Lagerizzazione - Versione stampabile
+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Lagerizzazione (
/showthread.php?tid=10599)
Lagerizzazione -
edubar - 26-11-2014
Salve, fino ad oggi ho prodotto le lager sempre ad alta, ma dalla prossima vorrei produrle a bassa.
Per questo ho alcune domande.
1) Il frigo dove lagerizzare non è vicino, posso spostare il fusto dopo il 2 travaso?
2) Secondo voi, lagerizzando nel fusto del kit il mosto può essere "influenzato" da eventuali odori presenti nel frigo (è il frigo di una pescheria).
3) Se la risposta al punto 2 è si posto mettere il fusto in una busta di plastica grande
e chiuderlo o ha bisogno di prendere aria?
4) Dopo la lagerizzazione devo travasare sul posto (ed eventualmente imbottigliare a casa) o posso spostare il fusto?.
Grazie.
RE: Lagerizzazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 26-11-2014
Meglio che non ci siano odori!
RE: Lagerizzazione -
tano2 - 02-12-2014
4) assolutamente no, tutto il sedimento si rimescola con la birra, io sposto il fermentatore sempre dopo il travaso per imbottigliare a casa ma come metodo credo che sia pessimo, troppo sbattimenti della birra...
RE: Lagerizzazione -
lomandy - 02-12-2014
(26-11-2014, 01:11 )edubar Ha scritto: 1) Il frigo dove lagerizzare non è vicino, posso spostare il fusto dopo il 2 travaso?
Se hai appena travasato, puoi spostarlo. Senza portare il fermentatore a Gardaland, sulle montagne russe...
(26-11-2014, 01:11 )edubar Ha scritto: 2) Secondo voi, lagerizzando nel fusto del kit il mosto può essere "influenzato" da eventuali odori presenti nel frigo (è il frigo di una pescheria).
In teoria, non c'è produzione di co2 -> puoi tenere CHIUSO ermeticamente il fermentatore -> niente entra niente esce.
Chiudilo bene, in 1 o 2 sacchetti PULITI e dovresti essere ok..
(26-11-2014, 01:11 )edubar Ha scritto: 4) Dopo la lagerizzazione devo travasare sul posto (ed eventualmente imbottigliare a casa) o posso spostare il fusto?.
Ragioniamo insieme: cosa pensi sia la lagerizzazione? Lager in crucchese è il magazzino... in pratica tenere la birra, al freddo "intenso" ovvero intorno a 1-2 gradi, aiuta a decantarla. Ovvero fa posare sul fondo i sedimenti. Non gli fa sparire.. non è come la fermentazione che tu introduci zuccheri e lui li trasforma in alcool e co2 (e qualcos'altro). Non cambia il prodotto finale.... semplicemente SI COMPATTA SUL FONDO.
Se tu lo trasferisci, dubito non lo sballottolerai un po'.... quindi rimetti in giro nuovamente tutto le micro particelle che si erano depositate sul fondo.
Poi, se sei così bravo da non far nemmeno accorgere al fermentatore che lo stai muovendo, provaci pure...
(26-11-2014, 01:11 )edubar Ha scritto: Grazie.
Prego!