Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 20-08-2011
Salve ho imbottigliato il 5 di agosto dopo una fermentazione di 8 giorni senza travaso. Trattasi di malto preparato in dotazione col kit e anzichè utilizzare per intero il comune zucchero da cucina ho messo 1 kg di estratto di malto secco chiaro e 1/2 kg di comune zucchero da cucina. Per 15 giorni circa le bottiglie sono state posizionate in posizione verticale al riparo da luce ma ad una temperatura che aveva la media di 23°. Adesso a causa ad un innalzamento della temperatura a 26 ° ho dovuto spostare in un luogo più fresco della casa a circa 23°. La mia domanda è: quando posso aprire la mia prima bottiglia di birra? grazie per la risposta.
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
Bonattif - 20-08-2011
Se non si tratta di birre particolarmente alcoliche, dopo due settimane puoi fare il primo assaggio, e' inteso che la maturazione ottimale e' piu' lunga .....diciamo almeno un paio di mesetti.
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 20-08-2011
(20-08-2011, 07:59 )Bonattif Ha scritto: Se non si tratta di birre particolarmente alcoliche, dopo due settimane puoi fare il primo assaggio, e' inteso che la maturazione ottimale e' piu' lunga .....diciamo almeno un paio di mesetti.
quindi in sostanza già potrei aprirne una considerato il fatto che ho imbottigliato il 5 agosto?
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
Bonattif - 21-08-2011
Direi di si, io personalmente quando faccio la cotta, imbottiglio 4 bottigliette da 33 cl e la prima la apro gia' dopo sette giorni e cosi' via ... certo la birra non è "matura" ma gia' capisci cosa berrai poi.... quindi buona stappata !
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 21-08-2011
tuoi preziosi consigli ciao
scito fuori. Cm sempre grazie x i touiuote='Bonattif' pid='2450' dateline='1313939749']
Direi di si, io personalmente quando faccio la cotta, imbottiglio 4 bottigliette da 33 cl e la prima la apro gia' dopo sette giorni e cosi' via ... certo la birra non è "matura" ma gia' capisci cosa berrai poi.... quindi buona stappata !
[/quote]
si anche io ho imbottigliato qualche 33cl.ok allora ne metto una in frigo e domani la stappo e vediamo cosa eè
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 22-08-2011
ho aperto la mia prima 33 cl oggi

devo dire non male come gusto e sembrava abbastanza alcolica e decisa. riguardo al colore è ambrata e non bionda per come c'era scritto sulla latta di malto preparato in dotazione col kit e non ho capito il motivo di questa birra più scura rispetto a quella attesa (forse perchè non ho travasato). Ma quello che mi domandavo è: perchè ha pochissima schiuma e frizzantezza quasi assente? Io il paragone lo faccio sempre cn una 33 cl comune che si trova al supermercato. E' normale che non sia frizzante e che non abbia schiuma? Grazie come sempre per il vostro aiuto
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
shottolo - 22-08-2011
ammesso che il priming sia stato fatto correttamente potrebbe essere una questione di tempo
ho notato che, a temperature stabili e normali, la rifermentazione in bottiglia dura almeno un mese
altro problema è, eventualmente, una bottiglia non chiusa ermeticamente
comunque sia io aspetterei anche un paio di settimane ancora prima di aprire un'altra bottiglia di test
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 24-08-2011
(22-08-2011, 05:14 )shottolo Ha scritto: ammesso che il priming sia stato fatto correttamente potrebbe essere una questione di tempo
ho notato che, a temperature stabili e normali, la rifermentazione in bottiglia dura almeno un mese
altro problema è, eventualmente, una bottiglia non chiusa ermeticamente
comunque sia io aspetterei anche un paio di settimane ancora prima di aprire un'altra bottiglia di test 
scusate la mia ignoranza, cosa si intende per priming? grazie per la risposta
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
shottolo - 24-08-2011
l'aggiunta di zucchero quando imbottigli
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 24-08-2011
(24-08-2011, 02:18 )shottolo Ha scritto: l'aggiunta di zucchero quando imbottigli
l'ho fatto per ogni bottiglia singolarmente con l'ausilio del dosatore per lo zucchero che ho acquistato in dotazione col kit e poi come da istruzione ho agitato per facilitare lo scioglimento dello zucchero in ogni bottiglia.