Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
layne - 01-02-2014
A 10 ore esatte dall'inoculo del lievito, non ho traccia di gorgogliamento o di segni indicatori di fermentazione partita. Quando ha senso fare una lettura col densimetro per vedere se effettivamente è iniziato qualcosa? Ed eventualmente quali azioni riparatorie?
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
toscanos - 01-02-2014
(01-02-2014, 11:30 )layne Ha scritto: A 10 ore esatte dall'inoculo del lievito, non ho traccia di gorgogliamento o di segni indicatori di fermentazione partita. Quando ha senso fare una lettura col densimetro per vedere se effettivamente è iniziato qualcosa? Ed eventualmente quali azioni riparatorie?
non vedi schiuma?
misura la densità, se e scesa e ok.
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
layne - 01-02-2014
Densità ferma al valore di ieri sera. Si tratta di una Gallia, lievito T58, inoculato a 21° dopo reidratazione. Che faccio?
Mi correggo: densità scesa di un paio di punti, dai 1060 di ieri sera ai 1058 di stamattina.
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
toscanos - 01-02-2014
(01-02-2014, 12:16 )layne Ha scritto: Densità ferma al valore di ieri sera. Si tratta di una Gallia, lievito T58, inoculato a 21° dopo reidratazione. Che faccio?
Mi correggo: densità scesa di un paio di punti, dai 1060 di ieri sera ai 1058 di stamattina.
aspetta altri 2/3 ore e se vedi che non parte, inserisci altro lievito anche quello del kit.
ma come hai reidratato il lievito? che temperatura? adesso il mosto che temperatura e?
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
layne - 01-02-2014
Ho seguito alla lettera le classiche istruzioni: poca acqua intiepidita, pizzico di zucchero e lievito dentro. Ho aspettato 30 minuti, poi ho agitato vigorosamente il lievito che nel frattempo era cresciuto e poi giù nel mosto a 21°. Altra bella mescolata per farlo ossigenare e poi sistemato nella sua stanzina. Attualmente la temperatura è tra i 20° ed i 22° ed essendo uno sgabuzzino senza finestre non varia mai durante tutta la fermentazione.
Ricontrollo nel pomeriggio la densità e vedo se è scesa. Eventualmente il lievito della bustina va fatto reidratare o lo butto a spaglio nel fermentatore?
Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
toscanos - 01-02-2014
(01-02-2014, 01:07 )layne Ha scritto: Ho seguito alla lettera le classiche istruzioni: poca acqua intiepidita, pizzico di zucchero e lievito dentro. Ho aspettato 30 minuti, poi ho agitato vigorosamente il lievito che nel frattempo era cresciuto e poi giù nel mosto a 21°. Altra bella mescolata per farlo ossigenare e poi sistemato nella sua stanzina. Attualmente la temperatura è tra i 20° ed i 22° ed essendo uno sgabuzzino senza finestre non varia mai durante tutta la fermentazione.
Ricontrollo nel pomeriggio la densità e vedo se è scesa. Eventualmente il lievito della bustina va fatto reidratare o lo butto a spaglio nel fermentatore?
Il lievito buttalo così, fallo verso sera.
Comunque strano che il t-58 non sia partito. Ma da quando tempo lo avevi e dove lo conservavi?
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
layne - 01-02-2014
(01-02-2014, 01:12 )toscanos Ha scritto: Il lievito buttalo così, fallo verso sera.
Comunque strano che il t-58 non sia partito. Ma da quando tempo lo avevi e dove lo conservavi?
da circa due settimane ed era conservato in un armadio all'asciutto. Ma quando l'ho reidratato era molto "vispo". Boh, speriamo bene
Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
toscanos - 01-02-2014
Comunque i lieviti vanno conservati in frigo
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
ALLIEVO BIRRAIO - 01-02-2014
(01-02-2014, 01:24 )toscanos Ha scritto: Comunque i lieviti vanno conservati in frigo
Concordo in pieno!
RE: Che fine ha fatto la mia fermentazione? -
layne - 01-02-2014
(01-02-2014, 02:05 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Concordo in pieno!
e vabbè, però ora non mi crocifiggete
piuttosto mi dite se e quando metterò l'altra bustina di lievito (che ora è in frigo

), dovrò mescolare per ossigenare?
Grazie per i preziosissimi consigli