05-11-2017, 03:15
E la madonna.. esistono bombole e riduttori sulla baia ad un prezzo onesto
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
Cervetia traditio umana
Fermentasaurus
|
05-11-2017, 03:15
E la madonna.. esistono bombole e riduttori sulla baia ad un prezzo onesto
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
15-01-2018, 01:07
E' passato un po di tempo dall'ultimo post sull' argomento, questo fermentatore mi piace sempre di piu,' ma vorrei capire meglio alcune cose.
1)Viene fornito di attacco per imbottigliare, ma lo si può usare solo con il kit pressurizzatore o anche no? 2)Per carbonare la birra aggiungendo lo zucchero direttamente nel fermentatore, come si procede senza perdere la pressurizazzione? 2) per prelevare dei campioni di mosto durante le varie fasi di fermentazione/winterizazione ai fini di controllare la densità come si procede? 3) Il fermentatore viene fornito anche di un rubinetto oltre che dell' eventuale attacco per imbottigliare? Grazie in anticipo per la Vs. attenzione
15-01-2018, 01:38
1)Cosa intendi per attacco per imbottigliare? Non viene fornito nessun attacco per imbottigliare.
2)Non ha senso aprire il fermentatore per aggiungere lo zucchero, primo perchè si può sfruttare la co2 prodotta in fermentazione per gasare la birra oppure gasare forzatamente con co2 dall'esterno e poi perchè aprendo il fermentatore vanificheresti il vantaggio di avere un fermentatore pressurizzabile. 3) Non viene fornito nessun rubinetto, l'unica valvola è quella di spurgo. Non per smorzare il tuo entusiasmo, ma questo fermentatore ha senso averlo se si vuole lavorare con la birra in pressione, se non si hanno certe conoscenze ed un'attrezzatura adeguata (fusti, bombola co2, riduttore di pressione, innesti, raccordi, tubi mdp, ecc.) forse è meglio un fermentatore tradizionale.
15-01-2018, 02:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2018, 05:07 da arciere90beer.)
(15-01-2018, 01:38 )christiantilt Ha scritto: 1)Cosa intendi per attacco per imbottigliare? Non viene fornito nessun attacco per imbottigliare. Prima di tutto è doverosa una premessa: Ho un impianto ALL GRAIN tipo BREW MONK 30+ bollitore Grainfather) ed un frigo sufficientemente capiente( spazio utile 1 Mt altezza 51 larghezza, 56 profondità), quindi pensavo di passare al fermentatore conico per ridurre i rischi di ossidazione dei vari travasi che solitamente si effettuano con fermentatori piatti. A parte il validissimo conico della Fastferment da 30 litri (25 litri di spazio utile), stavo prendendo in considerazione il fermentosaurus per le esigenze attuali ed eventualmente per le potenzialità che potrei sfruttare in futuro. Al momento mi limiterei ad usarlo come un fermentatore conico classico non pressurizzato. Ho individuato diversi vantaggi rispetto al Fastferment. 1) È di 5 litri piu capiente.(non so se per il mio impianto può fare la differenza) 2) Il supporto del fermentatore è in dotazione ed ha le maniglie per spostarlo. 3) E’ trasparente, si riesce a lavare meglio e ad individuare eventuali residui oltre al vantaggio di riuscire a monitorare la formazione dei fondi e il movimento dei lieviti ( per la luce , lo terrei in camera di fermentazione buia). 4) Ha lo stesso prezzo del classico conico piu supporto. P.S Tra gli accessori in dotazione ho visto una sorta di imbuto nero che si avviterebbe al posto del raccoglitore, credevo servisse per l'imbottigliamento, se cosi non fosse, mi chiedo come si imbottiglia con questo fermentatore? ![]()
16-01-2018, 12:08
L'impianto conta poco, conta quello che vuoi/puoi fare durante la fermetazione.
Poi in realtà è più capiente di soli 3 litri (25l fast, 28fermentasaurus) Il supporto del fermentatore è in dotazione ed ha le maniglie per spostarlo. Non ti credere che spostare 25l di birra con questo sistema sia facile, se sei da solo fai ben fatica. Per imbottigliare hai bisogno di una riempitrice in contropressione e comunque di una bombola di co2
16-01-2018, 12:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2018, 12:42 da arciere90beer.)
(16-01-2018, 12:08 )christiantilt Ha scritto: L'impianto conta poco, conta quello che vuoi/puoi fare durante la fermetazione. Pe rquale motivo il Fermentasaurus hai bisogno di una riempitrice in contropressione e di una bombola di co2 e l' altroi (il fast) nvece no?
16-01-2018, 01:10
Come imbottiglieresti dal fast?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
16-01-2018, 02:26
Già, infatti, non lo so :-)
Quindi se bisogna travasare nel fermentatore piatto per imbottigliare che senso ha il troncoconico? La butto li...... Magari si può installare un rubinetto sul fondo per l'imbottigliamento?
16-01-2018, 10:55
il fast ferment secondo me non ha senso di esistere, l'unico modo per imbottigliare secondo me è sifonare dall'alto la birra.
Il fermentasaurus ha dalla sua il vantaggio di essere pressurizzabile, quindi puoi trasferire la birra in contropressione in fusto oppure imbottigliare con una riempitrice. Aprire il fermentatore per sifonare non ha senso, perdi il vantaggio del fermentasaurus. Se non hai intenzione di lavorare in contropressione tanto vale un troncoconico tradizionale in acciaio che almeno ha un rubinetto per i prelievi e per imbottigliare.
17-01-2018, 01:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2018, 01:27 da arciere90beer.)
Infatti pensavo al SAURO proprio per questo, solo che non ho l'attrezzatura per la contropressione, tanto meno la riempitrice, anche un conico in acciaio supera di gran lunga il costo del SAURO quindi potrei iniziare con scegliere il SAURO, e in attesa di attrezzarmi usarlo come un normale conico, sai da poco ho preso l'attrezzatura per ALL-Grain devo riprendermi con le finanze. Intanto toglierei quei secchi di mezzo, operando con il SAURO con tutti i vantaggi del troncoconico.
Solo una cosa però vorrei meglio capire, posso usare il SAURO per imbottigliare senza contropressione? (come si farebbe con il fastferment? Almeno fino a quando non mi attrezzo con la co2. ![]() |
« Precedente | Successivo »
|