Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
lomandy - 04-11-2013
Mi sono ubriacato... Oggi giornata libera ed è da stamattina che leggo di tutto e di +...
Il risultato è una gran voglia di immergermi ancora di + in tutto questo mondo, solo che a questo punto comincio a fare un pò di confusione!
Vorrei fare un dry hopping con un tipo di luppolo, per la mia prossima stout, fatta partendo dal Irish stout della coopers. E fin qui, son conscio del fatto che forse non è in stile, ma la vorrei provare.
Mettendo da parte il luppolo (sto cercando di capire quale voglio usare), vorrei aggiungere delle bacche di ginepro: posso semplicemente aggiungerle dopo il primo travaso o devo trattarle in qualche modo? (romperle e batterle, fare infuso, bollirle)
Vi avevo già chiesto in altro post, consigli su questa birra (risultato: us-05 come lievito, 500 di dark 500 di amber e 300 di zucchero, anche se sto valutando se fare 250 zucchero e 150 fruttosio, visto che la vorrei un pelino + alcolica) ma volendo usare anche del Malto Chocolate, io ho capito che dovrei fare questo:
1) scaldare 5 litri d'acqua a 65-70 gradi, poi metterci i grani macinati per 1 ora al max
2) aggiungere altri 5 litri d'acqua mentre tolgo i grani
3) scioglierci il mosto dentro e portare a bollitura
Ora, se il ginepro lo aggiungo alla bollitura (al posto di metterlo nel fermentatore), diciamo 5 minuti dopo che bolle e per altri 15 minuti, è sbagliato? meglio (per l'aroma ed il gusto)? Peggio?
Fatto questo dovrei aggiungere i fermentabili (detti sopra: amber, dark, zucchero, eventuale fruttosio) portare a 23 litri, 20 gradi e metterci il lievito (precedentemente reidratato), e procedere con il normale tram tram: fermentazione, travaso dopo 7 giorni, DRY HOPPING EVENTUALE, controllo fg, ritravaso, imbottigliamento, priming, BEVUTA.
Ecco, sulla bevuta vi sono grato, ma so già tutto...

Il resto?
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
8gazza - 04-11-2013
Ginepro = a mio avviso molto invasivo
La dose che ti consiglio (gusto personale) è non superare i 4gr ogni 10lt di birra.
Bollire 10 minuti con mezzo litro di acqua le spezie leggermente pestate, filtrare ed aggiungere al mosto!
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
Lollo - 04-11-2013
Aggiungo: se proprio devi fare dry su una stout, usa magari il fuggle
Lollo
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
ALLIEVO BIRRAIO - 04-11-2013
I grani in che quantità?
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
alexander_douglas - 05-11-2013
concordo con lollo e gazza....ginepro spezia molto invasiva, il DH di per se non ci sta bene su una stout....certo esistono esperimenti con imperial porter ed imperial stout ultraluppolate e ultra dryhoppate ma l'effetto ammeregano spesso porta a cose decisamente troppo esagerate
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
lomandy - 05-11-2013
(04-11-2013, 11:37 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: I grani in che quantità?
eheheh...

dopo l'euforia di capire tutte le discussioni lette, devo passare ora alla matematica....
500g immagino sia troppo? Voi che mi dite? non voglio che sia predominante, ovviamente.
(04-11-2013, 11:34 )Lollo Ha scritto: Aggiungo: se proprio devi fare dry su una stout, usa magari il fuggle
Lollo
Perché proprio il fuggle? Ho letto che è inglese, con AA% sotto il 5, quindi da aroma. Perché non il Challenger, ad esempio? Darebbe troppo amaro a quello che già c'è?
E la domanda fondamentale è: il d.h. su una stout, è proprio una bestemmia?
(04-11-2013, 11:28 )8gazza Ha scritto: Ginepro = a mio avviso molto invasivo
La dose che ti consiglio (gusto personale) è non superare i 4gr ogni 10lt di birra.
Bollire 10 minuti con mezzo litro di acqua le spezie leggermente pestate, filtrare ed aggiungere al mosto!
Ho letto dei post in cui lo usavi.. alla fine con 4g/dal riuscivi a sentirlo senza stonature? era al limite (come quantità)?
Ho in mente una birra, la 2gnomi del birrificio Beba: è una ale al ginepro, la cui presenza si sentiva il giusto (per i miei gusti). Su una stout, c'è altro che va a coprire, per questo pensavo inizialmente a qualcosa sui 100 g per l'intera cotta, ma alla luce di quello che hai scritto l'avrei rovinata!
A proposito: ma l'aggiunta al mosto è prima di mettere il lievito? E se facessi una doppia aggiunta, diciamo un 4-5g all'inizio e 4-5g dopo il primo travaso? (sui 23 litri) Metter qualcosa al primo travaso incide meno, uguale o di più?
Ovviamente grazie a tutti per le rapide risposte... è sempre bello avere altre menti a disposizione, quando la propria comincia ad incasinarsi!
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
alexander_douglas - 05-11-2013
diciamo che non è propriamente tipico, ma ultimamente si dryhoppa pure il latte per la prima colazione

comunque quando si tratta di DH il livello di AA non conta trattandosi di luppolatura a freddo che non apporta amaro....poi certo che chi dice che determinati luppoli molto da amaro vanno sprecati in DH
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
ALLIEVO BIRRAIO - 05-11-2013
Se proprio vuoi mettere i grani, massimo 150 grammi! E' un kit, e già bilanciato di suo!
Concordo con ALEX, DH, apporta solo aroma!
RE: Mi sono "ubriacato" di informazioni... -
Paul - 05-11-2013
Incomincia ad immergerti in questo mondo, poi al ginepro ci pensiamo