Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... (/showthread.php?tid=10727)

Pagine: 1 2 3


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - lomandy - 22-12-2014

dopo che l'hai calcolato... che te ne fai?! Big Grin

Se non per l'etichetta, intendo...
Credo che si riferisse a questo Paul...


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - eligen - 22-12-2014

Nulla se non riportarla appunto sull'etichetta, è comunque una informazione che permette di inquadrare meglio la nostra birra


Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - vrantist - 22-12-2014

Da quello che so io, che grossomodo torna con i calcoli di Lomandy, basta semplicemente aggiungere 0,05% per ogni g/L di zucchero per il priming.


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - Paul - 22-12-2014

(22-12-2014, 06:51 )eligen Ha scritto:  Huh mi hai spiazzato ... e quindi non calcoli il grado alcolico o cosa fai ?


Proprio per dare un'idea della birra che si andrà a bere metto un grossolano valore di alcool pari al 10% dell'og (senza il mille, ovviamente Big Grin), tanto il valore esatto non lo si potrà mai sapere e comunque l'info precisa non è di nessuna utilità


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - lomandy - 22-12-2014

Però se ti devi STRAFARE di alcool il sabato sera, è sempre bene sapere a quante TENNENT'S extra corrisponde la propria birra... Big Grin


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - eligen - 23-12-2014

(22-12-2014, 08:38 )Paul Ha scritto:  Proprio per dare un'idea della birra che si andrà a bere metto un grossolano valore di alcool pari al 10% dell'og (senza il mille, ovviamente Big Grin), tanto il valore esatto non lo si potrà mai sapere e comunque l'info precisa non è di nessuna utilità

Interessante come metodo alternativo a quello classico ma non mi convince molto perchè a parità di OG si potrebbero avere due birre con attenuazioni e quindi grado alcolico differenti (a meno di "incidenti" di percorso particolari, la differenza dovrebbe comunque rimanere nell'ordine di qualche decimo di grado e quindi siamo al solito discorso, alla fine chi se ne accorge ?)


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - Paul - 23-12-2014

(23-12-2014, 12:36 )eligen Ha scritto:  Interessante come metodo alternativo a quello classico ma non mi convince molto perchè a parità di OG si potrebbero avere due birre con attenuazioni e quindi grado alcolico differenti (a meno di "incidenti" di percorso particolari, la differenza dovrebbe comunque rimanere nell'ordine di qualche decimo di grado e quindi siamo al solito discorso, alla fine chi se ne accorge ?)

Og 80
Fg 20
Attenuazione 75%

80-20 / 7,5 = 8
80/100*10=8

Se l attenuazione sarà un po di più o un po di meno varierà di qualche decimale.


Ma se è per quello io lavoro in e+g e a volte non prendo neanche l og


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - eligen - 23-12-2014

Sperando che il caso sfigato non capiti mai, potrebbe però succedere una birra con una attenuazione inferiore al 75% ... Sad

Og 80
Fg 25
Attenuazione 69%
80-25 / 7,5 = 7.3
In questo caso (che credo possibile anche se non frequente) la differenza rispetto agli 8% vol stimati inizia a non essere trascurabile

Og 80
Fg 30
Attenuazione 62%
80-30 / 7,5 = 6.6
Speriamo ovviamente tutti che questo caso non si verifichi mai (con una Fg così alta immagino si dovrebbe probabilmente porre rimedio in qualche modo) ma la differenza di 1.5% vol sarebbe rilevante

Solo per approfondire un po' il discorso, nessuna critica eh Birra03


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - Paul - 23-12-2014

Un attenuazione del 60%, se non cercata appositamente in partenza, ti darà problemi ben più gravi di un errata etichetta...

Poi dipende sempre come lavori, in AG puoi giocare coi mash per ottenere attenuazioni differenti ma in e+g il fermentabile degli estratti è abbastanza costante.

Stesso discorso coi lieviti, tra i liquidi probabilmente ci sono "personaggi con molta più personalità" ma tra i secchi bene o male l'attenuazione media è del 75%!

Comunque certamente il 10% dell'OG è un valore molto alla buona, infatti è per avere un idea!


RE: Calcolo grado alcolico ... con tisana ... - eligen - 23-12-2014

Grazie per le ultime delucidazioni. Devo dire che anche questa discussione mi ha aiutato a crescere un pochino di più, è bello poter scambiare opinioni con chi ne sà più di te e imparare sempre cose nuove