Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Primissima birra - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Primissima birra (/showthread.php?tid=7604)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


RE: Primissima birra - Bosie - 29-01-2014

(29-01-2014, 05:24 )lomandy Ha scritto:  quello che ti pare, in quel range! Dipende dai tuoi gusti. Altrimenti vai sempre di "medio" e sei ok!
ottimo, se metto il max sarà più gasata/alcolica?


RE: Primissima birra - ALLIEVO BIRRAIO - 29-01-2014

Se metti il massimo, sarà gasata!


RE: Primissima birra - Bosie - 29-01-2014

allora faccio la metà. questa è una regola che vale per latri stile di birra?


RE: Primissima birra - ALLIEVO BIRRAIO - 29-01-2014

Ogni stile a il suo valore, e degli rispettare quel valore! La gasatura dipende da te, come piace!


RE: Primissima birra - lomandy - 29-01-2014

(29-01-2014, 08:25 )Bosie Ha scritto:  allora faccio la metà. questa è una regola che vale per latri stile di birra?


Dal foglio di Gazza, o da qui :

http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=59

Trovi il range di volumi di CO2 per i principali stili. Quando fai un kit, pesca lo stile da questa tabella e ragioni come in questo caso!
+ ti avvicini al limite superiore, + sarà gasata.

Con tutte le sfumature dovute ai gusti... cioè una WEIZEN, solitamente è + gasata di una IPA. Il limite inferiore del range weizen, per esempio, è 3,3. Quello superiore IPA è 2,3.
Cioè la ipa + gasata, normalmente, lo è sempre meno della weizen + sgasata!

Se per assurdo ti frullasse l'idea di aumentare i volumi di CO2 oltre il limite dello stile, sappi che nessuno te lo vieta! Né la birra sarà rovinata... semplicemente l'eccessiva (o la scarsa) gasatura ti farà uscire fuori stile!

Ovviamente a patto di rimanere in valori ragionevoli, se metti 25g di zucchero in una bottiglia da 33....

[Immagine: bomba-molotov.jpg]


Big Grin


RE: Primissima birra - Bosie - 30-01-2014

(29-01-2014, 09:55 )lomandy Ha scritto:  Dal foglio di Gazza, o da qui :

http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=59

Trovi il range di volumi di CO2 per i principali stili. Quando fai un kit, pesca lo stile da questa tabella e ragioni come in questo caso!
+ ti avvicini al limite superiore, + sarà gasata.

Con tutte le sfumature dovute ai gusti... cioè una WEIZEN, solitamente è + gasata di una IPA. Il limite inferiore del range weizen, per esempio, è 3,3. Quello superiore IPA è 2,3.
Cioè la ipa + gasata, normalmente, lo è sempre meno della weizen + sgasata!

Se per assurdo ti frullasse l'idea di aumentare i volumi di CO2 oltre il limite dello stile, sappi che nessuno te lo vieta! Né la birra sarà rovinata... semplicemente l'eccessiva (o la scarsa) gasatura ti farà uscire fuori stile!

Ovviamente a patto di rimanere in valori ragionevoli, se metti 25g di zucchero in una bottiglia da 33....

[Immagine: bomba-molotov.jpg]


Big Grin
Grazie!!!


RE: Primissima birra - Bosie - 30-01-2014

provata oggi la densità: 1004.

non so usare nemmeno il densimetro. sono un disperato.


RE: Primissima birra - massimiliano1980 - 30-01-2014

Ciao! riempi il cilindro di plastica per tre quarti circa, sgasalo, inserisci il densimetro attendi che si ferma e poi leggi il valore ! ricordati che sul densimetro ce scritto su che temperatura è tarato! verso il fondo del densimetro, (dove pesa di più) ci dovrebbe essere un numero 20° o 15° in base a quello, modifichi poi la lettura effettiva! es: se è tarato a 20° e leggi 1004, (devi sapere la temp. del mosto nel ferm. e con apposita tabella correggi) e la temp. del mosto è 20° la correzione è 0 quindi sei a posto!


RE: Primissima birra - Bosie - 30-01-2014

(30-01-2014, 12:11 )massimiliano1980 Ha scritto:  Ciao! riempi il cilindro di plastica per tre quarti circa, sgasalo, inserisci il densimetro attendi che si ferma e poi leggi il valore ! ricordati che sul densimetro ce scritto su che temperatura è tarato! verso il fondo del densimetro, (dove pesa di più) ci dovrebbe essere un numero 20° o 15° in base a quello, modifichi poi la lettura effettiva! es: se è tarato a 20° e leggi 1004, (devi sapere la temp. del mosto nel ferm. e con apposita tabella correggi) e la temp. del mosto è 20° la correzione è 0 quindi sei a posto!
grazie, stasera guardo bene! va ancora bene il mosto di stamattina? non l'ho buttato vai, l'ho lasciato nel cilindro.


RE: Primissima birra - lomandy - 30-01-2014

Riempi il cilindro
aspetti che sparisca l'eventuale schiumetta
c'infili il densimetro e leggi il valore, dopo che avrà fluttuato, quando è fermo. E cerchi di esser preciso.
Tutto qui.

Se proprio ti senti insicuro, misuralo un paio di volte. Pulisci bene il densimetro.

Poi prendi la cosa per quel che è... un hobby! Pensala così: se ti fosse venuto il capriccio del "paracadutismo" avresti dovuto imparare tutto prima... Big Grin
Con la birra, invece, male che vada hai perso pochi euro e qualche punto di autostima...