Piccolo consiglio - Basse temperature -
Alekos - 19-10-2013
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, ma meno neofita nell'homebrewing, infatti io ed un gruppo di amici produciamo birra in casa con un kit da 23l

ormai da diversi anni (siamo la BSC brewery

).
Purtroppo e per fortuna siamo giovani e non abbiamo a disposizione gli spazi ideali e agevoli per produrre birra a casa, infatti per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a produrre una birra che rispondesse alle nostre benché modeste aspettative.
In breve, utilizziamo i malti premium weizen o pilsner e riusciamo a produrla sempre nel periodo settembre/ottobre in un appartamento seminterrato dove la temperatura oscilla tra i 16° e i 18°.
A questa temperatura, il mosto fatica a bollire e a tenere la temperatura corretta indicata nei bugiardini. Penso sia questo almeno uno dei motivi che ci allontana dall'ottenere un prodotto migliore.
Ho visto che ci sono cinture per mantenere la temperatura (il cui funzionamento per altro mi lascia perplesso….) e lieviti che si attivano a temperature più basse, potrebbero essere soluzioni percorribili?
Ringrazio tanto tutti coloro che saranno così gentili da darci un consiglio!
RE: Piccolo consiglio - Basse temperature -
Miciospecial - 19-10-2013
Bollire presumo tu voglia intendere il classico gorgoglìo della parte fermentativa visiva. Se è così, con le temperature indicate sei davvero al limite basso del range di esercizio dei lieviti. Sicuramente, incorrerai in una fermentazione leggermente più lenta e chiaramente più neutra in fatto di fruttati ed off flawers, ma reputo che se vuoi migliorare sostanzialmente la tua birra dovresti puntare ad altre soluzioni.
La fascia riscaldante effettivamente funziona ma deve essere coadiuvata da un apposito termostato che stacca quando si raggiunge la temperatura desiderata ed i lieviti lavorano senza dubbio meglio.
Per i lieviti a bassa, con conseguente fermentazione a bassa, entriamo nel mondo delle Lager. Tutto si può fare ma sarebbe consigliato poi, seguire tutto il procedimento che richiede questo tipo di fermentazione.
RE: Piccolo consiglio - Basse temperature -
toscanos - 19-10-2013
(19-10-2013, 09:05 )Alekos Ha scritto: Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, ma meno neofita nell'homebrewing, infatti io ed un gruppo di amici produciamo birra in casa con un kit da 23l
ormai da diversi anni (siamo la BSC brewery
).
Purtroppo e per fortuna siamo giovani e non abbiamo a disposizione gli spazi ideali e agevoli per produrre birra a casa, infatti per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a produrre una birra che rispondesse alle nostre benché modeste aspettative.
In breve, utilizziamo i malti premium weizen o pilsner e riusciamo a produrla sempre nel periodo settembre/ottobre in un appartamento seminterrato dove la temperatura oscilla tra i 16° e i 18°.
A questa temperatura, il mosto fatica a bollire e a tenere la temperatura corretta indicata nei bugiardini. Penso sia questo almeno uno dei motivi che ci allontana dall'ottenere un prodotto migliore.
Ho visto che ci sono cinture per mantenere la temperatura (il cui funzionamento per altro mi lascia perplesso….) e lieviti che si attivano a temperature più basse, potrebbero essere soluzioni percorribili?
Ringrazio tanto tutti coloro che saranno così gentili da darci un consiglio! 
Ciao, le presentazioni gentilmente nella sezione adatta.
Si c'è
questo cavo riscaldante che può fare per voi.
Non vi conosco, ma vado ad indulto, il problema vostro non è solo la temperatura. Sostituite il lievito del kit con quelli specifici?
sostituite lo zucchero, con l'estratto di malto? per avere più corpo.
Bassa fermentazione potete fare lager e pils. Ma non è così semplice.
RE: Piccolo consiglio - Basse temperature -
parma45 - 19-10-2013
(19-10-2013, 09:05 )Alekos Ha scritto: Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, ma meno neofita nell'homebrewing, infatti io ed un gruppo di amici produciamo birra in casa con un kit da 23l
ormai da diversi anni (siamo la BSC brewery
).
Purtroppo e per fortuna siamo giovani e non abbiamo a disposizione gli spazi ideali e agevoli per produrre birra a casa, infatti per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a produrre una birra che rispondesse alle nostre benché modeste aspettative.
In breve, utilizziamo i malti premium weizen o pilsner e riusciamo a produrla sempre nel periodo settembre/ottobre in un appartamento seminterrato dove la temperatura oscilla tra i 16° e i 18°.
A questa temperatura, il mosto fatica a bollire e a tenere la temperatura corretta indicata nei bugiardini. Penso sia questo almeno uno dei motivi che ci allontana dall'ottenere un prodotto migliore.
Ho visto che ci sono cinture per mantenere la temperatura (il cui funzionamento per altro mi lascia perplesso….) e lieviti che si attivano a temperature più basse, potrebbero essere soluzioni percorribili?
Ringrazio tanto tutti coloro che saranno così gentili da darci un consiglio! 
no quello che vi allontana dall'ottenere un prodotto migliore è usare lieviti specifici ed estratto di malto...poi ci sarebbe lo step successivo cioè passare a kit luppolati della brewferm tipo la gran cru o la diabolo