Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rifrattometro e misura densita' - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Rifrattometro e misura densita' (/showthread.php?tid=746)

Pagine: 1 2


Rifrattometro e misura densita' - Monta - 02-01-2012

Ciao a tutti,
Ho una weiss AG in fermentazione da 10gg a 18gradi con lievito Weihenst. Weizen n°3068
misuro ogni 2gg con rifrattometro prelevando dal rubinetto, ma e' sempre ferma a 5 Brix (dovrebbe arrivare a 2.5), nonostante continui a gorgogliare....
Mi chiedevo, non e' che prelevando da sotto misuro una densita' maggiore a causa di una naturale stratificazione del mosto???
Non ho mai a gitato i fermentatori, forse dovrei farlo?
Che ne pensate?
Grazie!
Monta
PS Profumo eccezionale!


RE: Rifrattometro e misura densita' - Robybeer - 02-01-2012

Fai la prova e prendi il mosto da sopra


RE: Rifrattometro e misura densita' - mancy77 - 02-01-2012

hai fatto il calcolo della densità in fermentazione?
il rifrattometro con mosto alcolico da una densità maggiore di quella reale,ci sono dei programmi che ti calcolano la differenza
il mosto prelevalo dalla superfice se non hai fatto il primo travaso, il rubinetto puo essere pieno di lievito quindi la misurazione è sicuramente sballata.


RE: Rifrattometro e misura densita' - Monta - 02-01-2012

Ops! hai ragione! devo cercare le tabelle!
Avevo una OG di 11.5 (1048), ora legge 5 sia prelevando dal rubinetto che da sopra.
Il travaso l'ho fatto dopo i primi 7gg.
Resta il fatto che continua a gorgogliare. Probabilmente devo solo aspettare, ma se manca tanto non vorrei che prendesse saporacci.
Il mosto l'ho assaggiato per escludere la possibilita' di infezioni, ma per ora non ha nessun sentore guasto!


RE: Rifrattometro e misura densita' - Bonattif - 02-01-2012

Lasciala completare non avere fretta, vedrai che finisce il suo lavoro.


RE: Rifrattometro e misura densita' - Robybeer - 03-01-2012

Ti do una formula che conosco per correggere la misurazione in brix del rifrattometro:

FGbrix=1,53*Brix – 0,59*OGbrix

Brix = Misurati al Momento
FG Brix = Gravità Corretta
OG Brix = Gravità Iniziale (Prima della Fermentazione)


RE: Rifrattometro e misura densita' - Vale - 03-01-2012

(02-01-2012, 11:29 )Monta Ha scritto:  Ops! hai ragione! devo cercare le tabelle!
Avevo una OG di 11.5 (1048), ora legge 5 sia prelevando dal rubinetto che da sopra.
Il travaso l'ho fatto dopo i primi 7gg.
Resta il fatto che continua a gorgogliare. Probabilmente devo solo aspettare, ma se manca tanto non vorrei che prendesse saporacci.
Il mosto l'ho assaggiato per escludere la possibilita' di infezioni, ma per ora non ha nessun sentore guasto!

Essendo pigro ho inserito i tuoi dati in uno dei programmi che fanno il calcolo automaticamente e mi da:

OG = 1,045
alcool(volume)= 5,09%
FG= 1,005

Direi che se i dati sono corretti la fermentazione è bella e finita, a 1,005 non c'è rimasto molto da fermentare nel mosto.

Ciao,

Vale


RE: Rifrattometro e misura densita' - Monta - 03-01-2012

Se le formule sono giuste dovrebbe veramente aver finito!!!!... e oltre!
Ma il fatto che continui a gorgogliare ogni 10min? Se imbottiglio produco una quarantina di molotov???


RE: Rifrattometro e misura densita' - gyve - 03-01-2012

se gorgoglia lascia fermentare, evidentemente non ha ancora finito.


RE: Rifrattometro e misura densita' - Monta - 03-01-2012

Giusto e saggio. aspetto.

Ma pensate se ad esempio la guarnizione non tenesse perfettamente e il gorgogliatore fosse dunque muto.... con la densita' quasi ferma si rischierebbe di imbottigliare anzitempo e avere una birra ipergasata.

Non c'e' nessun modo per valutare la presenza di zuccheri fermentabili?