RE: Consigli per nuove cotte -
Beccaby - 17-04-2014
(16-04-2014, 09:43 )MaxBalla Ha scritto: Ieri ho fatto il primo travaso della Gallia... densità 1014, ancora un po' altina ma manca una settimana di fermentazione. 
Beh per essere una Gallia non è male al primo travaso vedrai ti scende sotto i 1010
RE: Consigli per nuove cotte -
MaxBalla - 17-04-2014
OG prevista 1062, OG misurata 1060, FG prevista 1016 da foglio di calcolo (1010 sulla confezione), FG misurata 1014
Sembrerebbe già pronta! Comunque la lascio in fermentatore ancora una settimana e poi imbottiglio, anche perchè in questi giorni non ho proprio tempo di farlo...!!

Come stile per il priming la considero una "Ale Belge"?
RE: Consigli per nuove cotte -
Beccaby - 17-04-2014
Se vedi che tra una settimana è stabile per due giorni consecutivi imbottiglia.
Si può considerar la una Ale belga Ti consiglio di non superare i 6 gr Lt

, no l'avevamo fatta più gasata ma era troppo, anche sei non è male tieniti più basso
RE: Consigli per nuove cotte -
MaxBalla - 22-04-2014
La densità non è quasi più scesa, si è stabilizzata a circa 1013, per cui oggi ho imbottigliato.

Il profumo sembra ottimo, un bel colore intenso... adesso non resta che aspettare un po' di mesi e assaggiare!!
Avrei solo due domande da farvi:
1) E' già la seconda cotta in cui noto che la densità non diminuisce praticamente più dopo il travaso (in questa cotta è passata da 1014 a 1013, che potrebbe anche essere un errore di lettura). Sbaglio qualcosa io, secondo voi?
2) Nella mia Gallia c'erano dei pezzetti galleggianti, tipo pezzi di sughero. Ne ho guardati un paio... sembrano quasi lievito dal colore e dalla consistenza. E' normale?
Grazie
RE: Consigli per nuove cotte -
Beccaby - 22-04-2014
Tranquillo è tutto ok.
Di solito anche a noi succede così.
La maggior parte delle volte dopo 5 -6 giorni può già essere travasata perché la maggior parte dei lieviti ha già fatto il lavoro e sono tutti stanchi in fondo al fermentatore.
Il travaso si fa soprattutto per pulire la birra, più che abbassare la densità, anche se poi c'è lievito e lievito birra e birra

Per quanto riguarda i pezzetti di lieviti agglomerati, a seconda del lievito sono normale, visto che sono residui della fermentazione che restano a galla. Dipende molto dal lievito per esempio S-33 lo fa spesso, ma non è un problema, al limite viene risucchiato nel secondo fermentatore e poi si andrà a depositare sul fondo.
RE: Consigli per nuove cotte -
MaxBalla - 30-08-2014
Ciao a tutti.
Ripesco questa mia discussione perchè devo mettere in cantiere una nuova birra "da pasto", nel senso che la berrò principalmente con pizza, toast o comunque mangiando.
Avete consigli da darmi? Stando sempre sul biondo/ambrato.
Ripescando vecchi consigli mi ispira la Coopers English Bitter. E' tanto amara? Tendenzialmente io sono per gusti morbidi...
Grazie a tutti in anticipo.
RE: Consigli per nuove cotte -
alexander_douglas - 30-08-2014
in genere io come birre da pasto gradisco o birre a base di frumento che l'acidulo comunque pulisce e rinfresca la bocca oppure birre luppoline o di stampo inglese o belga....ma nulla di esagerato che annichilisce il palato. E sopratutto birre diciamo session....massimo sui 5 % circa
RE: Consigli per nuove cotte -
Runner75 - 01-09-2014
La coopers bitter è ottima da pasto come da sola ;D
L'ho fatta con un dh di EKG, ho alzato un pelo la carbonazione e mi è piaciuta parecchio anche se l' EKG dopo alcuni mesi si sente veramente poco..
Altro ottimo kit per "ogni proposito" è la Real Ale della coopers a cui consiglio di aggiungere malto amber e miele ;D
RE: Consigli per nuove cotte -
MaxBalla - 02-09-2014
Grazie x le risposte! :-) Visto che quelle di frumento non le amo molto starò sulla bitter, che ricetta mi consigliate? Scusa Runner... cos'è il dh EKG?? :-P
RE: Consigli per nuove cotte -
pepperepe - 02-09-2014
* DH DI EKG ---> Dry hop di East Kent Golding