Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 23-06-2012
In verità non è la prima cotta: devo proprio cominciare. Comincerò dopo il 25, per "ragioni scolastiche", quindi avete tempo per rispondermi

Ho preso il kit mr.malt Traditional Brown Ale e il lievito secco S-04 (che sto tenendo buono buono in frigo a 4°C), più un kg di glucosio. Ora arrivano le domande, in ordine casuale:
Il garage dove avevo intenzione di far fermentare la birra ha una °T massima di 25°C (la minima non la so ancora, la vedo domani). E' un po' alta vero? Dite che riesco a farla fermentare bene comunque?
In alternativa al garage c'è la cantina di un mio amico. Solo che è a 5 minuti di macchina. Dato che non ho voglia di invadergli casa e cucina per preparare il mosto (i suoi neanche mi conoscono) dovrei prepararmi tutto e poi portarmi il fermentatore pieno là in macchina. C'è qualche rischio? (so già che devo stare attento a trasportarlo perchè se lo stringo troppo mi esce l'acqua dal gorgogliatore. O, in alternativa, metto l'acqua dopo)
E' giusto usare solo il glucosio? Io l'ho preso perchè non mi fidavo tanto dello zucchero da cucina e delle trasformazioni che può subire. Però a pensarci, magari il glucosio puro è
troppo puro, e non apporta niente alla birra se non l'alcol. Magari posso fare un po' glucosio e un po' zucchero di canna, che so che da un po' più di aroma. Quali sono gli indici di conversione glucosio-zucchero di canna (se ci sono)?
Volendo fare il massimo degli esperimenti per la mia prima cotta, e avevo pensato di fare il priming con il miele (almeno in un po' di bottiglie). E' una cosa usuale? Vedendo che
questo sito ti permette anche di calcolare il priming usando il miele ho pensato di si, ma l'apporto di aroma sarà consistente?
Altri esperimenti da fare? Vorrei farli in bottiglia invece che nella preparazione del malto, così posso farli in poche bottiglie e vederne i risultati. Essendo la prima cotta, non voglio rischiare molto con idee pazze e magari buttare poi tutto perchè ho sperimentato sul mosto
RE: Prima cotta e prime domande -
Tmassimo500 - 23-06-2012
(23-06-2012, 01:16 )Albeghart Ha scritto: In verità non è la prima cotta: devo proprio cominciare. Comincerò dopo il 25, per "ragioni scolastiche", quindi avete tempo per rispondermi 
Ho preso il kit mr.malt Traditional Brown Ale e il lievito secco S-04 (che sto tenendo buono buono in frigo a 4°C), più un kg di glucosio. Ora arrivano le domande, in ordine casuale:
Il garage dove avevo intenzione di far fermentare la birra ha una °T massima di 25°C (la minima non la so ancora, la vedo domani). E' un po' alta vero? Dite che riesco a farla fermentare bene comunque?
Sei un po altino, se ci sommi anche i due gradi che si sviluppano in fermentazione rischi la produzione di alcoli non desiderati che potrebbero darti aromi non voluti alla birra.
In alternativa al garage c'è la cantina di un mio amico. Solo che è a 5 minuti di macchina. Dato che non ho voglia di invadergli casa e cucina per preparare il mosto (i suoi neanche mi conoscono) dovrei prepararmi tutto e poi portarmi il fermentatore pieno là in macchina. C'è qualche rischio? (so già che devo stare attento a trasportarlo perchè se lo stringo troppo mi esce l'acqua dal gorgogliatore. O, in alternativa, metto l'acqua dopo)
Il trasporto è rischioso ma possibile; il gorgogliatore puoi inserirlo anche in un secondo momento però accertati che il buco sul tappo del fermentatore sia chiuso. Rischi di infezioni sono minime e trascurabili...in fondo si tratta di un viaggio di solo pochi minuti.
E' giusto usare solo il glucosio? Io l'ho preso perchè non mi fidavo tanto dello zucchero da cucina e delle trasformazioni che può subire. Però a pensarci, magari il glucosio puro è troppo puro, e non apporta niente alla birra se non l'alcol. Magari posso fare un po' glucosio e un po' zucchero di canna, che so che da un po' più di aroma. Quali sono gli indici di conversione glucosio-zucchero di canna (se ci sono)?
Perchè invece non sostituisci lo zucchero con malto secco o in sciroppo? Così non diminuirai la densità ma avrai molto più equilibrio e corpo. Ti consiglio anche l'abbinamento del malto e dello zucchero di canna e/o miele nelle giuste proporzioni.
Volendo fare il massimo degli esperimenti per la mia prima cotta, e avevo pensato di fare il priming con il miele (almeno in un po' di bottiglie). E' una cosa usuale? Vedendo che questo sito ti permette anche di calcolare il priming usando il miele ho pensato di si, ma l'apporto di aroma sarà consistente?
Lascia perdere, per il priming solo zucchero bianco; il miele lo puoi aggiungere in fase finale di bollitura se vuoi sentirne il sapore altrimenti fallo bollire di più per avere solo l'apporto di corpo.
Altri esperimenti da fare? Vorrei farli in bottiglia invece che nella preparazione del malto, così posso farli in poche bottiglie e vederne i risultati. Essendo la prima cotta, non voglio rischiare molto con idee pazze e magari buttare poi tutto perchè ho sperimentato sul mosto 
Alcuni nei fusti di imbottigliamento inseriscono il luppolo in fiore, ma poi consumano la birra dopo breve tempo; io non farei ulteriori esperimenti con i malti preparati...tieniti carico e creativo per quando sicuramente passerai alla tecnica all grain.
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 23-06-2012
Prima dell'All Grain volevo passare quanto prima all'E+G, sul quale credo mi soffermerò molto a fare esperimenti con estratti vari e grani speciali. Purtroppo per l'impianto All Grain serve una certa quantità di soldi o, in alternativa, molto tempo da spenderci
Per la temperatura, pensavo magari di immergere il fermentatore in acqua. Certo, dopo un po' l'acqua sarà a temperatura ambiente, ma il calore verra dissipato maggiormente... o è una cavolata? Ho pensato anche ad un recipiente da cui cambiare l'acqua giornalmente, ma ci devo perdere un attimo di tempo per crearlo.
Per la sostituzione dello zucchero con malto secco o sciroppo, sarà sicuramente una cosa che farò nelle prossime cotte. Purtroppo al momento dell'acquisto non conoscevo questa possibilità, ed ora ho solo lo zucchero. Ma di sicuro per la prossima cotta mi compro anche lo sciroppo
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 23-06-2012
Aggiornamenti: la temperatura minima del garage è di 23°C. Niente da fare, troppo alto. Ho scoperto che mio nonno ha una piccola cantina, è molto fresca. Ho messo il termometro anche lì, domani conoscerò massime e minime. Speriamo bene
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 24-06-2012
Altra domanda: come faccio a scegliere l'acqua in base alla durezza? Sulla guida è scritto di guardare i dati francesi, ma nell'etichetta non sono riportati
RE: Prima cotta e prime domande -
toscanos - 24-06-2012
(24-06-2012, 02:18 )Albeghart Ha scritto: Altra domanda: come faccio a scegliere l'acqua in base alla durezza? Sulla guida è scritto di guardare i dati francesi, ma nell'etichetta non sono riportati
Devi vedere il ph.
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 24-06-2012
(24-06-2012, 09:00 )toscanos Ha scritto: Devi vedere il ph.
Per una ale com'è meglio? Un ph più acido?
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 24-06-2012
Aggiornamento: la temperatura della cantina è di 22° massimi e 21 minimi. Perfetta!
RE: Prima cotta e prime domande -
toscanos - 24-06-2012
(24-06-2012, 03:32 )Albeghart Ha scritto: Per una ale com'è meglio? Un ph più acido?
Un PH leggermente acido
RE: Prima cotta e prime domande -
Albeghart - 25-06-2012
(24-06-2012, 09:23 )toscanos Ha scritto: Un PH leggermente acido
Perfetto, grazie mille!