la mia prima apa -
verace111 - 01-05-2013
Salve a tutti, sono nuovo del forum e neofita; vorrei chiedere ai più esperti dei consigli. Purtroppo ho già iniziato da tre giorni la mia apa e già in partenza ho fatto i miei primi errori:
1) dopo aver sciolto il malto della coopers insieme con un extra light liquido(1Kg e1/2) della mountons e 300 gr. di zucchero l'ho portato a bollitura e bollito per 4 minuti; per cui dopo averlo raffreddato ma non troppo (a proposito è proprio necessario portarlo all'ebbollizione? o non è sufficiente scioglierlo a 70°?) dopo aver aggiunto l'acqua la temperatura era a 25° e per non lasciare troppo tempo il mosto così, ho deciso di aggiungere il lievito;
2) l'acqua che ho aggiunto è stata di 23 litri compresi quelli con cui ho sciolto i malti e lo zucchero, per cui il totale del mosto è stato di 25 litri.
OG=1048
Ora Vi chiedo se posso fare qualcosa per rimediare, magari aggiungendo qualcosa che migliori il corpo visto che è un po' diluita.
Più in generale Vi chiedo cosa si può fare per migliorarla, magari prima di versare il mosto nel fermentatore.
Grazie in anticipo per le Vs/ risposte
RE: la mia prima apa -
Paul - 01-05-2013
Essendo uno stile in cui è importante l apporto dei luppoli (e che coi kit va a farsi benedire...) valuterei un dh ma occhio al rischio di infezione
RE: la mia prima apa -
gianniweiss - 01-05-2013
a mio modesto parere una volta chiuso il fermentatore non ci devi aggiungere niente ne tantomeno riaprirlo 23 dovevano essere il litri totali. Probabilmente ti verrà una birra bassa di gradazione alcolica ma buona comunque.
Il malto non importa bollirlo basta arrivare a temperatura di ebollizione, spengere il fuoco e sciogliere il mosto con gli zuccheri e una volta raffreddato versarlo nel fermentatore.
RE: la mia prima apa -
verace111 - 01-05-2013
Grazie per le risposte. Per gianniweiss: se non posso far niente dopo, cosa posso fare prima per migliorarla la prossima volta?
ovviamente la domanda è rivolta a tutti...
RE: la mia prima apa -
gianniweiss - 01-05-2013
(01-05-2013, 05:38 )verace111 Ha scritto: Grazie per le risposte. Per gianniweiss: se non posso far niente dopo, cosa posso fare prima per migliorarla la prossima volta?
con i kit non abbiamo possibilità di modificare tanto i malti, dietro consigli dei più esperti si possono utilizzare fermentabili diversi ed aromi, oltre a come ti consiglia il buon Paul fare un dh nel secondo periodo della fermentazione quando cioé è meno tumultuosa (inserire aromi dati da particolari luppoli in bustine di tela da tenere in ammollo fino alla data dell'imbottigliamento) ma per le prime esperienze io eviterei questo azzardo
RE: la mia prima apa -
parma45 - 01-05-2013
(01-05-2013, 05:01 )verace111 Ha scritto: Salve a tutti, sono nuovo del forum e neofita; vorrei chiedere ai più esperti dei consigli. Purtroppo ho già iniziato da tre giorni la mia apa e già in partenza ho fatto i miei primi errori:
1) dopo aver sciolto il malto della coopers insieme con un extra light liquido(1Kg e1/2) della mountons e 300 gr. di zucchero l'ho portato a bollitura e bollito per 4 minuti; per cui dopo averlo raffreddato ma non troppo (a proposito è proprio necessario portarlo all'ebbollizione? o non è sufficiente scioglierlo a 70°?) dopo aver aggiunto l'acqua la temperatura era a 25° e per non lasciare troppo tempo il mosto così, ho deciso di aggiungere il lievito;
2) l'acqua che ho aggiunto è stata di 23 litri compresi quelli con cui ho sciolto i malti e lo zucchero, per cui il totale del mosto è stato di 25 litri.
OG=1048
Ora Vi chiedo se posso fare qualcosa per rimediare, magari aggiungendo qualcosa che migliori il corpo visto che è un po' diluita.
Più in generale Vi chiedo cosa si può fare per migliorarla, magari prima di versare il mosto nel fermentatore.
Grazie in anticipo per le Vs/ risposte
Non bollire il mosto gli fai perdere tutto l'aroma...basta che bolli e lasci riposare 10 minuti l'acqua...poi aggiungi il kit
RE: la mia prima apa -
verace111 - 01-05-2013
Grazie mille; se qualche esperto passa di qui e mi consiglia i fermentabili diversi e gli aromi per la prossima volta ed eventalmente anche i luppoli o altri aromi adatti per il DH (da fare dopo un po' di esperienza).
RE: la mia prima apa -
alexander_douglas - 02-05-2013
niente bollitura del mosto....lo scurisce, lo rende più amaro e volatilizza gli aromi di luppolo....per migliorare un preparato secondo me a parte gli apporti di fermentabili DH con vari luppoli, si possono usare spezie ed erbe, anche frutta, io ad esempio ho usato the e scagli di quercia. L'ideale sarebbe farlo sempre post travaso il che riduce il rischio infezioni
RE: la mia prima apa -
verace111 - 03-05-2013
"L'ideale sarebbe farlo sempre post travaso il che riduce il rischio infezioni"
Ti riferisci alle spezie ed erbe, anche frutta o solo a the scaglie di quercia?
Post travaso intendi dopo la tumultuosa?
In soldoni nella fase preparatoria non dovrei far altro che usare il malto luppolato e fermentabili. Poi subito dopo il primo travaso fare un DH o con luppoli (mi sapresti dire quali e che dosi per 23 lt.?) o frutta (bucce di arancia dolce? e quante?) o sacglie di quercia( dove le trovo e quante? e the, quale e quanto? di quello in foglioline tipo twinings?). scusa ma sono neofita. Potrei sapere se migliorerebbe il corpo se facessi priming con del miele? quanto per 23 lt. netti e quale?
Spero di non abusare troppo della tua pazienza.
RE: la mia prima apa -
alexander_douglas - 03-05-2013
tendenzialmente sarebbe meglio relegare il tutto a post travaso e post fermentazione tumultuosa poichè a) se vuoi tenere il tutto anche qualche giorno in più non succede nulla b) l'emissione violenta di C02 non dissipa gli aromi volatili però in alcuni casi si può anche fare durante la fermentazione primaria e secondo me è anche più consigliato. Per esempio con il the dal momento che le foglie direttamente in infusione si ossidano e rilasciano parecchio amaro, lasciare una hop bag di the in infusione per una settimana potrebbe essere deleterio per la birra. In quel caso prepari un'infusione di the a parte e usi l'acqua di infusione per la preparazione del mosto. Chiaramente non puoi farlo post travaso perchè mica puoi allungare la birra. Con le scaglie di quercia io ad esempio ho fatto due gittate nelle due fasi della fermentazione: per la prima ho messo sia le scaglie direttamente, sia l'acqua usata per farle bollire come ingrediente del mosto, nella seconda fermentazione invece le ho fatte bollire ma l'acqua non l'ho riutilizzata