Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Problema: sentori di... PROSECCO - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Problema: sentori di... PROSECCO (/showthread.php?tid=13360)

Pagine: 1 2


RE: Problema: sentori di... PROSECCO - AndreO - 03-08-2016

Ringrazio a tutti e due, infatti sto seguendo i consigli e mi sto annotando le cose.
Riguardo i consigli, ho appena letto di smetterla di guardare (troppo) il gorgogliatore e di fidarsi di più del densimetro: a tal riguardo mi sorge un dubbio.. ho travasato sabato (ho aggiunto del miele per provare a fare una seconda fermentazione per alare il grado alcoolico prima del priming), e verso fine settimana dovrei controllare la densità. Il mio secondo contenitore, però, non ha il rubinetto: come diavolo faccio a controllare la densità senza infettare la birra?
Ho pensato di lavare bene (con le solite accortezze) il densimetro e di infilarlo direttamente dentro, ma mi pare un po' brutale come soluzione.. l'altra alternativa era di usare la cannetta che si usa per imbottigliare. Uso quest'ultima?


RE: Problema: sentori di... PROSECCO - Lo Zingaro - 03-08-2016

(03-08-2016, 01:38 )AndreO Ha scritto:  Ringrazio a tutti e due, infatti sto seguendo i consigli e mi sto annotando le cose.
Riguardo i consigli, ho appena letto di smetterla di guardare (troppo) il gorgogliatore e di fidarsi di più del densimetro: a tal riguardo mi sorge un dubbio.. ho travasato sabato (ho aggiunto del miele per provare a fare una seconda fermentazione per alare il grado alcoolico prima del priming), e verso fine settimana dovrei controllare la densità. Il mio secondo contenitore, però, non ha il rubinetto: come diavolo faccio a controllare la densità senza infettare la birra?
Ho pensato di lavare bene (con le solite accortezze) il densimetro e di infilarlo direttamente dentro, ma mi pare un po' brutale come soluzione.. l'altra alternativa era di usare la cannetta che si usa per imbottigliare. Uso quest'ultima?

Macchè brutale. Io faccio sempre così. Mi da fastidio sprecare birra per leggere l'FG.
Ciao

PS (SANITIZZA il densimetro)


RE: Problema: sentori di... PROSECCO - AndreO - 03-08-2016

Si si, ovvio!! Ti ringrazio!
Per la densità, deve solo esser costante nell'arco di 48h vero? Cioè, se é sopra i 1010 (indicati dal densimetro come densità corretta per l'imbottigliamento), ma resta costante a (per esempio) 1020, posso imbottigliare?


RE: Problema: sentori di... PROSECCO - Letdarri - 03-08-2016

Si, l'importante che resti costante in 48 h, ma se aspetti un giorno in più è anche meglio.
Sole se si discosta molto da quella presunta potrebbero forse esserci dei problemi, magari lievito poco attenuante , ossigenazione non ottimale, lievito scaduto o non buono.


RE: Problema: sentori di... PROSECCO - AndreO - 03-08-2016

Grazie, vi ringrazio tanto, siete un pozzo di sapienza dell'hb! <3