tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
COMERO83 - 24-07-2012
ciao mi servirebbe un consiglio sulle tempistiche tra fermentazione, travaso e imbottigliamento.
quanti giorni la fate fermentare ???
quante volte la travasate ???
e dopo quanto temo dal travaso imbottigliate ???
tenendo conto che la mia birra è una belgian strong ale con OG 1079 e penso di arrivare a una FG di 1012/1015
lieviti beligian strong 1388 liquidi
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
Cencio - 24-07-2012
1)quanto basta...cioè quando si avvicina alla fg
2)io faccio 1 travaso dopo 5-6 giorni quando la fase tumultuosa è finita....il secondo il giorno dell'imbottigliamento quando la Fg è raggiunta o comunque è stabile da un paio di giorni
3)appunto quando la Fg è raggiunta....e li non ci sono tempi, può essere dopo 2 settimane, ma qualcuno ha concluso la fermentazione anche dopo 4 settimane...la cosa importante è fare il primo travaso, che separa la birra dal lievito esausto ed evita che prenda odori strani o indesiderati.
quindi:
*primo travaso da fermentatore A a fermentatore B dopo 5-6 giorni dall'inoculo del lievito
*il giorno dell'imbottigliamento (quando la Fg rimane costante per 2-3 giorni) fai il secondo travaso da fermentatore B a fermentatore A(pulito e sanetizzato, ecc, ecc)
*stesso giorno priming e imbottigliamento
ciao
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
ROBBA - 24-07-2012
io faccio 7gg poi travaso
altri 14gg perche ai un og anltina o sino a rangiungimento fg
2gg a 4gradi e po rialzi la temperatura e imbottigli
buona birra
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
COMERO83 - 24-07-2012
(24-07-2012, 04:47 )ROBBA Ha scritto: io faccio 7gg poi travaso
altri 14gg perche ai un og anltina o sino a rangiungimento fg
2gg a 4gradi e po rialzi la temperatura e imbottigli
buona birra
perchè 2 gg a 4° ???
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
Cencio - 24-07-2012
è una pratica per rendere ulteriormente limpida la birra, abbassando la T° precipitano alcune particelle...non influisce nel gusto o carbonazione della birra ma permette di ritrovare in bottiglia un minor residuo
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
Tmassimo500 - 24-07-2012
Essendo una ale la fermentazione è di tipo alto, quindi fermenti a 20° circa;
la tecnica accennata da Comero83 si chiama winterizzazione ed è una sorta di lagerizzazione per birre ad alta fermentazione e consiste nel portare il mosto a circa 2 gradi per una notte per favorire la precipitazione sul fondo di parte dei lieviti esausti rimasti in sospensione e di tutte le altre schifezze tipo proteine.
Questa tecnica rende le birre più limpide ma non compromettono la successiva carbonazione in quanto solo parte dei lieviti precipitano.
Tempi di winterizzazione più prolungati potrebbero richiedere l'aggiunta, in fase di priming, di alcuni grammi di lievito fresco.
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
COMERO83 - 24-07-2012
(24-07-2012, 10:41 )Tmassimo500 Ha scritto: Essendo una ale la fermentazione è di tipo alto, quindi fermenti a 20° circa;
la tecnica accennata da Comero83 si chiama winterizzazione ed è una sorta di lagerizzazione per birre ad alta fermentazione e consiste nel portare il mosto a circa 2 gradi per una notte per favorire la precipitazione sul fondo di parte dei lieviti esausti rimasti in sospensione e di tutte le altre schifezze tipo proteine.
Questa tecnica rende le birre più limpide ma non compromettono la successiva carbonazione in quanto solo parte dei lieviti precipitano.
Tempi di winterizzazione più prolungati potrebbero richiedere l'aggiunta, in fase di priming, di alcuni grammi di lievito fresco.
interessate questa tecnica, ma uno dice 4° tu 2° non penso c sia differenza...
la mia paura è che se metto in frigo il fermentatore quando poi lo tiro fuori riskio di rimescolare il tutto
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
Tmassimo500 - 24-07-2012
Esatto, per questo è poco utilizzata; dovresti avere una camera di fermentazione con la temperatura controllata dove fare la winterizzazione e poi travasare senza spostare il fermentatore.
RE: tempistiche tra fermentazione travaso e imbottigliamento -
lorevia - 27-07-2012
(24-07-2012, 10:55 )Tmassimo500 Ha scritto: Esatto, per questo è poco utilizzata; dovresti avere una camera di fermentazione con la temperatura controllata dove fare la winterizzazione e poi travasare senza spostare il fermentatore.
non sono d'accordo. la winterizzazione la faccio per alcuni giorni e al termine estraggo il fermentatore dal frigo e lotrasporto dalla cantina, dove ho il frigo, fino al pian terreno dove imbottiglio.
ti garantisco che, anche dopo il non comodo trasporto, trovo nel fondo del fermentatore un compatto deposito bianco e per rimuoverlo uso acqua calda ed una energica mescolata .
secondo me la questione della winterizzazione non è limitata al solo scopo visivo di ottenere una birra limpida, ma sono convinto che un eccesso di torbidità con conseguente deposito di schifezze varie nella bottiglia apporti il rischio, nel tempo, di gusti e profumi strani
fai una prova e vedrai che non tornerai più indietro.