Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Scambiatore a piastre.....nuovo. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Scambiatore a piastre.....nuovo. (/showthread.php?tid=9564)



Scambiatore a piastre.....nuovo. - phenom80 - 15-07-2014

Buon giorno a tutti. Mi hanno regalato uno scambiatore a piastre nuovo e vorrei utilizzarlo subito per la cotta che farò domani. Mi chiedevo: come prepararlo per il primo utilizzo??Lo devo bollire o pulire con qualche sostanza in particilare?? Posso bollirlo e poi passarci il metabisolfito...puo bastare??
GRAZIEE!!


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - lorevia - 15-07-2014

Ti consiglio di fargli un lavaggio con soda e acqua calda, poi risciacqui con acqua acidificata altrimenti fai fatica a levare i residui . Poi fai la sanificazione, e qui il bisolfito non è il max

Lorenz


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - COMERO83 - 15-07-2014

chemipro oxy


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - phenom80 - 25-08-2014

In che percentuali utilizzare la soda caustica? Ho un fermentatore in acciaio che ha bisogno di un bel lavaggio. Per lo scambiatore invece dite che posso utilizzare comunque la soda? È un saldo brasato in rame e non mi sembra che sia ideale. Magari posso diminuire il tempo di contatto.


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - Jonathan Domizi - 29-08-2014

La percentuale non la so ma ti dico di farla diluita un po' di più o diminuire il tempo di contatto perché il rame con la soda non sono amici per la pelle. Io lo sciacquo bene dopo l'uso poi per evitare che l'acqua rimanga nello scambiatore e faccia muffa lo metto in forno a 180 gradi per una mezz'ora e hai asciugato e sanitizzato allo stesso tempo. Ciao :-)


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - bac - 30-08-2014

Come metodo di sanificazione è perfetto però in questo modo vai a creare incrostazioni calcaree che difficilmente riuscirai a togliere se non con prodotti apposta tipo il viakal difficilmente risciacquabile. Il modo corretto è come fai te ma prima di metterlo in forno è meglio se fai passare un litro di acqua distillata in ogni canale in modo da sciacquare via l'acqua normale, in questo modo non ti si formerà il calcare nella fase di asciugamento.
Ciao. bac


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - Jessica84 - 30-08-2014

Secondo me il metodo migliore per togliere i residui d'acqua rimane l'aria compressa. Una bella soffiata e passa la paura Smile


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - Jonathan Domizi - 30-08-2014

Io non riesco con l'aria a levarla tutta quindi ne rimane sempre qualche goccia e allora il forno mi sembra ottimale per evitare l'insorgere di muffe ecc. Ecc.


RE: Scambiatore a piastre.....nuovo. - ucb68 - 15-10-2014

(15-07-2014, 03:30 )phenom80 Ha scritto:  Buon giorno a tutti. Mi hanno regalato uno scambiatore a piastre nuovo e vorrei utilizzarlo subito per la cotta che farò domani. Mi chiedevo: come prepararlo per il primo utilizzo??Lo devo bollire o pulire con qualche sostanza in particilare?? Posso bollirlo e poi passarci il metabisolfito...puo bastare??
GRAZIEE!!

beh in effetti dipende dai materiali dello scambiatore. Se è un saldobrasato devi scegliere qualcosa compatibile con inox e rame. Se è ispezionabile con le guarnizioni e l'inox

ciao