Priming London Porter -
mike28 - 19-02-2013
Salve a tutti,
vi pongo una domanda di fondamentale importanza, devo fare il piming per la Mr. Malt Speciale London Porter e mi chiedevo in che range di Carbonazione deve stare una Porter, in modo da potermi regolare nell'introdurre lo zucchero in bottiglia.
Grazie mille dell'aiuto!!
RE: Priming London Porter -
alexander_douglas - 19-02-2013
Io la metto in produzione domenica la tua stessa birra, con qualche piccola correzione e un tocco di classe del sottoscritto: speziatura al thè nero
Tu che ricetta hai fatto?
Per il priming se non ti va di complicarti con calcoli ( sopratutto se sei come me alle prime armi) usa i dosaggi dei misurini in proporzione al formato che usi
RE: Priming London Porter -
mike28 - 20-02-2013
Ciao Alexander,
se sei uno che come me, a cui piace fare una birra per gustarla e apprezzarla, non solo per berla e mi pare tu sia così, ti sconsiglio di usare il i dosatori perché altrimenti introdurrai per qualsiasi tipologia di birra lo stesso grado di carbonazione e questo è sbagliato perché ad esempio una weizen è molto più gasata di una stout. Ti consiglio vivamente di fare il priming perciò, chiaro però che puoi farlo solo se hai due fermentatori.
Priming London Porter -
toscanos - 20-02-2013
(19-02-2013, 11:45 )mike28 Ha scritto: Salve a tutti,
vi pongo una domanda di fondamentale importanza, devo fare il piming per la Mr. Malt Speciale London Porter e mi chiedevo in che range di Carbonazione deve stare una Porter, in modo da potermi regolare nell'introdurre lo zucchero in bottiglia.
Grazie mille dell'aiuto!!
1,7 -2,3 co2
RE: Priming London Porter -
alexander_douglas - 20-02-2013
La porter va in un range di carbonazione tra 1.7-2-5....diciamo che tu la vuoi sui 2.0, 17 litri a temperatura di 20 °c sono 7,98 grammi per litro, ossia 2,65 circa per un formato da 33 cc. Ossia più o meno quello che può contenere il misurino formato 0,33 che è da 2.5 grammi

Ovviamente poi dipende dal gusto puramente personale se uno la vuole un po più secca oppure lievemente più frizzantina, ovviamente senza uscire dallo stile
RE: Priming London Porter -
mike28 - 20-02-2013
(20-02-2013, 12:20 )alexander_douglas Ha scritto: La porter va in un range di carbonazione tra 1.7-2-5....diciamo che tu la vuoi sui 2.0, 17 litri a temperatura di 20 °c sono 7,98 grammi per litro, ossia 2,65 circa per un formato da 33 cc. Ossia più o meno quello che può contenere il misurino formato 0,33 che è da 2.5 grammi
Ovviamente poi dipende dal gusto puramente personale se uno la vuole un po più secca oppure lievemente più frizzantina, ovviamente senza uscire dallo stile 
Dove hai trovato da fare i calcoli? Perché a me qui vengono 4.35g per litro mantenendo i tuoi parametri:
http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php
RE: Priming London Porter -
Nemiopinerti - 20-02-2013
Anche a me 4.3.
RE: Priming London Porter -
alexander_douglas - 20-02-2013
(20-02-2013, 12:32 )mike28 Ha scritto: Dove hai trovato da fare i calcoli? Perché a me qui vengono 4.35g per litro mantenendo i tuoi parametri:
http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php
Si l'ho visto anch'io su quel programmino.....se usi estratto di malto sono 7,98, sono 4.35 se usi zucchero da cucina
RE: Priming London Porter -
mike28 - 20-02-2013
(20-02-2013, 12:42 )alexander_douglas Ha scritto: Si l'ho visto anch'io su quel programmino.....se usi estratto di malto sono 7,98, sono 4.35 se usi zucchero da cucina 
Ah capito!!! Grazie mille Alex!! :-)
RE: Priming London Porter -
alexander_douglas - 20-02-2013
Però considerando che mi dicono che l'estratto di malto è sprecato per fare il priming in bottiglia, in questo caso avevi ragione tu