RE: Sg Maris Otter -
mauser - 03-09-2013
Ritorno sull'argomento (rispondendo a me stesso, per la verità

) aggiungendo che per conoscere la SG reale del malto che si sta utilizzando non è necessario fare un mini mash come suggerisce Comero.
E' più pratico riferirsi ai dati forniti dal maltatore circa il lotto di produzione, dati che -detto per inciso - vengono ricavati proprio da un mash in condizioni di laboratorio standard, il famoso EBC mash disciplinato nel 1975 di cui si può trovare qualche notizia qui:
http://www.homebrewersassociation.org/attachments/0000/1291/JFzym03-Extracting.pdf
Applicando ai dati del maltatore le considerazioni di Ray Daniels, pag. 367 di "Progettare grandi birre", è possibile conoscere la SG reale del proprio malto.
Se pazientate ancora un po' e siete interessati alla cosa, fra qualche giorno posto sia il foglio di calcolo che l'app. Entrambi permettono di conoscere - tra l'altro - la potential SG sia in grammi/litro che libbre/galloni.
Un saluto,
Maurizio
RE: Sg Maris Otter -
Nemiopinerti - 03-09-2013
Sarebbe un lavoro utilissimo per la comunità e tutti noi te ne saremmo infinitamente grati!
RE: Sg Maris Otter -
enbo85 - 04-09-2013
Ciao
Oggi stavo ripassando un po di teoria sui gravity ed aprendo hombrew ho notato una incoerenza
Se è vero che un chilo di zucchero la tavola ha 1046 og ovvero 46 point e lo metto in 10 litri acqua dovrei ottenere esattamente 1046 OG.
Invece homebrew misura una cosa come 1033 OG
Com è possibile?
L'efficienza non conta di fatto essendo già zucchero disciolto non cambia la percentuale di resa.
Sapreste dirmi come mai da questi valori?
Chiedo perchè nelle ultime cose che ho fatto ho avuto rese zuccherina alquanto basse arrivando a saccarificare completamente. Ovviamente parlo di OG durante Il mash che solitamente si aggirava sui 1080 in porzione di 3,3 litri su chilo grani invece questa volta non arrivavo a 1070 OG In mash. Ovviamente parlo di misurazioni a mostimetro 20ºC
il pH di lavaggio è sempre stato fatto a ph 5.5 protein rest a ph5.2 misurato appena dopo ammortamento Dei grani
grazie
------------------
RE: Sg Maris Otter -
mauser - 04-09-2013
Puoi guardare i miei due post in questa stessa discussione.
Se imposti le quantità in grammi/litro, HB fa la conversione e ti da la OG corrispondente. I valori proposti da HB sono per concentrazioni lbs/gal. Prova a inserire 1 libbra di zucchero in 1 gallone d'acqua e vedi che avrai correttamente 1,046. E' pacifico che rapporti grani/liquor diversi, a parità di condizioni di mash (Congress mash) debbano dare OG diverse.
Ciao,
Maurizio
Colgo l'occasione per segnalare la pubblicazione dell'app per il calcolo dell'estratto potenziale dei malti. Trovate tutto in questo post:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6015
Ciao,
Maurizio
Scusa Enbo, rileggendo il tuo post mi sono accorto che scrivi di "Homebrew". Spero che sia un refuso e che tu volessi indicare HobbyBrew, in caso diverso non tener conto della mia risposta precedente.7
Ciao,
Maurizio
RE: Sg Maris Otter -
enbo85 - 04-09-2013
ok perfetto! in ogni caso ho scaricato Brewplus. devo dire che almeno è fatto meglio.
RE: Sg Maris Otter -
COMERO83 - 07-09-2013
avevo già scritto a mr.malt se era possibile scrivere la SG dei malti sulle etichette dei malti mi dissero che chiedevano ai fornitori ma non mi hanno detto + niente...
RE: Sg Maris Otter -
Nemiopinerti - 07-09-2013
Ho provato a smanettare, ma non ho ben capito come funziona. Potresti aiutarmi?
Fai finta (perché così è) che io non abbia capito nulla.
RE: Sg Maris Otter -
enbo85 - 07-09-2013
(04-09-2013, 08:57 )mauser Ha scritto: Puoi guardare i miei due post in questa stessa discussione.
Se imposti le quantità in grammi/litro, HB fa la conversione e ti da la OG corrispondente. I valori proposti da HB sono per concentrazioni lbs/gal. Prova a inserire 1 libbra di zucchero in 1 gallone d'acqua e vedi che avrai correttamente 1,046. E' pacifico che rapporti grani/liquor diversi, a parità di condizioni di mash (Congress mash) debbano dare OG diverse.
Ciao,
Maurizio
Colgo l'occasione per segnalare la pubblicazione dell'app per il calcolo dell'estratto potenziale dei malti. Trovate tutto in questo post:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6015
Ciao,
Maurizio
Scusa Enbo, rileggendo il tuo post mi sono accorto che scrivi di "Homebrew". Spero che sia un refuso e che tu volessi indicare HobbyBrew, in caso diverso non tener conto della mia risposta precedente.7
Ciao,
Maurizio
sisi scusami ma a causa che in questo periodo ho solo lo smartPhone e spesso uso la scrittura vocale magari non mi traduce bene e magari non mi accorgo di eventuali errori..
RE: Sg Maris Otter -
mauser - 08-09-2013
(07-09-2013, 05:27 )Nemiopinerti Ha scritto: Ho provato a smanettare, ma non ho ben capito come funziona. Potresti aiutarmi?
Fai finta (perché così è) che io non abbia capito nulla. 
Non ho capito se ti riferisci all'app o al foglio, ma poco importa perché il funzionamento è lo stesso. Premessa: nel foglio, le tabelle che sono nello sheet "Malt Pot Extract table" sono lì solo per completezza, puoi dimenticartene.
Prima domanda: hai letto l'help? Nell'app si trova nel menu contestuale, nel foglio lo trovi nell sheet omonimo. Lì ci sono tutti i dettagli.
Seconda domanda: è il meccanismo che ti sfugge? Se così fosse, in due parole, si tratta di utilizzare i dati del produttore per ricavare la pot SG massima effettiva. I parametri da individuare nelle analisi del maltatore sono precisati nell'help.
A seconda dei parametri riportati dal maltatore, sei in uno dei quattro scenari precisati nel foglio o selezionabili nell'app. In generale ti trovi nel caso Dry basis/Fine Grind perché è quello maggiormente utilizzato dai produttori. Prova a scaricare uno sheet dallo shop di mr. malt, diciamo questo:
http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/ML1054-1.pdf
Qui puoi leggere F.G.E (dry)=74,3, Fine Grind Extract, Dry basis. Siamo nel quarto scenario, cioè quarta colonna del foglio excel- C'è anche precisata la moisture, pari a 2,8, ma non la F/C difference, per la quale dobbiamo far riferimento ad un valore stimato. Secondo Daniels 1,7 è una buona approssimazione. Andiamo a valorizzare i parametri nella quarta colonna del file excel. Nel caso dell'app, la selezione dello scenario fa sparire i campi non interessanti. Nel foglio excel sono quelli in blu. Inserendo i valori di cui sopra, ottengo SG lb/gal 1.0326 e grammi/litro 1.0272. Che mi dici?
RE: Sg Maris Otter -
pancio - 08-09-2013
scusa, in pratica devi moltiplicare i dati di hobbybrew (o comunque i dati forniti) per 0,835 o sbaglio?