Uso della cintura riscaldante -
nikko - 10-12-2013
Ciao,
ho appena ricevuto la cintura riscaldante MrMalt ma ho qualche dubbio
sul funzionamento:
ho applicato la cintura attorno al fermentatore a circa 10 cm dal fondo, ma appena accesa ho notato che scalda parecchio e soprattutto non c'è nessun termostato!
Come faccio ad essere sicuro che la temperatura non diventi troppo eccessiva e non danneggi la fermentazione?
Mi preoccupa lasciare il fermentatore incustodito con questa fascia che scalda in continuazione senza alcun controllo di temperatura.
Qualcuno ha già usato questo accessorio?
C'è in giro qualcosa di meglio per la termoregolazione del fermentatore??
R: Uso della cintura riscaldante -
parma45 - 10-12-2013
Certo che c'è e si chiama stc -1000
RE: Uso della cintura riscaldante -
FabrizioVA - 10-12-2013
Oppure un termostato elettromeccanico a gambo con differenziale ridotto :
http://www.jumo.it/prodotti/temperatura/thermostati-commutatori/elettromeccanico/vista-d%27-insieme/601530/termostato-a-gambo-rigido-601530.html?parentId=3583
nella documentazione c'e' la scheda tecnica in inglese coi diversi modelli, a differenza dei termoregolatori elettronici puo' commutare direttamente una resistenza con corrente fino a 10A
(2200W ) ma e' comunque meglio montare un varistore da 275V in parallelo al contatto .
RE: R: Uso della cintura riscaldante -
nikko - 10-12-2013
(10-12-2013, 02:51 )parma45 Ha scritto: Certo che c'è e si chiama stc -1000
Molto bello : in pratica gestisce sia il riscaldamento che la refrigerazione ed è programmabile.
Lo terrò in considerazione quando potrò attrezzare la cantina come camera di fermentazione.
Grazie per il consiglio!
Uso della cintura riscaldante -
toscanos - 10-12-2013
usa stc-1000, colleghi la cintura riscaldante e il frigo
RE: Uso della cintura riscaldante -
nikko - 10-12-2013
(10-12-2013, 09:12 )FabrizioVA Ha scritto: Oppure un termostato elettromeccanico a gambo con differenziale ridotto :
http://www.jumo.it/prodotti/temperatura/thermostati-commutatori/elettromeccanico/vista-d%27-insieme/601530/termostato-a-gambo-rigido-601530.html?parentId=3583
nella documentazione c'e' la scheda tecnica in inglese coi diversi modelli, a differenza dei termoregolatori elettronici puo' commutare direttamente una resistenza con corrente fino a 10A
(2200W ) ma e' comunque meglio montare un varistore da 275V in parallelo al contatto .
Questo forse fa al caso mio.
Potrei montarlo sopra il tappo del fermentatore , dopo averlo forato per far passare la sonda da immergere nel mosto.
La portata del contatto è più che sufficiente per la cintura riscaldante (20W).
Grazie !
RE: Uso della cintura riscaldante -
bac - 10-12-2013
(10-12-2013, 09:12 )FabrizioVA Ha scritto: Oppure un termostato elettromeccanico a gambo con differenziale ridotto :
http://www.jumo.it/prodotti/temperatura/thermostati-commutatori/elettromeccanico/vista-d%27-insieme/601530/termostato-a-gambo-rigido-601530.html?parentId=3583
nella documentazione c'e' la scheda tecnica in inglese coi diversi modelli, a differenza dei termoregolatori elettronici puo' commutare direttamente una resistenza con corrente fino a 10A
(2200W ) ma e' comunque meglio montare un varistore da 275V in parallelo al contatto .
Questo tipo di termostati non va bene in quanto non è in grado di mantenerti una temperatura costante al grado mentre con un termoregolatore riesci a mantenere costante la temperatura impostata anche se a me l'STC-1000 proprio non piace in quanto non ha una risposta veloce, ha un canale solo e perciò non gestisce caldo-freddo, non ha regolazione pid, ecc. ecc. Ovvio che per avere queste impostazioni bisogna spendere di più dei 16€ dell' stc-1000.
Tornando alla cintura, dovrebbe essere costruita in modo tale da non avere la potenza per riscaldare troppo il fermentatore ma sinceramente ti consiglierei di chiamare o mandare una mail a Mr-malt ed esporre il tuo dubbio.
Ciao. bac
RE: Uso della cintura riscaldante -
FabrizioVA - 10-12-2013
Ho linkato questo perche' appunto ha un differenziale ( diverso a seconda della lunghezza della sonda) molto ridotto rispetto ad altri ( es. quelli di Fantini e Cosmi ) che lo hanno sui 6-8 gradi C.
Per fare una termoregolazione bene serve appunto un termoregolatore a due canali del genere
http://www.ascontecnologic.com/en/products/industrial-automation/industrial-controllers/tlk-series/tlk48
+ relativa sonda Pt100 a tenuta, contattore o rele' statico per il riscaldamento, un int. magnetotermico+differenziale ad evitare di beccarsela in caso di dispersioni (ambiente umido..) e il comando per il raff. che aziona un'elettrovalvola N.C. / frigo
solo 20W ? Se hai il fermentatore in ambiente freddo non ti bastano direi
RE: Uso della cintura riscaldante -
Clyde - 10-12-2013
(10-12-2013, 10:59 )bac Ha scritto: Tornando alla cintura, dovrebbe essere costruita in modo tale da non avere la potenza per riscaldare troppo il fermentatore ma sinceramente ti consiglierei di chiamare o mandare una mail a Mr-malt ed esporre il tuo dubbio.
Ciao. bac
potenza dovrebbe essere 25W, l'uso è questo (spero di non infrangere qualche regola...):
BREWBELT
RE: Uso della cintura riscaldante -
claudio - 10-12-2013
http://www.ebay.it/itm/Termostato-digitale-STC-1000-con-sonda-controllore-di-temperatura-regolatore-/231104274659?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35cee360e3&_uhb=1
Termostato digitale con sonda in silicone per immersione nel fermentatore