Saponoso. -
Micheleo - 08-03-2017
Ciao a tutti.
Questa mattina ho ricevuto le schede di valutazione per la tappa Mobi, e appunto in una di queste c è scritto che al gusto si sente un leggero saponoso.
A cosa può essere dovuto?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
RE: Saponoso. -
christiantilt - 08-03-2017
(08-03-2017, 12:16 )Micheleo Ha scritto: Ciao a tutti.
Questa mattina ho ricevuto le schede di valutazione per la tappa Mobi, e appunto in una di queste c è scritto che al gusto si sente un leggero saponoso.
A cosa può essere dovuto?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
dipende, potrebbe essere dovuto alla fermentazione o al luppolo..
Di che birra si tratta? se APA, IPA, AIPA e simili potrebbe essere dovuto alla combinazione di sapori dati da alcuni luppoli combinati insieme
RE: Saponoso. -
Micheleo - 08-03-2017
Ciao Chri!
E' un APA (hai memoria corta

) .
I luppoli erano el dorado, citra e galaxy. Guarda, ho usato due bustine di 05 per una og di 1054, fermentata a 18.5 °. Secondo me, la fermentazione centra poco. Onestamente non sapevo neanche che combinazioni di luppoli potessero dare un risultato del genere. Sai dirmi di più ?
RE: Saponoso. -
christiantilt - 08-03-2017
non escluderei la fermentazione a priori, per quanto ne so, la sensazione boccale di "saponoso" deriva proprio dal lievito, o meglio, da acidi grassi prodotti dal lievito durante alcune fasi della fermentazione..
A che T hai inoculato? Quanto è durata la fase di lag? Quanto tempo è durata la fermentazione? La T è rimasta costante? Hai reidratato il lievito?
Insomma le cause potrebbero restringersi conoscendo qualche dato in più

Per quanto riguarda la combinazione di luppoli potrebbe essere una sensazione saponosa più simile al detersivo, ma non saprei dirti con precisione tra quali varietà e con quali % potrebbe venir fuori
RE: Saponoso. -
christiantilt - 09-03-2017
per curiosità, quale dei due giudici ti ha segnalato il difetto?
RE: Saponoso. -
Micheleo - 09-03-2017
Incoculato a 22; Per fase di lag intendi in quanto tempo la fermentazione è partita? Non lo so precisamente ma di sicuro nelle 20 ore a seguito dell'inoculo era già partita. Temperatura costante, al massimo 0.3 di differenza dovuti al termostato. Reidrato il lievito... No
Il giudice è stato Corbo, anche se il secondo giudice (di un birrificio inglese) non lo ha citato. Non l'ha comunque segnato come difetto eh, però vorrei capire come eliminarlo nelle prossime cotte.
RE: Saponoso. -
christiantilt - 10-03-2017
se non reidrati il lievito secco non ti parlo più
RE: Saponoso. -
Micheleo - 10-03-2017
(10-03-2017, 04:25 )christiantilt Ha scritto: se non reidrati il lievito secco non ti parlo più 
Non l'ho mai fatto!Ho letto che comunque i benefici che da sono minimi, ma a quanto pare devo ricredermi

Ho sempre avuto paura di infezioni, ed è il motivo per il quale tendo a evitare lieviti liquidi.
A quanto pare mi tocca iniziare a farci la mano
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
RE: Saponoso. -
christiantilt - 10-03-2017
che che se ne dica il lievito secco (che poi è disidratato) va SEMPRE reidratato in acqua alla giusta temperatura.
Mo' arriverà qualcuno a dire "io l'ho sempre buttato nel mosto e non ho mai avuto problemi"
"sfido chiunque ad accorgersi della differenza tra un lievito reidratato e uno no" ecc.
Bene, PER VOI non ci saranno grandi differenze, la birra sarà buona lo stesso intendiamoci, ma non pensiate di aver fatto le cose in maniera ottimale, il riscontro poi lo avrete quando decideterete di mandare una birra ad un concorso e vi torna indietro la scheda del giudice
Saponoso. -
vrantist - 10-03-2017
Sono d'accordo con Christian anche se ho letto un articolo recentemente nel quale si diceva, citando uno studio, che la % di cellule che muoiono è molto più bassa di quello che dice White e basterebbe quindi abbondare un po' col lievito per colmarla. Inoltre i birrifici non credo proprio reidratino, alcuni sono proprio sicuro.
Ad ogni modo, dato che reidratare il lievito non comporta nessuna fatica, nè rischio, né perdita di tempo, continuerò a farlo.