Rochefort e+g - 
Francesco -  31-08-2011
Qualcuno ha la ricetta?
RE: Rochefort e+g - 
8gazza -  01-09-2011
no spulciando qua e là ho trovato questa birra che dal nome e dal lievito potrebbe essere in stile belga
Nome: Walloon Brabant  
Dimensione cotta: 23,0  
Grani totali (gr.): 5500     
OG prevista: 1,080  Plato: 19,3  
EBC previsto: 16,9     
IBU prevista: 24,2     
Efficienza: 68 %     
Bollitura: 60 minuti     
Malti e Zuccheri
Muntons LME - Light  3000,000 g.  1,037  9,850  
Muntons Dry Amber  1000,000 g.  1,046  33,490  
Muntons Dry Extra Light  1000,000 g.  1,046  5,910  
Honey  500,000 g.  1,035  1,970  
Luppoli
Amarillo Gold  30,0 gr.  Fiore  8,5 %  19,5  60 min.  
Saaz  20,0 gr.  Fiore  4,0 %  4,7  30 min.  
Saaz  20,0 gr.  Fiore  4,0 %  0,0  0 min.  
Lieviti
Belgian Abbey II  1762  
La rochefort però sprigiona molti sentori:
prugne secche, 
pere,
caramello, 
liquirizia,
cannella,
cioccolato amaro, 
per cui spero che gli esperti del forum possano darti una mano per avvicinarti alla birra ed allo stile richiesto.


 
RE: Rochefort e+g - 
Gibe -  01-09-2011
La rochefort come le altre trappiste utilizzano lieviti propri dell'abbazia e sono i responsabili della maggior parte delle particolarità di queste birre uniche, poi ci vogliono le temperature giuste...
Quindi clonarla non è possibile, al massimo puoi fare una strong dark ale ma se non hai gli stessi lieviti non si può fare niente di paragonabile.
RE: Rochefort e+g - 
Azatoth -  01-09-2011
Ciao,
ti dò un consiglio: non cercare di imitare una birra... è difficilissimo e ti deluderà sempre.
Invece prova a fare una ricetta e migliorare quella: è moooolto più divertente e sopratutto impari a usare gli ingredienti.
Se ti piace la Rochefort, significa che ti piacciono le birre belga, belle corpose e speziate.
Detto questo, fortunatamente si può formulare una bella ricetta E+G non troppo difficile da fare e sicuramente buona.
Possiamo usare un bel lievito e magari farla fermentare a 24°C così escono un po' di esteri fruttati.
Ci aggiungiamo anche qualche spezia e vedrai che sarà buonissima.
Poi da lì assaggi e provi a modificare qualche cosa nella cotta successiva.
Veniamo al dunque con un po' di dati:
Ricetta per Francesco Dubbel, litri finali 23,0 (in bollitura 28,0)
efficienza  75%, bollitura 60 min.
OG 1,046; IBU: 24,5; EBC: 32;
Malti:
  3000 gr Muntons LME - Light, 1,037;
  400 gr Belgian Special B, 1,030;
  50 gr Carafa, 1,030;
  200 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
Luppoli e altro:
  20 gr Styrian Goldings, 5,4 %a.a., 60 min;
  20 gr Goldings, East Kent, 5,0 %a.a., 30 min;
  20 gr Styrian Goldings, 5,4 %a.a., 10 min;
Lieviti:
  Belgian Abbey II
Se poi vuoi aggiungere qualche spezia, puoi mettere un po' di Coriandolo.
Vedrai che sarà una buona birra
RE: Rochefort e+g - 
8gazza -  01-09-2011
Pur essendo un semplice assemblatore fantasioso di malti preparati con tanta voglia di varcare la soglia dell'All grain sono in toto d'accordo con Azatoth.
Atzalut


