Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
delirio all-grain: la mia prima cotta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: delirio all-grain: la mia prima cotta (/showthread.php?tid=936)

Pagine: 1 2


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - Lollo - 10-03-2012

Ammazza che monaco guerriero che sei!
hai resistito tutto questo tempo....io della mia tripla ho già aperto (per casi importanti eh!) già 4 bocce: è vero, più invecchiameglio è.
Il resto le ho inscatolate e chiuse, la chiave l'ho data a mio padre. Mio padre assicura che è in un bunker svizzero sorvegliato dai reparti speciali e serve l'impronta della sua retina per accedervi......
Così forse resisto!



Lollo


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - Mar - 12-03-2012

grande gyve! leggendo la tua prima cotta mi conviene farla un giorno che sono totalmente libero visto che faccio tutto da solo Tongue
mi raccomando riporta le tue degustazioni che sono molto utili da confrontare col procedimento, sopratutto per un principiante che sta imparando a tenere sotto controllo le mille varilibi Big Grin

Complimenti per la tua prima cotta!


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - gyve - 14-03-2012

(12-03-2012, 01:57 )Mar Ha scritto:  grande gyve! leggendo la tua prima cotta mi conviene farla un giorno che sono totalmente libero visto che faccio tutto da solo Tongue
mi raccomando riporta le tue degustazioni che sono molto utili da confrontare col procedimento, sopratutto per un principiante che sta imparando a tenere sotto controllo le mille varilibi Big Grin

Complimenti per la tua prima cotta!

grazie!
anch'io sono alle prime armi.
Domenica scorsa comunque ho brassato la mia seconda all-grain, una american IPA.
In realtà dato che ho voluto usare solo 5kg di grani ho anche aggiunto una latta di LME extra light. Risultato: OG 1075, abbastanza imperial.. Big Grin
Ho avuto problemi nel travaso post-bollitura perchè non ho voluto usare hopbags quindi ho un po' pasticciato. Speriamo bene..


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - Lollo - 15-03-2012

Gyve, qualche giorno fa ho imbottigliato la mia 5 cotta, APA a luppolatura continua, Amarillo Cascade e Williamette, tonnellate di luppolo e un dry hopping possente.
Aveva un odore!

Lollo


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - gyve - 16-03-2012

anch'io ci sono andato di continua e ho usato quasi la tua stessa luppolatura tranne per il fatto che ho usato fuggles al posto del williamette. Ho pensato che un tocco di inghilterra non ci sarebbe stato male in mezzo a tutti quegli yankee Big Grin Vedremo..

Domenica o lunedì ci vado di dry hopping anche se ho molta paura che si sia infettata durante il travaso dalla pentola al fermentatore che è stata un'operazione molto lunga. Ho notato ad esempio delle inquietanti macchie all'interno del fermentatore e solo da un lato di esso. Sono chiari e ad occhio sembrano flocculi di lievito, ma è la prima volta che li vedo appiccicati alla parete invece che sul fondo.. Bah. Spero che la quantità esagerata di luppoli abbia creato un ambiente inospitale per gli eventuali batteri. Infatti sono a quota 96 ibu di tinseth e 113 di rager con BU/GU di 1,28! Spero che sia bevibile tra l'altro, il fatto è che ho regolato le gittate basandomi su hobbybrew che mi stimava una OG anche superiore e quindi ci sono andato giù pesante..

Comunque tornando in topic mi sto bevendo proprio in questo momento la seconda 33 della mia dubbel. Confermo che il corpo è decisamente pieno, avrebbe dovuto essere leggermente più secca, e che la carbonazione è troppo leggera, quasi da ale inglese.
Per quanto riguarda la schiuma invece stavolta ha fatto un bel cappello persistente forse perchè l'ultima volta il bicchiere era nuovo nuovo.
Ah un'altra cosa che mi ero dimenticato di menzionare, è abbastanza torbida di aspetto, decisamente di più rispetto alle mie ultime birre da estratto ma penso che sia normale e tutto sommato non mi dispiace.
Sono soddisfatto è molto piacevole da bere, complessa, direi da meditazione. Ha anche un leggerissimo retrogusto simile alla liquirizia sul finale anche se niente a che vedere con quello del roasted barley che si sente nelle stout. Penso che nel mio caso sia dovuto allo special-b..


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - gyve - 17-03-2012

stasera non ho saputo resistere e ne ho stappata un'altra.. Questa birra mi sa che avrà vita breve Tongue


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - tom123 - 17-03-2012

foto foto..
fai vedere un bel bicchierone


RE: delirio all-grain: la mia prima cotta - gyve - 18-03-2012

(16-03-2012, 12:46 )gyve Ha scritto:  anch'io ci sono andato di continua e ho usato quasi la tua stessa luppolatura tranne per il fatto che ho usato fuggles al posto del williamette. Ho pensato che un tocco di inghilterra non ci sarebbe stato male in mezzo a tutti quegli yankee Big Grin Vedremo..

Domenica o lunedì ci vado di dry hopping anche se ho molta paura che si sia infettata durante il travaso dalla pentola al fermentatore che è stata un'operazione molto lunga. Ho notato ad esempio delle inquietanti macchie all'interno del fermentatore e solo da un lato di esso. Sono chiari e ad occhio sembrano flocculi di lievito, ma è la prima volta che li vedo appiccicati alla parete invece che sul fondo.. Bah. Spero che la quantità esagerata di luppoli abbia creato un ambiente inospitale per gli eventuali batteri. Infatti sono a quota 96 ibu di tinseth e 113 di rager con BU/GU di 1,28! Spero che sia bevibile tra l'altro, il fatto è che ho regolato le gittate basandomi su hobbybrew che mi stimava una OG anche superiore e quindi ci sono andato giù pesante..

le macchie erano effettivamente flocculi di lievito che erano rimasti appiccicati sulla parete del fermentatore probabilmente a causa delle resine dei luppoli.
Oggi ho effettuato il primo travavo + dry hopping (30g amarillo, 15g cascade, 14g fuggles), ho fatto una prima lettura densità e risulta di 1017 anche se non mi fido vista l'esperienza della volta scorsa.
Ho anche assaggiato il mosto ed è qualcosa di sopraffino, amara si, ma bevibilissima! Già l'aroma dei luppoli è notevole per merito della luppolatura continua, mi immagino cosa sarà dopo questi 3gr/lt di dry hopping!
Se tutto va bene potrebbe essere la mia birra migliore! Tongue