maturazione -
Devidlà - 31-08-2012
Buongiorno a tutti! ho un dubbio a riguardo, in quanto non è mai ben specificato.
al termine della seconda fermentazione in bottiglia, io metto le bottiglie in frigo a 12°C circa, faccio bene? o possono stare fuori? e per quanto tempo dovrebbero stare, fino al momento di berle oppure dopo una sosta in frigo posso tenerle fuori?
RE: maturazione -
Nanduzzu - 31-08-2012
appena imbottigliate devi tenerle una 10ina d giorni a temperatura d fermentazione e poi le metti al fresco
RE: maturazione -
Devidlà - 31-08-2012
(31-08-2012, 11:11 )Nanduzzu Ha scritto: appena imbottigliate devi tenerle una 10ina d giorni a temperatura d fermentazione e poi le metti al fresco
si si a temp. di fermentazione chiaro per fargli fare la CO2, ma poi con fresco cosa si intende?
RE: maturazione -
Nanduzzu - 31-08-2012
vanno bene anche i 12 del frigo...o anche meno...dipende da quello che hai a disposizione...
RE: maturazione -
Esecutore - 04-09-2012
o anche di più, 18-20 °C dipende anche dal lievito che hai usato, visto che resta in sospensione nella birra e se la temperatura sale sopra ai livelli a cui lavora il lievito da i problemi delle fermentazioni a t troppo alte. per lieviti che lavorano a basse t ci va il frigo.
RE: maturazione -
Devidlà - 05-09-2012
per le basse certo, ma avevo sempre il dubbio del "fresco" che scrivono tutti. se dopo una settimana di fermentazione in bottiglia la metto a 12 °C e la tengo fino al giorno prima di berla (che la porto a 4°C) va bene? il processo di maturazione viene meglio, si velocizza, o si rallenta?
RE: maturazione -
santa - 05-09-2012
tra gli 8 ed i 14 gradi a seconda delle birre.
4° per berla mi sembrano molto bassi, a meno che non siano stili particolari da bere molto freddi, ma per la gran parte delle ale 8-10 °C vanno benone.
parlando di conservazione, l'ideale (parlo sempre di ale) sarebbe proprio tra gli 8 ed i 14.
RE: maturazione -
Devidlà - 10-09-2012
(05-09-2012, 11:53 )santa Ha scritto: tra gli 8 ed i 14 gradi a seconda delle birre.
4° per berla mi sembrano molto bassi, a meno che non siano stili particolari da bere molto freddi, ma per la gran parte delle ale 8-10 °C vanno benone.
parlando di conservazione, l'ideale (parlo sempre di ale) sarebbe proprio tra gli 8 ed i 14.
perfetto

io dico 4 °C perchè così nel frigo a quella temperatura si chiarifica ancora un pò, poi quando è da bere la si tira fuori e si aspetta anche un pò, si versa e si beve con calma, quindi va verso gli 8-10°C senza problemi!
RE: maturazione -
Devidlà - 12-09-2012
(05-09-2012, 11:53 )santa Ha scritto: tra gli 8 ed i 14 gradi a seconda delle birre.
4° per berla mi sembrano molto bassi, a meno che non siano stili particolari da bere molto freddi, ma per la gran parte delle ale 8-10 °C vanno benone.
parlando di conservazione, l'ideale (parlo sempre di ale) sarebbe proprio tra gli 8 ed i 14.
ulteriore dubbio: con ale intendi tutte le birre ad alta fermentazione? e con quelle a bassa fermentazione, la temp. ideale di maturazione qual è?
RE: maturazione -
Vale - 12-09-2012
Ale si riferisce a specifici stili di birra inglese (o meglio britannica, ce ne sono anche di irlandesi e scozzesi) ma spesso viene usato come sinomimo per birra ad alta fermentazione, anche se non è proprio correttissimo.
Per le birre a bassa la temperatura di maturazione o meglio di lagherizzazione deve essere la più bassa possibile, a livello commerciale si lavora anche a -1 °C tanto la birra ghiaccia a temperature inferiori allo zero. Io di solito lagherizzo a +1 °C tramite il classico congelatore modificato.
Ciao,
Vale