Dubbi FG della mia prima E+G -
Kiehl - 02-12-2012
Salve,
Vorrei porvi una domanda sulla mia prima E+G
Questa la Ricetta
23 litri
Estratto liquido Extra light 1,5 kg
Estratto liquido Amber 1,5 kg
Crystal 105L 500 g
Luppolo Goldings. E.k 40 g 60 minuti
luppolo Goldings. e.k. 20 g 8 minuti
luppolo Goldings e.k. 20 dry
lievito safale s-04
OG 1042 FG 1020
La mia domanda sta tutta sulla FG alta della mia birra. Dopo la prima settimana di fermentazione prima di travasare la densità era a 1022.
Ho misurato la densità il giovedì mattina ed era 1020 ho rimisurato il sabato sera ed era 1020 così ho deciso di imbottigliare perchè a più di 48 ore di distanza non era cambiato nulla.
Secondo voi ho sbagliato? avrei dovuto attendere ancora che si abbassasse?
Premetto che la temperatura in casa era stabile sui 20 gradi quindi il problema non può essere quello.
Avrei dovuto lasciarla più tempo nel primo fermentatore (con tutti i lieviti a disposizione) visto che dopo una settimana la densità era ancora alta?
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
toscanos - 02-12-2012
(02-12-2012, 07:33 )Kiehl Ha scritto: Salve,
Vorrei porvi una domanda sulla mia prima E+G
Questa la Ricetta
23 litri
Estratto liquido Extra light 1,5 kg
Estratto liquido Amber 1,5 kg
Crystal 105L 500 g
Luppolo Goldings. E.k 40 g 60 minuti
luppolo Goldings. e.k. 20 g 8 minuti
luppolo Goldings e.k. 20 dry
lievito safale s-04
OG 1042 FG 1020
La mia domanda sta tutta sulla FG alta della mia birra. Dopo la prima settimana di fermentazione prima di travasare la densità era a 1022.
Ho misurato la densità il giovedì mattina ed era 1020 ho rimisurato il sabato sera ed era 1020 così ho deciso di imbottigliare perchè a più di 48 ore di distanza non era cambiato nulla.
Secondo voi ho sbagliato? avrei dovuto attendere ancora che si abbassasse?
Premetto che la temperatura in casa era stabile sui 20 gradi quindi il problema non può essere quello.
Avrei dovuto lasciarla più tempo nel primo fermentatore (con tutti i lieviti a disposizione) visto che dopo una settimana la densità era ancora alta?
Secondo me, doveva scendere ancora. Ma perché la ricetta ti da fg 1020?
Così ti viene una birra che non arriva a 3 gradi.
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
Kiehl - 02-12-2012
Scusami fg 20 1020 non è da ricetta ma il mio risultato. Ho sbagliato ad inserirlo nella ricetta.
Anche io pensavo e volevo abbassarla ancora ma dopo 50 ore fermo a 1020 era ancora possibile farla abbassare?
Quali possono essere i motivi per un "blocco" così alto secondo te?
Avrei dovuto aspettare il primo cambio di fermentatore dando modo ai lieviti di lavorare per più tempo?
Essendo la mia prima birra (dopo un kit) e non avendo quindi grossa esperienza non so se avrei dovuto già pensare prima del cambio di fermentatore di aspettare per farla scendere ancora.
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
toscanos - 02-12-2012
(02-12-2012, 09:52 )Kiehl Ha scritto: Scusami fg 20 1020 non è da ricetta ma il mio risultato. Ho sbagliato ad inserirlo nella ricetta.
Anche io pensavo e volevo abbassarla ancora ma dopo 50 ore fermo a 1020 era ancora possibile farla abbassare?
Quali possono essere i motivi per un "blocco" così alto secondo te?
Avrei dovuto aspettare il primo cambio di fermentatore dando modo ai lieviti di lavorare per più tempo?
Essendo la mia prima birra (dopo un kit) e non avendo quindi grossa esperienza non so se avrei dovuto già pensare prima del cambio di fermentatore di aspettare per farla scendere ancora.
Ma quello della ricetta quanto era la fg?
il primo travaso e dopo 7 giorni, dopo la fine della fermentazione tumultuosa. Il lievito a che temperatura lo ai inserito? tutta la bustina?
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
Kiehl - 03-12-2012
(02-12-2012, 10:50 )toscanos Ha scritto: Ma quello della ricetta quanto era la fg?
il primo travaso e dopo 7 giorni, dopo la fine della fermentazione tumultuosa. Il lievito a che temperatura lo ai inserito? tutta la bustina?
Inoculo fatto a 20 gradi. Messa tutta la bustina e fatto stare 7 giorni in fermentatore.
La Fg doveva essere 1012
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
beelster - 03-12-2012
facendo su hobbybrew avresti dovuto avere una og di 1044... che stile avresti dovuto ricalcare con tale ricetta?
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
Kiehl - 03-12-2012
(03-12-2012, 05:18 )beelster Ha scritto: facendo su hobbybrew avresti dovuto avere una og di 1044... che stile avresti dovuto ricalcare con tale ricetta?
Era una best bitter
Dubbi FG della mia prima E+G -
toscanos - 03-12-2012
(03-12-2012, 05:09 )Kiehl Ha scritto: Inoculo fatto a 20 gradi. Messa tutta la bustina e fatto stare 7 giorni in fermentatore.
La Fg doveva essere 1012
strano, se hai messo il lievito a 20 grafi e ha fermentato a 20 gradi. Il lievito era scaduto? o era rovinato, la bustina lai conservata in frigo?
RE: Dubbi FG della mia prima E+G -
Kiehl - 03-12-2012
(03-12-2012, 05:41 )toscanos Ha scritto: strano, se hai messo il lievito a 20 grafi e ha fermentato a 20 gradi. Il lievito era scaduto? o era rovinato, la bustina lai conservata in frigo?
No, il lievito non era scaduto. La bustina non era conservata in frigo.
Pensa che quando ho travasato con i fondi del lievito ho messo un'altra birra che partiva da una Og di 1068 e che in una settimana è scesa a 1014
Non so proprio che possa essere successo. L'unica che penso è che la fermentazione sia partita molto lentamente e che forse avrei dovuto aspettare un altro giorno di tumultuosa prima di "privarla" dei lieviti. Non riesco a darmi altre spiegazioni.
Dubbi FG della mia prima E+G -
toscanos - 03-12-2012
(03-12-2012, 05:58 )Kiehl Ha scritto: No, il lievito non era scaduto. La bustina non era conservata in frigo.
Pensa che quando ho travasato con i fondi del lievito ho messo un'altra birra che partiva da una Og di 1068 e che in una settimana è scesa a 1014
Non so proprio che possa essere successo. L'unica che penso è che la fermentazione sia partita molto lentamente e che forse avrei dovuto aspettare un altro giorno di tumultuosa prima di "privarla" dei lieviti. Non riesco a darmi altre spiegazioni.
strano,