priming e temperatura -
Mario61 - 28-03-2014
Per calcolare la quantità di zucchero per il priming è necessario conoscere la temperatura di fermentazione.
Orbene, se il mosto è stato un giorno a 23°, due giorni a 22, due a 21, 2 a 20°C, travasato poi un'altra settimana a 20°
quale temperatura devo calcolare nel foglio di calcolo ? La massima temperatura, anche se è stato solo per alcune ore ?
Lo so che probabilmente non cambia poi così tanto, ma sono curioso (e pignolo

)
Ciao e grazie
Mario
RE: priming e temperatura -
ALLIEVO BIRRAIO - 28-03-2014
Se sei pignolo, 23 gradi, altrimenti 22 va bene!
RE: priming e temperatura -
Mario61 - 28-03-2014
(28-03-2014, 09:14 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Se sei pignolo, 23 gradi, altrimenti 22 va bene!
Vada per i 22
Grazie e ciao
Mario
RE: priming e temperatura -
lorevia - 29-03-2014
La saturazione cambia in funzione della temperatura
Se hai fermentato a 10 ma prima dell'imbottigliamento porti a 20, devi far riferimento a 20.
Mentre se hai finito la fermentazione a 20 ma metti in frigo a 10, devi far riferimento a 20
Devi tener conto della temp più alta tenuta dalla fine fermentazione fino prima dell'imbottigliamento, questo perché quando alzi la temp la saturazione sarà minore, e non essendo ci più fermentazione non ci sarà più possibilità di farla assorbire.
Spero di essere stato chiaro.
Lorenz
RE: priming e temperatura -
lomandy - 29-03-2014
Praticamente + è alta la temperatura, + si rilascia gas. Più è bassa la temperatura + il gas va in soluzione con il liquido. Ecco perché nella formula si indica la massima!
Che poi, dipende più da che valore di volumi di CO2 scegli! Cioè a parità di volumi di co2, da 18° a 23° di t max, cambia mezzo grammi di zucchero a litro circa...
Per un APA, ad esempio, dal volume minimo di co2 desiderata al max ci son poco più di 3 g/l di differenza
RE: priming e temperatura -
Mario61 - 29-03-2014
Grazie ancora
Ciao
Mario
RE: priming e temperatura -
paolo manica - 27-04-2015
Rispolvero questo post: ma se fermento a 12°C, poi pausa diacetile a 18°C, poi lagerizzo a 2°C. Per il calcolo zuccheri del priming cosa considero?
RE: priming e temperatura -
simo18sd - 27-04-2015
18, la massima!
RE: priming e temperatura -
paolo manica - 27-04-2015
Grazie!
RE: priming e temperatura -
christiantilt - 27-04-2015
quindi se produco una pils che fermenta 20gg a 10° + 2 giorni a 16° per pausa diacetile + un mese di lagerizzazione a 2° devo comunque considerare i 16° di temperatura massima?
così facendo, volendo ottenere una carbonazione di 2,3 vol. (il minimo richiesto dallo stile) dovrei usare 5,1gr/lt di zucchero per il priming
volendo invece ottenere una carbonazione di 2,5 vol. (il massimo previsto dallo stile) dovrei usare 5,8gr/lt.
Se invece prendessi come riferimento la temperatura di fermentazione di 10° i dosaggi sarebbero 4,2gr/lt e 5gr/lt, decisamente troppo bassi.
Grazie del chiarimento!
Fortunatamente per la mia pils ho usato una dose di 5,5gr/lt "a naso" e fortunatamente è andata bene.