RE: Prima volta solo estratti -
lord_famine - 24-09-2012
buongiorno...piccolo aggiornamento....ieri ho effettuato il travaso nel secondo fermentatore e ho misurato la densità per la prima volta...1014 ( la FG di ricetta è 1014 )...il mosto non era proprio limpidissimo, quindi probabilmente l'inserimento dell'iris moss gli ultimi 5 minuti di bollitura è servito a poco. Ora aspetto altri 7gg misurando la densità ogni giorno per verificare che si mantenga stabile.
Una nota sul priming....mi piacerebbe avere una birra un po' frizzantina ( gusto mio personale ) posso utilizzare circa 10g per litro di mosto invece dei 6/7 o è esagerato?
c
RE: Prima volta solo estratti -
8gazza - 24-09-2012
Per la Amber a mio avviso 10 è esagerato, con 7 ti viene una bella carbonazione....però de gustibus, se fai 10 mettiti le protezioni perchè potresti diventare un Black Blok con armi non convenzionali.
RE: Prima volta solo estratti -
Rome - 24-09-2012
(24-09-2012, 11:56 )lord_famine Ha scritto: Una nota sul priming....mi piacerebbe avere una birra un po' frizzantina ( gusto mio personale ) posso utilizzare circa 10g per litro di mosto invece dei 6/7 o è esagerato?
c
Anche a noi piace con una bella carbonazione (perlage??) però per darti un esempio ieri sera ho aperto una ale imbottigliata da 5 mesi con un priming di 5,8g x lt.
Per il botto i vicini hanno chiamato la polizia perchè pensavano ad un attentato


RE: Prima volta solo estratti -
enrico - 24-09-2012
Ma che zucchero usate?

Io nelle weizen con 13g/L ho avuto problemi solo con la bottiglia di test aperta a due sole settimane dall'imbottigliamento (ho annaffiato gli astanti con un getto da record

), le altre tutte perfette!
RE: Prima volta solo estratti -
lord_famine - 25-09-2012
Grazie dei consigli cercherò di non farmi passare per terrorista


Dopo 48 ore dal travaso la fermentazione è ripartita

vedendo che si è formato il "colletto" ( così si dice giusto? )
Temevo di aver ossigenato troppo il mosto

durante il travaso dato che il tubo aveva una lunghezza esagerata e il mosto non riusciva a scorrere bene all'interno provocando tante bollicine
Spero che esca qualcosa di decente all'assaggio.
Invece la bock rossa della muntons fatta precedentemente in kit, a distanza di 1 mese e mezzo dall'imbottigliamento ha quasi perso del tutto il sentore di lievito mentre gli è rimasta una nota acida...può dipendere da una qualche infezione del mosto?
RE: Prima volta solo estratti -
8gazza - 25-09-2012
Potrebbe...
RE: Prima volta solo estratti -
lord_famine - 02-10-2012
Buongiorno a tutti....ultimo aggiornamento...domenica ho imbottigliato la FG è risultata 1011 stabile da 5 gg ho fatto il priming con 300ml di acqua e 133gr (19lt di mosto) di zucchero, calcolando una ALE a 2,5 volumi di CO2 con temp di fermentazione a 20°C uscivano 6,6gr/lt e portati a 7gr/lt. Per precauzione ho messo la gabbietta metallica al tappo

Prima di imbottigliare ho fatto un nuovo travaso e sul fondo c'era tutta una patina di lievito; nella prima fermentazione la patina di lievito era sul bordo superiore del mosto e sul fondo c'era dei coaguli come quelli della bollitura. Speriamo bene visti gli errori che ho commesso...

Tra un mesetto magari farò un primo assaggio...
comunque grazie a tutti per il prezioso aiuto e questa prima volta mi è servita tantissimo per capire bene le fasi, i possibili problemi a cui si va incontro ed i tempi di realizzazione di tutte le diverse fasi...
Buona giornata a buona birra a tutti