Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Passaggio a oxi - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Passaggio a oxi (/showthread.php?tid=8881)



Passaggio a oxi - tabbarrò - 23-04-2014

Ciao a tutti come da titolo vorrei passare dal metabisolfito all oxi e vorrei sapere come usarlo.
Mi spiego meglio. . Finora io lavo tutto col bicarbonato, risciacquo tutto accuratamente , passo il metabolismo lascio scolare per bene senza risciacquare.
l oxi lo uso alla stessa maniera senza risciacquo ?


RE: Passaggio a oxi - toscanos - 23-04-2014

qua ci sono l'istruzioni http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4818
comunque dopo averlo usato non va risciacquato


RE: Passaggio a oxi - tabbarrò - 23-04-2014

Grazie


RE: Passaggio a oxi - several - 23-04-2014

guarda dalla mia bassa esperienza mi trovo benissimo, preparo 7 litri di soluzione di acqua calda con oxi e ne metto tre in una brocca dove ci metto dentro tutti gli attrezzi (apriscatole, cucchiaio, forbici, gorgogliatore etc etc) con il restante lavaggio fermentatore mediante sbattimento e contatto di 5 min per lato (in pratica lo giro sotto sopra e viceversa) quando poi lavoro se ho un qualsiasi dubbio utilizzo la brocca da tre litri come sanizzante di sicurezza, mi spiego, mi accorgo che mi servirebbe un cucchiaio, apro il cassetto lo prendo lo sciaccuo con acqua calda e poi lo immergo nella brocca dopo 3/5 min lo uso.
Ovviamente il massimo dell' azione la ho con acqua calda ( la uso sui 45/50 gradi) e man mano che passa il tempo e si raffredda perde potere, ma meglio una passata in oxi fredda che nulla


RE: Passaggio a oxi - simo18sd - 23-04-2014

(23-04-2014, 11:31 )several Ha scritto:  guarda dalla mia bassa esperienza mi trovo benissimo, preparo 7 litri di soluzione di acqua calda con oxi e ne metto tre in una brocca dove ci metto dentro tutti gli attrezzi (apriscatole, cucchiaio, forbici, gorgogliatore etc etc) con il restante lavaggio fermentatore mediante sbattimento e contatto di 5 min per lato (in pratica lo giro sotto sopra e viceversa) quando poi lavoro se ho un qualsiasi dubbio utilizzo la brocca da tre litri come sanizzante di sicurezza, mi spiego, mi accorgo che mi servirebbe un cucchiaio, apro il cassetto lo prendo lo sciaccuo con acqua calda e poi lo immergo nella brocca dopo 3/5 min lo uso.
Ovviamente il massimo dell' azione la ho con acqua calda ( la uso sui 45/50 gradi) e man mano che passa il tempo e si raffredda perde potere, ma meglio una passata in oxi fredda che nulla

Quoto


RE: Passaggio a oxi - Runner75 - 23-04-2014

Ragazzi, se ho capito bene in realtà l'acqua calda serve solo per "scioglierlo" dopo anche a freddo mantiene il suo "potere battericida" come l'acqua ossigenata ;D


RE: Passaggio a oxi - lord_famine - 24-04-2014

Secondo me si...per scioglierlo ma soprattutto per attivarlo, per questo viene dato un range di temperature.
Poi rimane attivo qualche ora (domanda fatta da Lollo al produttore dell'Oxi) e non ricordo se e dove l'ho letto ma mi ricordo circa 4 ore...chiaro che si raffredda