immissione estratti -
gingo - 21-05-2013
In un altro forum, non prettamente birraio, un utente mi ha consigliato x avere un ottima corposità di aggiungere gli estratti (che siano liquidi o in polvere poco importa) in un secondo tempo, + precisamente dopo 2 o 3 giorni, al temine della fermentazione tumultuosa facendo un primo travaso.
Cosa ne pensate, avete mai provato questo sistema?
RE: immissione estratti -
paisà - 21-05-2013
mai sentito io, ma curioso

come potrebbe rimanere più corposa, il lievito comunque penso se li mangi come se li mettessi normalmente, perchè dovrebbe risparmiare gli zuccheri?
sarebbe da provare, forse è l'unico modo per verificare
RE: immissione estratti -
alexander_douglas - 21-05-2013
mi sembra una idea balorda....
RE: immissione estratti -
ALLIEVO BIRRAIO - 21-05-2013
Se lo metti dopo come fa a fermentare!?!?
RE: immissione estratti -
gingo - 21-05-2013
Vi copio ed incollo un suo suggerimento, a me non sembra una cattiva idea anzi... inoltre è da anni che birrifica anche in all grain.
Questa è la risposta alla mia domanda x come fare ad ottenere una birra con metodo kit con + corpo
"prova ad usare se la trovi la matassa grezza, è una bomba nelle birre contiene delle impurità che non vengono metabolizzate dal lievito e denotano un sapore unico alle birre, altrimenti, aspetti la fase di fermentazione tumultuosa, ed in secondo travaso aggiungi il malto che non hai aggiunto al'inizio della ricetta, in questo modo il lievito, ormai stanco flocculera' più lentamente dando lo stesso grado alcolici al prodotto finito ma un corpo più elegante convertibile."
Saluti.
RE: immissione estratti -
alexander_douglas - 21-05-2013
che è la matassa grezza,mo? comunque lo vedo anche rischioso per la gestione delle infezioni nella birra....
RE: immissione estratti -
Andreucciolo - 21-05-2013
Ciao, neppure io so cosa sia la matassa grezza.......
Per il discorso dell'estratto, teoricamente non fila: quando si aggiungono zuccheri per il priming il lievito li consuma tutti, non vedo per quale motivo aggiungendoli prima questo non dovrebbe succedere; se poi così fosse non si capisce come sarebbe possibile fare delle cotte concatenate (e ti assicuro che la seconda fermentazione è molto più vigorosa della prima).
Detto questo io non ho provato e non posso giudicare i risultati, penso che se esiste differenza sia proprio minima.
Magari prova a fare due birre uguali con i due metodi e poi facci sapere come è andata.
Ciao,
Andrea
RE: immissione estratti -
gingo - 22-05-2013
"quando si aggiungono zuccheri per il priming il lievito li consuma tutti, non vedo per quale motivo aggiungendoli prima questo non dovrebbe succedere"
Io non mi riferisco al priming, ma agli estratti o zuccheri che si mettono appena finita la cotta, quelli che i lieviti dovrebbero mangiucchiarsi.
Ciao
Un altro pezzo preso dalla conversazione x ottenere maggior corpo con metodo kit, inoltre spiega cos'è la melassa grezza
"La melassa grezza la dovresti trovare nei negozi bio, la melassa diciamo che é lo scarto della lavorazione della canna da zucchero. ce ne sono tre tipi, tutti grezzi e vanno dal chiaro, all'adombrato, allo scuro piú é scura e meno enzimi fermentabili ha quindi più corpo e sapore rilascerà, la fase tumultuosa della fermentazione é quando, il lievito é alla Max attività ed il gorgoglitore spara a 1000, passata quella fase, tutto si affievolisce, a quel punto la maggior parte del lievito si disporrà sul fondo del fermentatore, allora tu trovasi la birra nel secondo fermentazione e lì aggiungi l'estratto di malto che non hai messo prima nella ricetta, in modo tale da avere poco lievito in sospensione e tanti enzimi da fermentare (questo va fatto tutto a temperatura controllata), risultato forse qualche giorno in piú, nel secondo fermentatore, ma più corpo alla birra."
RE: immissione estratti -
Andreucciolo - 22-05-2013
(22-05-2013, 12:04 )gingo Ha scritto: "quando si aggiungono zuccheri per il priming il lievito li consuma tutti, non vedo per quale motivo aggiungendoli prima questo non dovrebbe succedere"
Io non mi riferisco al priming, ma agli estratti o zuccheri che si mettono appena finita la cotta, quelli che i lieviti dovrebbero mangiucchiarsi.
Ciao
Spiego meglio quello che intendevo: se il lievito è in grado di aggredire gli zuccheri immessi con il priming, o addirittura perfettamente in grado di affrontare una nuova fermentazione completa, non vedo perchè dovrebbe trattare diversamente gli zuccheri (malto secco o altro) immessi al secondo o al terzo giorno di fermentazione.
Poi ti ripeto, nulla ti vieta di provare, e se trovi che il risultato ti soddisfa continuerai a farlo
Ciao,
Andrea
RE: immissione estratti -
Miciospecial - 22-05-2013
Sembra un metodo folle, io personalmente penso si vada su un territorio inesplorato e scivoloso. Non lo farei, ma reputo che è proprio nelle idee fuori dagli schemi che (a volte) nascono cose mai provate prima. Ma spesso anche le più grandi sconfitte!!!