RE: doppia infezione -
NEW homebrew - 11-07-2014
anche a me le mette da parte un amico barista, che sicuramente non le risciacqua...io però prima di usarle le metto in quei pentoloni per la salsa e accendo un bel fuoco sotto e le faccio bollire per almeno 15 minuti...altro che sanificazione...poi le metto a scolare e il giorno dell' imbottigliamento le sanifico! mai avuto problemi
RE: doppia infezione -
eldano - 12-07-2014
Grazie per la solidarietà, in definitiva son stato un babbo e mi rimarra di lezione, abbiamo fatto un sacco di cotte e tutte in fretta per riempire le cantine prima del caldo (che poi non è manco arrivato

) e questo è il risultato. Abbiamo sottovalutato la questione.
(11-07-2014, 10:46 )pepperepe Ha scritto: Hai buttato tutto senza neanche pensare che forse qualche bottiglia non avesse l'infezione o hai controllato bottiglia per bottiglia?
aperte tutte una per una , fontane a pioggia manco una si è salvata
(11-07-2014, 11:41 )lorevia Ha scritto: in questi casi mi domando se convenga più recuperare gratuitamente delle bott, e poi buttare l'intera cotta, o investire due soldini per delle bott nuove.
comunque per sicurezza rivedrei tutto il sistema di pulizia/sanificazione dal boll in poi.
lorenz
guarda hai ragione, ci abbiamo pensato spesso e per mesi abbiamo cercato fornitori che vendessero a prezzi accettabili, ma sotto i 30 centesimi a bottiglia non si trova. Di birra ne facciamo un bel pò, quindi se unisci i costi dei materiali a quelli delle bottiglie sforiamo i budget.
(11-07-2014, 01:21 )brewer69 Ha scritto: grande siamo vicini ottimo pub il dome ottima selezione e super panozzi! io ho sempre usato bottiglie riciclate ma se appena vedevo aloni muffe o altre cose via subito! anche io comunque non avrei buttato via subito tutto...
grande sei di bergamo ?
RE: doppia infezione -
alexbeer - 22-07-2014
Io per sanificare le bottiglie riciclate prima le passo nell'acqua calda e le strofino con uno spazzolino per bottiglie, in modo tale da rimuovere le impurità più grossolane (come la muffa ad esempio), poi le lascio una notte a bagno nell'acido e poi sciacquo tutto accuratamente e le scolo. Credetemi, in questo modo ho pulito anche le bottiglie più immonde, per non usare altri termini, e non ho MAI avuto nessun problema. L'acido peracetico è tremendo, uccide ogni cosa!
R: RE: doppia infezione -
djvic - 22-07-2014
(22-07-2014, 10:17 )alexbeer Ha scritto: Io per sanificare le bottiglie riciclate prima le passo nell'acqua calda e le strofino con uno spazzolino per bottiglie, in modo tale da rimuovere le impurità più grossolane (come la muffa ad esempio), poi le lascio una notte a bagno nell'acido e poi sciacquo tutto accuratamente e le scolo. Credetemi, in questo modo ho pulito anche le bottiglie più immonde, per non usare altri termini, e non ho MAI avuto nessun problema. L'acido peracetico è tremendo, uccide ogni cosa!
Ma le lasci ammollo una notte in che genere di contenitore? Nel senso ,cosa è compatibile con l'acido peracetico? E poi il rapporto di diluizione?
RE: doppia infezione -
alexbeer - 25-07-2014
allora, le metto tranquillamente in una bacinella di plastica, con peracetico in soluzione al 5% (che acquisto da una ditta di prodotti chimici che tra l'altro ho vicino casa) e ne uso circa 100ml ogni lt di acqua (rapporto 1:10 circa). Facendo così non ho mai avuto Nessun problema, comunque bisogna avere l'accortezza di metterle a bagno in acqua fredda per non sviluppare vapori di acido che non è il massimo e poi lo metterei in un luogo areato perchè sinceramente puzza parecchio!
R: RE: doppia infezione -
djvic - 25-07-2014
(25-07-2014, 03:13 )alexbeer Ha scritto: allora, le metto tranquillamente in una bacinella di plastica, con peracetico in soluzione al 5% (che acquisto da una ditta di prodotti chimici che tra l'altro ho vicino casa) e ne uso circa 100ml ogni lt di acqua (rapporto 1:10 circa). Facendo così non ho mai avuto Nessun problema, comunque bisogna avere l'accortezza di metterle a bagno in acqua fredda per non sviluppare vapori di acido che non è il massimo e poi lo metterei in un luogo areato perchè sinceramente puzza parecchio!
Buono a sapersi! Grazie! Ma poi risciacqui bene il tutto con acqua freddda o no?
RE: R: doppia infezione -
lorevia - 25-07-2014
(25-07-2014, 08:28 )djvic Ha scritto: Buono a sapersi! Grazie! Ma poi risciacqui bene il tutto con acqua freddda o no?
Bisogna risciacquare assolutamente
Lorenz
RE: doppia infezione -
alexbeer - 25-07-2014
Certo che risciacquo..anche accuratamente e con acqua fredda..perchè sinceramente non vorrei sciogliere l'apparato digerente a nessuno

e poi le lascio asciugare capovolte per qualche ora prima di usarle!
RE: doppia infezione -
Mar - 04-08-2014
Vado in controtendenza...pensi che il problema sia nelle bottiglie però se tutte, proprio tutte, hanno lo stesso problema a questo punto io prenderei in considerazione una contaminazione che può essere avvenuta durante il raffreddamento/fermentazione/imbottigliamento.
Se il problema risiede nelle bottiglie almeno un paio dovevano uscirti buone, in fondo se hai sanificato qualcuna che si salva deve pur esserci... io ho avuto recentemente il tuo stesso problema e credo che ci sia stata una contaminazione da Brettanomyces durante una delle fasi precedenti perchè ho imbottigliato in bottiglie nuove e ho passato anche il chemipro... infatti sto cercando di capire il punto da modificare perchè ste birre acide hanno un pò stufato!
RE: doppia infezione -
lorevia - 04-08-2014
(04-08-2014, 08:30 )Mar Ha scritto: Vado in controtendenza...pensi che il problema sia nelle bottiglie però se tutte, proprio tutte, hanno lo stesso problema a questo punto io prenderei in considerazione una contaminazione che può essere avvenuta durante il raffreddamento/fermentazione/imbottigliamento.
Se il problema risiede nelle bottiglie almeno un paio dovevano uscirti buone, in fondo se hai sanificato qualcuna che si salva deve pur esserci... io ho avuto recentemente il tuo stesso problema e credo che ci sia stata una contaminazione da Brettanomyces durante una delle fasi precedenti perchè ho imbottigliato in bottiglie nuove e ho passato anche il chemipro... infatti sto cercando di capire il punto da modificare perchè ste birre acide hanno un pò stufato!
Usi lo scambiatore?
Lorenz