Corretto dry hopping -
Iuri - 02-02-2015
Buongiorno a tutti,
mi sono sempre chiesto se sbaglio qualcosa nel processo di dry hopping volevo quindi discutere con voi la tecnica utilizzata:
Utilizzo pellet liberi (normalmente da aroma o come nel caso del simcoe da amaro/aroma) in un'unica gittata dopo il primo travaso, quindi all'incirca dopo una settimana di fermentazione primaria.
Lascio il pellet in Dh per 4 max 5 giorni alla stessa tempratura di fermentazione.
Travaso di nuovo e procedo in due modi, faccio la stessa operazione se desidero fare un'altra gittata in DH quindi mantenendo sempre il fermentatore alla stessa temperatura di fermentazione primaria e secondaria oppure procedo con il fermentatore in camera di fermentazione a 2 gradi per circa 3-4 giorni dopodichè imbottiglio.
Ho notato che spesso il luppolo in DH oltre a rilasciare aromi tipici del luppolo rilascia anche un leggero sapore erbaceo a mio avviso sgradevole o quantomeno inappropriato che non avverto in nessuna delle birre artigianali in commercio che fanno uso di questa tecnica, mentre lo avverto piu' o meno spiccatamente nelle produzioni di amici homebrewers.
Qualcuno mi sa dire qualcosa in piu' al riguardo? Grazie come sempre!
RE: Corretto dry hopping -
Paul - 02-02-2015
Beh ma l'erbaceo è proprio una caratteristica del dry hopping... se non ti piace, opta per una gittata a zero o un late hopping.
Poi secondo me, come per tutte le cose, non tutti i luppoli si prestano bene al dh quindi dipende da quali hai usato.
Se non ti piace l'erbaceo, usi un luppolo che da erbaceo con una tecnica che esalta l'erbaceo...
RE: Corretto dry hopping -
Iuri - 02-02-2015
Ciao Paul,
diciamo che al momento quelli che mi hanno dato piu' soddisfazioni sono il centennial ed il galaxy, quelli invece che mi hanno fatto storcere il naso sono columbus e simcoe. Tu cosa consiglieresti per una ipa in stile americano oltre al classico cascade?
RE: Corretto dry hopping -
FabioI - 02-02-2015
amarillo, per me ottimo
RE: Corretto dry hopping -
Paul - 02-02-2015
Se parliamo di dh non ti consiglio niente perchè non ne ho provati.
Se invece rimaniamo sul generale a me piace molto il citra... poi vabbè cascade è un classico
RE: Corretto dry hopping -
Lollo - 02-02-2015
(02-02-2015, 06:12 )Paul Ha scritto: Se parliamo di dh non ti consiglio niente perchè non ne ho provati.
Se invece rimaniamo sul generale a me piace molto il citra... poi vabbè cascade è un classico
Paul anche io amo il citra, che insieme al cascade sono i miei luppoli america preferiti.
Lollo
RE: Corretto dry hopping -
lomandy - 02-02-2015
(02-02-2015, 06:04 )Iuri Ha scritto: columbus
Il columbus ha alti AA... si può usare tutto in dh, anche una pianta di pomodoro (...e sono sicuro che tu lo faresti...) ma è un luppolo d'amaro... o almeno nasce come tale.
Certo che non t'hanno soddisfatto... Anche il simcoe ha AA parecchio alti, anche se rende di + del columbus.
(02-02-2015, 05:39 )Iuri Ha scritto: ...normalmente da aroma o come nel caso del simcoe da amaro/aroma
Cioè speri di dare amaro alla birra, utilizzando il simcoe in dh?!
Il dh lo puoi lasciare anche + dei 4-5giorni dichiarati... è una questione di "contatto"... se non ci fosse maggiore (di poco, secondo me) rischio infezioni, potresti metterlo anche a inizio fermentazione... o dopo 1 giorno...
Solo che è "prassi" mettere il luppolo al travaso perché quel poco d'alcol presente, dovrebbe (secondo me: MAH!) proteggere il mosto da infezioni.
Per la mia apa ho lasciato l'amarillo 10 giorni.
Per l'erbaceo: c'è chi lo cerca. In tutti i casi, visto che il dh si fa con luppoli che lasciano aromi particolari, questi aromi dovrebbero coprire tutto il resto...
Se fai un dh di Herkules... certo che lo senti l'erbaceo. Se lo fai di Amarillo, o citra, col cacchius!
Oltre ad elencarli, chiediti perché il galaxy è meglio del columbus...
Con tutti i luppoli che ci sono, ormai....
Portare tutto a 2 gradi per 3-4 giorni aiuta a filtrare... non capisco perché per te è un'alternativa. Cioè O tieni a t di fermentazione o porti giù. Fra l'altro, basterebbero 2 giorni... già 3 sono oltre. 4, per me, sono inutili.
Le birre artigianali in commercio usano taaaanto olio.... proprio tanto...
Se usando 250 g per 25 litri (10g/litro) ho ottenuto una carezza di amarillo, davvero non so come possano tirar fuori un CALCIO IN CULO con stivali di luppolo... cos'è... usano 100 g a litro?!?!?!?!?
RE: Corretto dry hopping -
Iuri - 02-02-2015
Ok, ho afferrato il concetto almeno per quanto riguarda i luppoli da utilizzare, per quel che riguarda l'abbattimento della temperatura è come sappiamo il modo per depositare eventuali residui sul fondo prima dell'imbottigliamento, ma nel caso in cui voglia fare una seconda gittata di luppolo preferirei prima travasare e quindi ripulire il mosto dal dh precedente, non so se mi spiego, ho raccolto pareri discordanti su quanto tempo il luppolo in dh debba stare a contatto con il mosto e non so se 4-5 giorni possano essere un limite oppure no. (nel tuo caso evidentemente no)
RE: Corretto dry hopping -
Riodario - 07-02-2015
Iuri di solito io in dry hopping sto dai 10 ai 14 giorni dopo il primo travaso. L'erbaceo ho notato che è più accentuato quando non facevo la sosta a bassa temperatura (io sto 2gg a 10° di solito ma solo perché più in giù non riesco ad arrivare) quindi credo sia dovuto ad una "cattiva pulizia" del mosto.
Ho dryhoppato fin'ora con amarillo, citra, simcoe, centennial, zithos, comet, athanum, soraci ace, galaxy ed ekg.