Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Traditional Bitter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Traditional Bitter (/showthread.php?tid=259)

Pagine: 1 2


Traditional Bitter - yuston - 07-08-2011

Ciao,
vorrei preparare la mia prima bitter Ale però avrei dei quesiti da porvi in merito:
1) è fattibile con una temperatura in casa di circa 27 gradi? O mi cosigliate qualcos'altro?
2) Che tipo di zucchero mi consigliate? (per la mia prima pilsner ho usato solo estratto di malto light in sciroppo e mi son trovato bene, ma non so se per questa tipologia vale lo stesso discorso)
3) E il lievito? Mi è stato detto un Safale s 05. Confermate?

Beh, grazie mille per l'attenzione.
Spero di poter aiutare voi con dei consigli tra un pò come mi auguro voi lo facciate con me Cool

Birra02

yuston



R: Traditional Bitter - Azatoth - 08-08-2011

La bitter è meglio farla fermentare a max 22°C... troppi esteri a 27°C di temperatura esterna! Quasi troppi pure per una belga ;-).

Lievito ok, personalmente avrei usato un S04, profilo più inglese ;-).


Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk


RE: R: Traditional Bitter - yuston - 08-08-2011

(08-08-2011, 12:11 )Azatoth Ha scritto:  La bitter è meglio farla fermentare a max 22°C... troppi esteri a 27°C di temperatura esterna! Quasi troppi pure per una belga ;-).

Lievito ok, personalmente avrei usato un S04, profilo più inglese ;-).


Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk



Innanzitutto grazie Smile

Visto che casa mia è un forno, cosa mi consigli allora? Piuttosto una belga dicevi?

Quale ad esempio?
Si accettano consigli.

Per la bitter aspetterò... Confused




R: Traditional Bitter - Azatoth - 08-08-2011

Se hai 27°C nel posto in cui terrai il fermentatore ti conaiglio vivamente di aspettare a fare birra. Almeno finchè non scende a 24. Non va bene superare la temperatira esterna di 24°C anche perchè la fermentazione produce calore: il liquido sarà anche fino a 2°C superiore alla temperatura della stanza in cui si trova.

Nessun homebrewer birrifica in agosto se non ha le condizioni adatte ;-).

Aspetta settembre/ottembre.

Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk


RE: Traditional Bitter - Bonattif - 09-08-2011

Inoltre devi considerare altri due tre gradi che induce la fermentazione, aspetta !


RE: Traditional Bitter - yuston - 09-08-2011

Grazie!

Non sapevo che la fermentazione producesse calore Huh
Produce calore data la fermentazione/dal lavoro del lievito?






RE: Traditional Bitter - shottolo - 09-08-2011

produce calore perché la fermentazione è una reazione esotermica


R: Traditional Bitter - Azatoth - 11-08-2011

Esattamente

Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk


RE: Traditional Bitter - Bonattif - 12-08-2011

Molto bene.......


RE: R: Traditional Bitter - yuston - 03-11-2011

(08-08-2011, 06:26 )Azatoth Ha scritto:  Se hai 27°C nel posto in cui terrai il fermentatore ti conaiglio vivamente di aspettare a fare birra. Almeno finchè non scende a 24. Non va bene superare la temperatira esterna di 24°C anche perchè la fermentazione produce calore: il liquido sarà anche fino a 2°C superiore alla temperatura della stanza in cui si trova.

Nessun homebrewer birrifica in agosto se non ha le condizioni adatte ;-).

Aspetta settembre/ottembre.

Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk

Arrivati a novembre sono pronto per produrre la bitter Smile

Mi consigliate i' Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo per produrre questa birra?
Quanta percentuale di estratto e quanta di zucchero (canna/destrosio)?

E' la mia prima bitter e accetto consigli di ogni tipo.

Grazie a tutti Tongue