Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
aiuto urge consiglio - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: aiuto urge consiglio (/showthread.php?tid=1773)



aiuto urge consiglio - ginufiro - 30-05-2012

Sos! Oggi dopo vari tentennamenti,con attrezzatura di fortuna ,ho usato come fermentatore una damigiana di 30 l.ho iniziato la mia attivita di birrificazione.
Dopo aver fatto tutto quello che doveva essere fatto,ho usato un kit luppolato,alla fine ho misurato l'O.G. e mi ha dato circa 10.25
E' normale?Oppure devo gia' buttare via tutto senza aspettare?


RE: aiuto urge consiglio - Tarma - 30-05-2012

Il contenitore a parer mio va bene, basta guardare gli americani che fanno la birra proprio così (carboy)
Probabilmente l'unica cosa di cui avrai bisogno è un blow-off, per evitare che la fermentazione tumultuosa faccia fuoriuscire della schiuma.


RE: aiuto urge consiglio - ermajio - 31-05-2012

(30-05-2012, 09:47 )ginufiro Ha scritto:  Sos! Oggi dopo vari tentennamenti,con attrezzatura di fortuna ,ho usato come fermentatore una damigiana di 30 l.ho iniziato la mia attivita di birrificazione.
Dopo aver fatto tutto quello che doveva essere fatto,ho usato un kit luppolato,alla fine ho misurato l'O.G. e mi ha dato circa 10.25
E' normale?Oppure devo gia' buttare via tutto senza aspettare?

Anche io ti dico che la damigiana va bene. Al posto del tappo ti consiglio di utilizzare questo:
http://www.mr-malt.it/attrezzature/accessori-e-ricambi/guarnizione-gorgogliatore-diam-32-26-f9.html
al quale collegerai un tubo stile bow-off come in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=qYNbJlxnWiA

Ora avrai qualche problema con il travaso che dovrai comunque effettuare dall'altro (devo dire che non è un male) che ti permetterà di lasciare i sedimenti nella damigiana... aimè dovrai trovare un altro recipiente che tenga 25 litri di birra.

Per quanto riguarda la OG a 1.025 misura alla fine... ti uscirà una birra leggera ma alla fine uscirà buona.


RE: aiuto urge consiglio - ginufiro - 01-06-2012

davvero, io sono poco pratico.
Sulla damigiana ho messo un tappo bollitore,da noi lo chiamano cosi.è lo stesso che uso per la fermentazione in vitro del vino.
Pero' tutta questa fermentazione tumultuosa io non la vedo.
al massimo si vedono tre dita di schiuma.
per il secondo fermentatore è bello e pronto.
allora il fatto procede bene?


RE: aiuto urge consiglio - Tmassimo500 - 01-06-2012

Tranquillo, già la presenza di schiuma è indice di fermentazione; se il vetro della damigiana te lo permette, magari è trasparente non colorata, vedrai delle bollicine tipo perlage dello spumante.


RE: aiuto urge consiglio - FJF - 03-01-2013

Ciao a tutti, recupero questa discussione per non aprirne un'altra: ma le damigiane si possono veramente utilizzare come fermentatori? Nel senso, visto la domanda quasi-retorica: più che di rischi di "esplosione", come si riesce a lavarle per bene, dai residui della fermentazione?

E, inoltre: il travaso non è un po' difficoltoso? Immagino si debba utilizzare il tubo tipo quelli per travasare il vino...

Qualcuno di voi le usa o conviene spendere i buoni 20 euro per un altro fermentatore?

grazie ! !


RE: aiuto urge consiglio - Ashbringer - 03-01-2013

Se hai già una damigiana ed il sifone per travasare, nessuno vieta di usarli con profitto...ma se devi partire da zero, vai sul fermentatore con rubinetto.


RE: aiuto urge consiglio - FJF - 03-01-2013

il sifone ce l'ho le damigiane...anni fa mio nonno ne aveva tantissime , ora le abbiamo buttate tutte purtroppo ...ci avevo pensato ma pensavo (stupidamente) che fossero pericolose possibili scoppi...poi ovviamente facendo defluire i gas non ci sono problemi...grazie !


RE: aiuto urge consiglio - birra_skipper - 05-01-2013

Io ho iniziato con una damigiana, per pulirla ci infilavo la gomma dell'acqua in giardino e sciacquavo bene, poi la lasciavo qualche giorno con dentro della candeggina, il vantaggio del vetro è che non trattiene odori, è solo meno pratico il travaso, ma avevo risolto applicando un pezzo di tubo rigido in pvc all'estremità della gomma infilata nella damigiana, tappato all'estremità e con dei buchi a circa 2cm dal fondo, per non aspirare i sedimenti. Pe il tappo, basta mettere un tubo che sfiati in una bacinella di acqua e bisolfito. Preferivo investire in malto;-)
Ma poi cambiando casa, niente giardino, poco spazio, = 2 fermentatori.


RE: aiuto urge consiglio - LemmyCaution - 05-01-2013

Magari le damigiane sono anche comode per esperimenti al di fuori della birra: sidro, idromele, perry e affini...