whirpool e sua utilità -
beppe60 - 27-03-2016
Salve a tutti,
per fare birra uso la tecnica all grain e considerato che grazie ad un buon sistema filtrante (bazooka) e all'uso di hop bag per le
gettate di luppolo ho sempre ottenuto un mosto sufficientemente pulito e quindi non ho mai preso in considerazione fare Whirpool. Adesso qualche dubbio comincia a venir fuori : mi chiedo se oltre alla maggior pulizia dai residui di luppoli sia importante anche per la riduzione di altre impurità (vedi coaguli proteine, etc....) e soprattutto quanto e dove possa migliorare il prodotto finito.
Quando sarebbe il momento corretto per effettuarlo ? Appena finito il tempo di bollitura o a fine raffreddamento del mosto?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto offerto.
whirpool e sua utilità -
Maurilio - 27-03-2016
È utile per luppolo, proteine, spezie...insomma aiuta ad ottenere il mosto più limpido. Ad ogni modo poi i travasi ti aiuteranno lo stesso anche se non lo fai. Se raffreddi con serpentina lo fai dopo il raffreddamento, se raffreddi con lo scambiatore va fatto prima di raffreddare e in ogni caso devi aspettare 15-20 min dopo il wirpool prima di raccogliere il mosto.
RE: whirpool e sua utilità -
COMERO83 - 27-03-2016
è sempre meglio mettere nel fermentatore un mosto più pulito possibile per evitare che sedimenti come quelli sopra citati possano causare odori indesiderati
RE: whirpool e sua utilità -
Letdarri - 28-03-2016
Ma possibile che sono l'unico a cui sto benedetto wirpool non gli riesce??!!
RE: whirpool e sua utilità -
giuseppes - 28-03-2016
No no, sei in buona compagnia
RE: whirpool e sua utilità -
lorevia - 28-03-2016
Lo fate a caldo o a freddo?
Lo
RE: whirpool e sua utilità -
giuseppes - 28-03-2016
a freddo dopo serpentina, nel mio caso devo migliorare alcune cose, la prima ho il fondo filtrante che non si blocca nella pentola e un po' più piccolo e quando ho provato a fare whirlpool si è messo a ruotare incasinando tutto , devo trovare il modo di bloccarlo con qualche spessorino, devo trovare un paletta che mi permetta di fare un buon mulinello e sicuramente migliorare la tecnica, ritenterò non demordo

.
RE: whirpool e sua utilità -
Riodario - 28-03-2016
Io sono costretto a farlo a freddo anche se non vedo un sostanziale cambio di marcia rispetto al non farlo.
C'è da dire che filtro dal basso con lo springer e questo, col whirpool, non va proprio d'accordo...
RE: whirpool e sua utilità -
christiantilt - 28-03-2016
(28-03-2016, 11:09 )giuseppes Ha scritto: a freddo dopo serpentina, nel mio caso devo migliorare alcune cose, la prima ho il fondo filtrante che non si blocca nella pentola e un po' più piccolo e quando ho provato a fare whirlpool si è messo a ruotare incasinando tutto , devo trovare il modo di bloccarlo con qualche spessorino, devo trovare un paletta che mi permetta di fare un buon mulinello e sicuramente migliorare la tecnica, ritenterò non demordo
.
per la bollitura, fossi in te, cercherei un metodo alternativo per filtrare piuttosto che il fondo filtrante. Un bazooka, un mini bazooka, uno springer, insomma qualsiasi altra cosa
(28-03-2016, 11:09 )Riodario Ha scritto: C'è da dire che filtro dal basso con lo springer e questo, col whirpool, non va proprio d'accordo...
non sono d'accordo, io uso lo springer, faccio whirlpool a caldo e non ho problemi. Certo, va fatto un bel mulinello per far depositare tutto al centro della pentola.
RE: whirpool e sua utilità -
Paul - 28-03-2016
Che io sappia questo sistema è usato pure dai birrifici professionali, soprattutto quelli con impianti medio-piccoli