strumenti di misura, cosa acquistare?! -
Cencio - 12-09-2013
tra i due che propone Mr Malt, quale mi consigliate?! il 0-18°brix oppure il 0-32°brix
altra cosa prendendo il tester ph devo ovviamente acquistare le soluzioni di taratura, ma vanno pure prese le soluzioni di pulizia e conservazione?!
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
COMERO83 - 12-09-2013
non prenderò mai un rifrattometro...
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
Cencio - 12-09-2013
perchè?!
Meglio il densimetro di precisione?
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
COMERO83 - 13-09-2013
il rifrattometro devi continuamente calibrarlo poi se ti rimane una minuscola goccia d'acqua o mosto all'interno ti sballa la lettura.
il densimetro di precisione si va bene ma considera che è tarato a 15°
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
paoperry - 13-09-2013
In quanto strumento di maggior precisione rispetto al densimetro, è anche più delicato e sensibile. Prova col densimetro di precisione. Io mi ci trovo bene.
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
beelster - 13-09-2013
il densimetro però, ve lo ricordo, va usato con guanti di velluto in assenza di gravità... ca77o è il terzo che compro!!!
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
paoperry - 13-09-2013
Pure io sono a 3

. Sono più che fragili...
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
Cencio - 13-09-2013
sarà contento mr malt

ma per misurare la og preboil andrebbe raffreddato il campione usando il densimetro, mentre il rifrattometro darebbe una lettura immediata, anche in uscita dal filtro...o mi sbaglio?!
il punto è che del densimetro standard non mi fido.....
mi sapete anche dire qualcosa riguardo il phmetro e soluzioni varie di pulizia e conservazione?!
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
paoperry - 13-09-2013
Se si usa il rifrattometro con la massima cautela, nella massima pulizia, questo fornirà senz'altro dati esatti e rapidamente. Per le soluzioni non so dire nulla.
RE: strumenti di misura, cosa acquistare?! -
enrico - 16-09-2013
Entrambi presentano la stessa criticità: il densimetro va corretto per la temperatura (e con quello di precisione che ha il termometro integrato si sta pochissimo) e richiede la sgasatura del campione, il rifrattometro va corretto una volta iniziata la fermentazione, in quanto l'alcol ne falsa la lettura... in sostanza siamo nelle mani di due strumenti poco precisi. Il rifrattometro ha il vantaggio di essere molto veloce e richiedere meno mosto (un vantaggio più che altro per le misurazioni intermedie).
Quando potrò permettermene uno buono credo che lo comprerò...