Dubbi su travaso e ossidazione -
Alessio Forconi - 09-03-2019
Salve a tutti,
nei prossimi giorni metterò in lavorazione la mia prossima birra (la terza con un semplice malto preparato)ma nell'ottica di continuare a perfezionarmi vorrei stavolta effettuare il travaso dopo la prima fermentazione.
Sarei intenzionato a prendere un altro fermentatore in plastica come quello dei kit, più che altro per ragioni economiche, ed il dubbio riguarda la possibile ossidazione.
Dato che il fermentatore ha la bocca molto larga ci sarà una grossa presenza, e scambio man mano che si riempirà, d'aria. Questo non farà sì che la birra si ossidi, dato che il travaso non sarà velocissimo?
Una ventina di litri ci mettono un po' a passare.
Quale può essere il sistema migliore?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dubbi su travaso e ossidazione -
Kingema - 09-03-2019
Travasa swnza troppe paranoie. Per togliere di mezzo l'ossigeno servono parecchie centinaia di € e secondo me manco nw vale la pena
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
RE: Dubbi su travaso e ossidazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 09-03-2019
Non farti troppe idee strane....
Per perfezionare, devi soltanto fare birra birra birra....
RE: Dubbi su travaso e ossidazione -
mik87g - 17-05-2019
Sono alla seconda lavorazione e qualche dubbio ce l'ho quindiapprofitto di questo topic per chiedere alcune info sul travaso.
Ovunque abbia letto si raccomandano di non far prendere aria al mosto durante la fermentazione, ma poi prima dell'imbottigliamento viene indicato di travasare (utilizzando l'apposito tubo per non far "splassare" la birra), in questa fase è inevitabile che prenda ossigeno.
Non crea possibili problemi?
Mentre si imbottiglia il secondo fermentatore deve essere sigillato con il coperchio e il gorgogliatore?
In altre conversazioni ho letto di ossigenzazione durante la fermentazione, cosa si intende?
RE: Dubbi su travaso e ossidazione -
Kingema - 17-05-2019
(17-05-2019, 04:11 )mik87g Ha scritto: Sono alla seconda lavorazione e qualche dubbio ce l'ho quindiapprofitto di questo topic per chiedere alcune info sul travaso.
Ovunque abbia letto si raccomandano di non far prendere aria al mosto durante la fermentazione, ma poi prima dell'imbottigliamento viene indicato di travasare (utilizzando l'apposito tubo per non far "splassare" la birra), in questa fase è inevitabile che prenda ossigeno.
Non crea possibili problemi?
Mentre si imbottiglia il secondo fermentatore deve essere sigillato con il coperchio e il gorgogliatore?
In altre conversazioni ho letto di ossigenzazione durante la fermentazione, cosa si intende?
Dell'ossigeno durante i travasi è inevitabile, si può solo cercare di stare attenti, per la rifermentazione è preferibile il destrosio al saccarosio
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
RE: Dubbi su travaso e ossidazione -
Mario61 - 17-05-2019
Quando imbottigli il fermentatore non può essere sigillato, altrimenti a caduta la birra non esce.
Credo che quando ti preoccupi per l'ossidazione durante l'imbottigliamento, significa che tutte le altri fasi sono davvero impeccabili...

Ciao
Mario