problema attenuazione weizen -
Esecutore - 28-07-2014
48% pils
48% malto frumento
4% carapils
15' a 43°C rampa lenta di 35' fino a 68°C (temperatura stc) 70°C(temperatura termometro gabbia a bulbo mr malt) sosta di 50' per saccarificazione, mash out ecc ecc
lievito liquido 3333 e 3068.... og 1054 fg 1010.
non riesco a spiegarmi una fg così bassa con un mash a quella tempratura.
aspetto vostri consigli xkè non so più come fare. volevo un fg di 1016 ma niente da fare, stesso problema con il secco wb06 che è sceso a 1008...
RE: problema attenuazione weizen -
COMERO83 - 28-07-2014
ma che ammostamento hai fatto ???!!!
bastava fare 52° x 15 min 67° x 60 min e 78° x 15 min
lo step a 43° che è non rientra neppure nel range della proteolisi !!!
RE: problema attenuazione weizen -
Esecutore - 28-07-2014
appunto non volevo fare proteolisi il 43 era per le beta glucanasi...
e comunque avessi fatto i tuoi step avrei saccarificato a temperature inferiori e quindi mi sarebbe venuta secca uguale...
devo portare a 20% il carapils ?
RE: problema attenuazione weizen -
COMERO83 - 28-07-2014
si ma la beta glucanasi che cavolo l'hai fatta a fare si fa solo quando si usano cereali non maltati !!!
il cara pils non ce lo metterei proprio.....
RE: problema attenuazione weizen -
lorevia - 28-07-2014
sembra inspiegabile questa of con saccarificazione cosi alta
le b-glucanasi è una sosta per degradare le parete cellulari che trattengono l'amido, è inispensabile per ricette con molti cereali non maltati. tuttavia la faccio anche con malti diversi dall'orzo. se non sbaglio lo stesso trovi nelle ricette di bertininotti
lorenz
RE: problema attenuazione weizen -
NEW homebrew - 28-07-2014
Ma scusa perchè una weiss con uno step cosiì alto di sacc.?
RE: problema attenuazione weizen -
enrico - 28-07-2014
Mi sa che la lunghezza della rampa ha favorito le beta amilasi, dovresti provare a farla accelerando la rampa alla temperatura di saccari****zione, oppure eliminando lo step per le beta glucanasi, che come dice comero (non senza un eccesso di veemenza

) potrebbe risultare superfluo.
RE: problema attenuazione weizen -
Esecutore - 28-07-2014
- uno step così alto perché la volevo dolce, mi ero prefissato una fg di 1016-1018
-il carapils lo so che non centra niente, ma a questo punto non so cosa metterci per farla più morbida e meno secca
- la rampa è di 35 minuti e a fine rampa avevo ancora molti amidi da convertire, quando si fanno più step nelle belghe solitamente si fanno 30 minuti a 63 e 30 a 70
- lo step a 43 lo sto sperimentando nell ultimo periodo e da quando l'ho inserito ho aumentato l'efficienza di 3/5 punti e la sosta a 43 non da zuccheri, nella rampa che ho fatto ci stanno 15 minuti in zona proteolisi e 20 di beta amilasi, il resto sono tutte alfa amilasi quindi non capisco come ha fatto a fermentare tutti quegli zuccheri
RE: problema attenuazione weizen -
NEW homebrew - 28-07-2014
Io sono d'accordo con Enrico! mi sa che la velocità per la salita di rampa è stata lenta e magari ha favorito le beta amilasi!
RE: problema attenuazione weizen -
Esecutore - 29-07-2014
domani faccio una mono marisotter poco luppolata in mono step a 69/70°C con s04 og 1050 e poi si vedrà
cosa prendo x buono il termometro dell'stc o quello a gabbia mr malt? quello di mr malt mi dice che l'acqua del rubinetto bolle a 102°C
stc misura 68 quello a gabbia 70... non so di quale dei 2 fidarmi