Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
controllo automatico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: controllo automatico (/showthread.php?tid=7392)

Pagine: 1 2


controllo automatico - greg - 12-12-2013

allora,

visto che il lavoro e' poco, anche se in giro si trova parecchio sto mettendo giu' un sistemino semplice e personalizzabile di comando/controllo cotte attraverso il raspberry pi e volevo fare una specie di sondaggio per vedere cosa serve o ritenete importante che si riesca a fare. Birra02

in pratica pensavo:

- a video inserimento dati: temperatura infusione, delta temperatura, tempo infusione, durata bollitura, tempo permanenza dei luppoli e/o altri caratterizzanti (quanti generalmente?).

- il programma tramite il raspberry:
misura la temperatura e comanda accensione a T-delta o spegnimento a T di un qualcosa (elettrico o gas),
duranta la bollitura pensavo di non fare niente riguardo T e comando riscaldamento

- a video il brewmaker vede:
lo stato di funzionamento del sistema,
la temperatura della cotta,
lo stato del riscaldatore,
quanto tempo manca varie alle luppolature/caratterizzazioni.

piu' avanti pensavo che i dati oltre che a video fosse possibili in qualche modo leggerli dalle ricette xml, inserire il comando di un agiattore a pale e quello che mi consigliate. Boxer

avanti con le critiche

grazie


RE: controllo automatico - vez - 12-12-2013

Cool
scusa l'ignoranza...cosè il raspberry???


RE: controllo automatico - greg - 12-12-2013

e' un single-board computer (un calcolatore implementato su una sola scheda elettronica) che costa poche decine di euro e che ha ingressi ed uscite leggibili e comandabili.

in pratica una specie di arduino con intelligenza propria.


RE: controllo automatico - vez - 12-12-2013

arduino lo conosco.il raspberry no.
in pratica volevi progettare un tipo brewmaker?
riguardo alle tue domande:
gittate luppoli ce ne possono essere anche 10 ma in media 4-6 tra gittate-dry hop e first worth
calcola anche le rampe tra una t. e l'altra.
fai riferimento a brewplus o simili..
di primo getto mi viene questo


RE: controllo automatico - greg - 13-12-2013

ok, intanto grazie.

provero' ad integregrare con le rampe di temperatura.


RE: controllo automatico - Esecutore - 13-12-2013

ti conviene anche il sensosre t in boil in quanto fino a che non sei a 100 gradi non inizi le gittate di luppolo, altri caratterizzanti in boil puoi averne infiniti, ormai ci sono birre fatte con di tutto. i più comuni a parer mio sono zucchero, miele, arancia, coriandolo, liquirizia, caffè, almeno altri 5 per birre tipo birre di natale


RE: controllo automatico - rinbo - 13-12-2013

Ciao,
sarei anche io interessato a costruire qualcosina con Raspberry!
Io lo possiedo già, ma seppur ancora per poco, lo utilizzo per tutt'altre cose!!

Come hai intenzione di progettare questo software?Birra03


RE: controllo automatico - greg - 14-12-2013

il software lavora usando il raspberry in web server, in pratica da browser inserisci i dati di partenza (temperature, tempi, etc.) e il raspy legge la temperatura in pentola e gestisce l'accensione del riscaldatore e a video ti segnala l'attivita' cadenzando i tempi. comanda anche il funzionamento manuale/auto di un eventuale mixer.

utilizzabile chiaramente in wifi con device anche da da remoto (!).

oltre la "cotta" comunque il raspy puo' essere utilizzato per monitorare parametri e comandare attivazioni varie oltre che inviare stati anche via mail.

poi vedro' cosa eventualemente necessita: se son luppoli fioriranno!

anch'io uso il raspy per altre cose (sorveglianza, allarmi, accensioni, aperture, etc.) tutto via web.


RE: controllo automatico - vez - 14-12-2013

Grande! Tienici informati!!


RE: controllo automatico - greg - 14-12-2013

ciao,

ecco delle prime schermate dello stato embrionale su come procede lato software; mi sono servite per far girare il tutto e verificare che funzioni la base che andra' affinata ed ottimizzata a seconda di quello che si verifichera' essere necessario/utile/superfluo:

[Immagine: gec9b7k.png]

[Immagine: tYDqEZ9.png]

[Immagine: 9pzVtY4.png]

lato hardware, il raspberry ha un connettore di ingressi/uscite cui sono collegate la/le sonde di temperatura ed i rele' per i comandi (miscelatore/riscaldatore/etc.) i cui stati sono segnalati da led.

intanto sto procedendo in modo da far fermare il tutto alla fine della fase di mash per ripartire con la fase boil confermata da un tasto (grazie @esecutore).
cominciate pure a demolire l'idea Boxer