di farti sommergere dalle paranoie. Quelle classiche scure da 66 vanno più che bene.
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 19-02-2013
Ciao A Tutti, allora misurato ora la densità 1.004 se domani e uguale giovedì imbottigliamo nelle nostre scampagnotte verde scuro

e poi vai di zucchero
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 20-02-2013
Purtroppo è successo un mezzo disastro, inavvertitamente, il fermentatore è finito, anche se coperto, al sole per tutto il giorno!!!!!
Mio figlio eri sera, siccome oggi veniva il tecnico del gas per pulire la caldaia, la spostato sul tavolo, poi stamattina io sono andato al lavoro e non ci ho pensato che li ci picchia il sole di giorno, mia moglie ha aperto le finestre che il sole era basso ed è uscita con mio figlio, e sono stati a Savona tutto il giorno ( non Vi dico la scenata che li ho fatto poco fà quanto sono tornati

).
quando sono arrivato alle 15 il termometro segnava 30!!!!!! addirittura gorgogliava

e il mosto era tiepido

. Cosa sarà successo

Dovrò buttare tutto ????
Ho misurato di nuovo la densità è scesa ancora (anche se il mosto era tiepido, avrà falsato la misura?) mi sembra che fosse 1002, cosa faccio imbottiglio lo stesso domani??
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
LemmyCaution - 20-02-2013
No, che butti?
Non ricordo quanto giorni avesse fatto nel fermentatore...
Secondo me se è scesa la densità aspetta due giorni e rimisura. Quindi, non imbottigliare domani. Chi ti insegue?
Ps vedrai che il caso te la renderà ancora migliore
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 20-02-2013
Ciao Lemmy, sono stato preso dallo sconforto

Arrivo a casa con tutto un programmino in testa (praticamente non penso ad altro

) visto che l'abbiamo fatta il 6 di Febbraio e travasata e aggiunto il luppolo citra in Dh il 13, oggi è 20.
Ieri era 1.004 a 20°c oggi a 28°C (più o meno quando lo misurata, ora è tornata a 20°C e i livelli del gorgogliatore sono tornati pari) era 1.002 ma siamo sicuri che la temperatura non abbia alterato la misurazione?
Ieri dopo la misurazione ho assaggiato il campione era aspra / agra ma si sentivano un turbine di aromi, oggi oltre a assaggiare una cosa tiepida (ti giuro sembrava piscio) completamente liscia e l'aspro e diventato acido, con un gran sapore di alcool, ed è sparito quel amarognolo che forse aveva dato il luppolo, mer..! cosa dici si recupera?
Per il tempo non c'è ne mai, e lo sai come la vita familiare.
Domani dobbiamo imbottigliare la blanche, perché dopo domani dobbiamo fare la Grand Cru, perché sabato sacro per un ventenne non c'è

e poi si ferma dagli amici (guai se si mette in macchina sabato sera non voglio assolutamente ci ho messo 5 anni per pagare la macchina, se me la sequestrano sono rovinato) fino a domenica, e prima delle 6 sera di sera non lo vediamo,e di domenica sera non abbiamo voglia di fare, poi la prossima settimana faccio il pomeriggio e al mattino c'è sempre qualcosa da fare, con la moglie o per il figlio o fare qualche commissione, poi nel week end abbiamo amici che vengono a mangiare la nostra pizza nel forno a legna e a bere la birra

, la nostra birra

, domenica siamo dai miei etc......... non Ti annoio ulteriormente.
Quindi speriamo bene, domani priming di zucchero bianco finissimo 10 gr./lt o forse di più e spero che le scampagnotte da 700 gr. non ci diano problemi.
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
LemmyCaution - 20-02-2013
Il problema dell'arte e dello scontro con la materia...
Coraggio!
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 21-02-2013
Allora finito di imbottigliare, con una densità finale di 1.004 (quella di ieri a caldo era falsata) come l'altro ieri, diciamo che con la densità iniziale di 1.062, abbiamo un'altra birra con troppo alcool !!
Rispetto a ieri, la birra aveva un altro odore, molto meno acida e si sentiva chiaramente il luppolo (che cos'è sto odore

- indovinate chi? a detto che apre un blog per le mogli frustate

) e l'arancia, tutto molto agrumato, invece si percepiva poco il coriandolo. Priming con 140 gr. di zucchero 10 gr./lt e abbiamo riempito 19 bottiglie da 75 cl.
Tutto bene, anche se mi è rimasto un dubbio sui tappi, che non mi sembra abbiamo sigillato bene. E' la prima che usiamo tappi da 29 e quelli che ho preso mi piacevano perchè colorati di giallo che richiamano l'etichetta, il problema e che non mi sono accorto che avevano un sotto tappo di plastica, che secondo me, non fa scendere bene il tappo. Speriamo che tengano la pressione, se no tra 6 mesi ci ritroviamo 14 litri di piscio

Mio figlio a voluto anche fare qualche bottiglia da 33 cl. per seguire la maturazione, ma nelle bottiglie della moretti,chissà

Ora le bottiglie sono al caldo coperte da una coperta per una ventina di giorni e poi le portiamo in cantina a 8 gradi.
E ora pensiamo alla grand cru di domani

Grazie a Tutti per i preziosi consigli.
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
Beccaby - 07-03-2013
Allora Ragazzi la prima parte della storia di questa Tarwebier è terminata oggi. I nuovi bebè sono stati etichettati per bene! Finalmente dopo 14 giorni abbiamo etichettato e spostato in camera di mio figlio per ancora una settimana e poi porteremo in cantina ( non sappiamo ancora dove metterle

non ci stanno più

) a maturare per un bel pò 4-6 mesi.
RE: Brewferm Tarwebier Blanche -
alexander_douglas - 07-03-2013
Molto bella

Io l'etichettatura la faccio dopo che ha finito di maturare....non vorrei mettermi ad attaccare tutte quelle etichette per una birra che capace poi è venuta male