acqua modificata per Old English Ale -
Mario61 - 20-11-2013
Brewmaker BoB.
Ho letto (credo su questo forum, non sul Manuale di Nonna Papera

) che l'acqua più adatta per preparare le Ale tradizionali è ricca di calcio e di bicarbonato. E vero ?
Domanda apparentemente demenziale ma in realtà seria:
se io mescolo 4 parti di acqua naturale Guizza e 1 parte di Ferrarelle, avrei circa questa composizione:
residuo 456 mg/L
anidride carbonica 485
calcio 114
bicarbonato 523
silice 30
magnesio 28
sodio 16
potassio 11.
Può essere utile o è una stratosferica boiata ?
Quando avrete finito di ridere

ditemi che cosa ne pensate.
Ciao
Mario
RE: acqua modificata per Old English Ale -
Mario61 - 21-11-2013
nessuno nessuno ?
Dai, smettete di ridere e riflettete

Ciao
Mario
RE: acqua modificata per Old English Ale -
Geo - 21-11-2013
Dalla mia ignoranza se usi malti preparati dovresti usare un'acqua più leggera possibile dato che i suddetti malti sono preparati concentrando dei mosti, per cui i sali minerali dell'acqua rimangono presenti. Diversa la storia se fai All Grain o E+G
RE: acqua modificata per Old English Ale -
alexander_douglas - 21-11-2013
la considerazione di geo è pertinente perchè probabilmente le latte luppolate saranno preparate con un'acqua già adeguata allo stile....per quanto riguarda un discorso generico su molte ale britanniche si usa l'acqua di burton che ha una concentrazione di ioni carbonato elevata....in linea di massima comunque vale una regola: più la birra è scura e più bisogna usare un'acqua dura perchè i malti torrefatti acidificano molto il mosto ed un'alta concentrazione di ioni carbonato fanno da soluzione tampone riequilibrandone il pH....difatti al contrario sulle pils ad esempio si usa un'acqua molto leggera di sali
RE: acqua modificata per Old English Ale -
Mario61 - 21-11-2013
Grazie dei suggerimenti.
Da un punto di vista operativo (bel temine, vero ?), mi consigliate il mix di acque o no ?
Ciao
Mario
RE: acqua modificata per Old English Ale -
pepperepe - 22-11-2013
Io ti direi di no, sempre pensando ai kit luppolati e quotando Geo & Ale.
E' uno sbattimento inutile.
Detto questo se vuoi puoi dividere la cotta in 2 e vedere alla fine se esce migliore.... un 'idea?
ps: io, facendo e+g, mischio una percentuale del 30% da rubinetto e 70% da bottiglia (prima facevo 50 e 50 )
RE: acqua modificata per Old English Ale -
Mario61 - 22-11-2013
Grazie dei consigli

Ciao
Mario
RE: acqua modificata per Old English Ale -
FJF - 24-11-2013
(21-11-2013, 04:55 )alexander_douglas Ha scritto: la considerazione di geo è pertinente perchè probabilmente le latte luppolate saranno preparate con un'acqua già adeguata allo stile....per quanto riguarda un discorso generico su molte ale britanniche si usa l'acqua di burton che ha una concentrazione di ioni carbonato elevata....in linea di massima comunque vale una regola: più la birra è scura e più bisogna usare un'acqua dura perchè i malti torrefatti acidificano molto il mosto ed un'alta concentrazione di ioni carbonato fanno da soluzione tampone riequilibrandone il pH....difatti al contrario sulle pils ad esempio si usa un'acqua molto leggera di sali
grande !

la birra potrebbe essere l'unica occasione che ho di recuperare 15 crediti di esame di chimica (che fino ad ora mi è servito ben poco !

)
Potremmo inventare il tampone ematico calcio-malto torrefatto....
RE: acqua modificata per Old English Ale -
alexander_douglas - 25-11-2013
ahahahahahahahah XD alla mia amica ricercatrice dico sempre: finalmente ho trovato un'applicazione veramente utile per la chimica e la biochimica
RE: acqua modificata per Old English Ale -
FJF - 27-11-2013
eeeh lascia stare, sarebbe una dritta , altro che ! !