RE: Parliamo dell'acqua -
LemmyCaution - 08-04-2013
Alex, siete dilettanti
RE: Parliamo dell'acqua -
alexander_douglas - 08-04-2013
eheheheh vieni a Latina e poi ne riparliamo
RE: Parliamo dell'acqua -
LemmyCaution - 08-04-2013
Alex, ci saranno una trentina di comuni commissariati qui... Siete dei pivelli a Latina ;-)
RE: Parliamo dell'acqua -
alexander_douglas - 08-04-2013
eh ma nella provincia di Latina hanno commissariato quasi tutti gli enti....ormai è tutto in mano alla camorra. E agli zingari
RE: Parliamo dell'acqua -
Paul - 11-04-2013
Piuttosto qualcuno ha le tabelle con i valori per gli stili?
Io ho solo quella del libro di Bertinotti ma è striminzita.
Inoltre tempo fa avevo trovaq un file con le caratteristiche delle acque in bottiglia ma non l ho salvato. ..
RE: Parliamo dell'acqua -
valmarco - 11-04-2013
(05-04-2013, 11:45 )gianniweiss Ha scritto: anche io ho iniziato da poco e per ora ho sempre usato acqua del sindaco, per fortuna non sa di cloro... da quello che ho letto non mi pare, che almeno per i primi esperimenti sia importante quale acqua usare, almeno che non abbia dei sapori o durezza particolari. Certo l'acqua di montagna sarebbe sicuramente indicata, il problema casomai è di trasportarla in contenitori puliti e sanificati e questo almeno per me non sarebbe proprio facile...
Anche io per la mia prima, ho "smezzato": per avviare il processo, ovvero per i primi 6/7 lt. ho usato Acqua LURISIA Stille acquistata da Eataly, per arrivare a 23 lt finale, ho usato "acqua del sindaco" !!! A Roma, per fortuna, abbiamo un'acqua molto buona, da analisi chimiche, anche meglio di tante acque imbottigliate, credo, e non vorrei sbagliarmi, non solo la zona Nord di Roma, è servita dall'Acquedotto Del Peschiera, che rifornice acqua, forse un pò pesante, ma mai con retrogusto di cloro. E poi basta farla scorrere un pò, prima di utilizzarla.
RE: Parliamo dell'acqua -
gianniweiss - 11-04-2013
(08-04-2013, 06:58 )alexander_douglas Ha scritto: eh ma nella provincia di Latina hanno commissariato quasi tutti gli enti....ormai è tutto in mano alla camorra. E agli zingari 
carino! quasi quasi ci vengo in vacanza
RE: Parliamo dell'acqua -
alexander_douglas - 11-04-2013
dal punto di vista paesaggistico/turistico/vacanziero abbiamo posti magnifici in compenso
RE: Parliamo dell'acqua -
ALLIEVO BIRRAIO - 11-04-2013
L'acqua costituisce l'85-90% della birra, essendo la restante parte formata da malto, luppolo e lievito. Come regola generale, se l'acqua è potabile, questa può essere usata per produrre birra, anche se può necessitare correzione per riprodurre le acque usate negli stili storici. Molto spesso l'acqua da rubinetto è addizionata con cloro per eliminare la crescita di batteri, per cui questo dovrebbe venire rimosso per produrre birre di qualità. Il cloro può essere eliminato bollendo l'acqua, ma dei filtri a carbone vengono spesso usati per eliminare le più comuni cloroammine. L'osmosi inversa non è consigliabile, in quanto elimina anche i minerali necessari al lievito. Molte acque inoltre hanno concentrazioni troppo basse di questi ioni (ferro, manganese, rame e zinco) che risultano essenziali per una buona fermentazione. Infine molte acque presentano concentrazioni di batteri, e necessitano di essere bollite durante la produzione.
RE: Parliamo dell'acqua -
Paul - 11-04-2013
In ag i batteri non sono un problema, possono esserlo negli altri due metodi