acidificare con acido lattico -
claudio - 31-01-2013
Per acidificare l'acqua dello sparging e del mash nel mio caso rispettivamente 13 litri e 20 litri indicativamente quanto acido devo usare???
RE: acidificare con acido lattico -
mauser - 31-01-2013
Ho posto la stessa richiesta tempo fa.
L'acqua del mash non dovrebbe essere acidificata espressamente, ma risultare naturalmente acida proprio a causa del...mash. Se così non fosse, qualcosa non è andato per il verso giusto. Forse intendevi una correzione con gypsum per abbattere i carbonati (e facilitare l'acidificazione)?
Per l'acqua di sparge invece, il discorso vale. Hai acqua a ph 7 o giù di lì (tipicamente) e la unisci al mosto che è tra 5,2 e 5,6 (facendola passare attraverso i grani). E' giusto acidificarla. In ogni caso l'effetto dell'acido lattico dipende dall'acqua da cui parti, quindi devi fare delle prove. Usa una siringa e parti con quantità minime (1-2 cc, ad esempio per i 13 litri). Mescola, misura il ph e annota tutto. Ah, è vitale avere un ph-metro BEN TARATO.
Ciao,
Maurizio
RE: acidificare con acido lattico -
lorevia - 31-01-2013
(31-01-2013, 12:20 )claudio Ha scritto: Per acidificare l'acqua dello sparging e del mash nel mio caso rispettiva mente 13 litri e 20 litri indicativamente quanto acido devo usare???
dipende,non è una misura fissa ma dipende da vari elementi che influiscono nel ph finale.
se hai un'acqua ricca di carbonati ti contrasterà l'abbasamento fino a l'effetto tampone se troppo abbondanti.
dipende poi da che malti sono previsti in ricetta, infatti è dimostrato che i malti tostati aiutono ad abbassare il ph.
io mi regolo ad occhio con il un contagoccie un pò per volta.
ciao
lorenz
RE: acidificare con acido lattico -
claudio - 31-01-2013
l'effetto acidificante del malto basti a portare il ph a un livello idoneo x il mash??giustamente non avendo i dati di partenza dell acqua di casa mia risulta difficile aiutarmi

ma la mia era una domanda di carattere generale anche perche sto aspettanto non il phmetro visto il prezzo e vista la mia povera condizione di studente universitario ma delle comuni cartine tornasole

faro delle prove prima su bassi volumi per poi avere dei dati GRAZIE X I CONSIGLI
RE: acidificare con acido lattico -
vez - 31-01-2013
comunque sia i valori cambiano sempre...non ti resta che munirti di pazienza e contagocce...
qualche goccia e misuri
e ripetere fino a livello desiderato....