probleminoooooo -
claudio - 27-09-2011
ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia 1 birra. Ho seguito le regole di base (sanificazione temperature inoculo lieviti ecc) e tutto ok venerdi l'ho fatta ma come dendita ero un po troppo basso (ho dato la colpa alla temperatura del mosto di malto) sperando si regolarizasse ma eravamo sempre sui 1030 comunque il gorgogliatore non ha mai fatto casino in 4 giorni pero la fermentazione è partita e la densita da 1030 e passata a 1010 è normale ho ho combinato qulache casino???
RE: probleminoooooo -
mancho09 - 27-09-2011
Scusami...non riesco a capire quale sia il problema...la densita' troppo bassa?
quanto doveva essere?
comunque potrebbe essere che hai messo meno zucchero in aggiunta o non hai ben mescolato il mosto
RE: probleminoooooo -
claudio - 27-09-2011
nel manuale e nel densimetro è indicata una densita iniziale tra 1060 e 1040 io partivo con valori un po piu bassi (1030) e volevo chiedere se era un grave problema in piu in questi giorni il gorgogliatore non si è mai fatto sentire ma la fermentazione è partita (aprendo il tappo si vede schiuma e bollicine in superficie) come mai non gorgoglia???
sono un po ansioso e la mia 1 volta
RE: probleminoooooo -
shottolo - 27-09-2011
non gorgoglia perché il fermentatore è chiuso male
la densità iniziale dipende dalla concentrazione di materiale fermentabile (zuccheri semplificando molto i concetti) e ogni kit ha la sua densità
1030 può essere una densità per un kit poco alcolico, non c'è nessun problema
che kit hai fatto? così verifichiamo quanto dovrebbe essere la densità corretta
RE: probleminoooooo -
claudio - 27-09-2011
dicenco cosi mi togli veramente un macigno dal cuore

credevo di aver combinato un casino

comunque ho usato un kit di fermentazione di mr malt con confezione di malto preparato tipo Lager da 1.8 kg la temp e piu o meno costanti sui 23 24 gradi la dendita oggi dopo 4 giorni è di 1010 che fare???? lascio li buono buono ?? x il gorgogliatore provero a sistemare meglio le guarnizioni magari non tengono come dovrebbero.
Se non ti dispiace vorrei chiederti se fare o no un 2 travaso in un altro fermentatore quali e che vantaggi otterrei
Grazie molte
ho aggiunto 1 kg di zucchero al malto in fase di preparazione ho diluito a 23 litri raffreddato e aggiunti i lieviti
RE: probleminoooooo -
shottolo - 27-09-2011
1030 è un po' bassino... hai aggiunto 1kg di zucchero bianco da cucina? I litri sono 23 totali nel fermentatore?
a me quel kit è venuto OG (densità iniziale) 1040
comunque sia il travaso dopo la fase tumultuosa permette alla birra di essere più limpida e di perdere il tipico sapore di lievito che rimane dopo la fermentazione
RE: probleminoooooo -
claudio - 27-09-2011
si 1 kg di zucchero bianco da cucina normalissimo i litri nel fermentatore erano 23 perfetti sono stato attento. comunque ora che faccio ?? aspetto ankora un po di giorni o travaso?
RE: probleminoooooo -
shottolo - 27-09-2011
il travaso si affettua dopo la fase tumultuosa della fermentazione... quindi diciamo, approssimativamente da 4 a 7 giorni dall'inoculo del lievito
se vuoi travasare puoi farlo
EDIT
travasare, NON imbottigliare ovviamente (specifico perché tanti fanno confusione le prime volte con la terminologia)
RE: probleminoooooo -
claudio - 27-09-2011
chiedo solamente dei consigli esendo totalmente ignorante in materia (ma ansioso di carattere) mi trovo super in difficolta anche per le piu piccole cavolate anzi ti ringrazio x l'aiuto che mi stai dando
ulteriore curiosita... tavasando non lascio nel primo fermentatore parte dei lieviti necessari per avviare una seconda reazione fermentativa?? devo aggiungere zucchero??
RE: probleminoooooo -
shottolo - 27-09-2011
figurati
finché le domande sono semplici posso consigliarti, quando le domande diventano difficili lascio spazio ai veri homebrewers

comunque all'inizio è normale avere tanti dubbi... vedrai che dopo le prime cotte verrà tutto automatico
metti la birra nel secondo fermentatore senza travasare anche il fondo e senza aggiungere nè zucchero nè lievito. Se puoi usa un tubo per travasare per non far "splashare" e ovviamente sanifica bene tutto come sempre