RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
LemmyCaution - 15-02-2013
Esecutore, grazie, ma vivo a Reggio Calabria e, se ti capita di vedere Capitan Ventosa, potrai capire che l'acqua del rubinetto non va neanche bene per innaffiare le piante, per quanto è salata. A volte mi dimentico di come si viva nei posti civili...
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Domozimurgo - 15-02-2013
Lollo che dimensioni ha il batch? 50/60 litri?
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
pancio - 15-02-2013
allora l'acqua calda del rubinetto ve la sconsiglio perchè passa da tubi che essendo caldi solidificano spesso il calcare, quindi l'acuqa calda del rubinetto è più dura dell'acqua fredda.
i tempi morti dove io bevo (perchè se non sei ubriaco la birra viene male per forza di cose) e ascolto musica sono durante il mash, durante i vari run off e tra le varie luppolate. in tutto hai 60 minuti intervallati da varie misurazioni di temperatura, più o meno 40 minuti contando tutti i run off e mezz'oretta tra le luppolate più o meno.
la parte più traumatica, almeno secondo me, è la fine, quindi tieniti sveglio e atletico, molti mollano la presa proprio nel momento più critico.
per risparmiare il tempo ti consiglio di preparare l'acqua una notte prima per eliminare il cloro (che evapora anche se si mescola energicamente con l'acqua a 60 gradi) ma tu mi sembra di aver capito che usi acqua in bottiglia, macinare i grani e tenerli al fresco ma se hai sfarinato troppo però il grano perde un po' di fragranze, soprattutto nei malti tostati (secondo me), stampa la ricetta o scrivi su un foglio e se usi la serpentina controlla e pulisci tutto un giorno prima.
io ci metto mediamente:
12:00 l'acqua è pronta e butto i grani già macinati
13:10 test dello iodio negativo, inizio mash out
13:40 fine del mash out e inizio il primo run off
14:00 1°batch sparge
14:30 2° batch sparge
15:00 porto tutto a bollire
15:30 bolle e il resto dipende da ricetta a ricetta
così facendo sono arrivato a fare cotte di 6 ore, ma nei momenti morti pulisco il fermentatore o i fermentatori, senza togliere la pulizia dell'attrezzatura di cui la serpentina è capo saldo per rottura di maroni.
PS - qualcuno conosce un metodo geniale per svuotare la serpentina d'acqua? senza rigirarla fino a che anche i maroni prendano il moto rotatorio...
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Lollo - 15-02-2013
(15-02-2013, 04:25 )Domozimurgo Ha scritto: Lollo che dimensioni ha il batch? 50/60 litri?
Magari, solo 23/25 litri batch sparge due mediamente 9/11 litri
Lollo
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Nemiopinerti - 15-02-2013
(15-02-2013, 05:30 )pancio Ha scritto: allora l'acqua calda del rubinetto ve la sconsiglio perchè passa da tubi che essendo caldi solidificano spesso il calcare, quindi l'acuqa calda del rubinetto è più dura dell'acqua fredda.
i tempi morti dove io bevo (perchè se non sei ubriaco la birra viene male per forza di cose) e ascolto musica sono durante il mash, durante i vari run off e tra le varie luppolate. in tutto hai 60 minuti intervallati da varie misurazioni di temperatura, più o meno 40 minuti contando tutti i run off e mezz'oretta tra le luppolate più o meno.
la parte più traumatica, almeno secondo me, è la fine, quindi tieniti sveglio e atletico, molti mollano la presa proprio nel momento più critico.
per risparmiare il tempo ti consiglio di preparare l'acqua una notte prima per eliminare il cloro (che evapora anche se si mescola energicamente con l'acqua a 60 gradi) ma tu mi sembra di aver capito che usi acqua in bottiglia, macinare i grani e tenerli al fresco ma se hai sfarinato troppo però il grano perde un po' di fragranze, soprattutto nei malti tostati (secondo me), stampa la ricetta o scrivi su un foglio e se usi la serpentina controlla e pulisci tutto un giorno prima.
io ci metto mediamente:
12:00 l'acqua è pronta e butto i grani già macinati
13:10 test dello iodio negativo, inizio mash out
13:40 fine del mash out e inizio il primo run off
14:00 1°batch sparge
14:30 2° batch sparge
15:00 porto tutto a bollire
15:30 bolle e il resto dipende da ricetta a ricetta
così facendo sono arrivato a fare cotte di 6 ore, ma nei momenti morti pulisco il fermentatore o i fermentatori, senza togliere la pulizia dell'attrezzatura di cui la serpentina è capo saldo per rottura di maroni.
PS - qualcuno conosce un metodo geniale per svuotare la serpentina d'acqua? senza rigirarla fino a che anche i maroni prendano il moto rotatorio...
Realizza un attacco ad hoc e attaccaci un compressore e vedrai che poi la pianta (Cit.)
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Lollo - 15-02-2013
Nemio io sto lavorando, ma tu le ninne non le fai????


Lollo
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Nemiopinerti - 15-02-2013
Oggi mi sono alzato presto perché avevo da fare prima del lavoro

Io sono uno vecchio stampo.... però un'occhiatina al forum ogni tanto...
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
Esecutore - 15-02-2013
per il momento ho fatto solo kit... ho anche fatto una prova, utilizzando 90% acqua delle bottiglie e 100% acqua del rubinetto e le 2 birre erano uguali, la chimica dell'acqua è un argomento che non ho ancora avuto voglia di affrontare
ps. nella mia zona per fotuna esce roba potabile dai tubi
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
LemmyCaution - 15-02-2013
Ma quindi il lavoro è divisibile?
Mica ho capito...
Sono anziano, perdonate

Se ne può fare una parte la sera e il resto al mattino?
RE: Organizzazione AG. Domanda da pirla -
beelster - 15-02-2013
ma scusate in caso di fly sparge dovrei essere un mezzoretta più veloce minimo... corretto?